fatico
fàtico agg. [dal gr. ϕατικός «che costituisce una pura affermazione», der. del tema ϕατ- affine a ϕημί «dire, parlare»] (pl. m. -ci). – In linguistica, e più specificamente nelle teorie sul comportamento [...] hanno tale funzione, per es., le formule stereotipate («Pronto!, mi sente?», «Come va?», «Capito?», e sim.) con cui si avvia e si continua una conversazione telefonica, o i commenti sulle condizioni atmosferiche e le domande sullo statodi salute che ...
Leggi Tutto
meglio
mèglio avv. e agg. [lat. mĕlius, neutro di melior -oris (v. migliore)]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. bene, e significa perciò più bene, in modo migliore: oggi mi sento m.; riesce [...] varî sign.: con riguardo alla salute, di malato che va migliorando (sono stato indisposto, ma ora sto già m.); si può sostituire, anche perché ha senso più generico. a. In funzionedi predicato, con i verbi essere, parere, sembrare: questo vino è m ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: [...] oscillazioni del valore di mercato delle prestazioni o del bene oggetto del debito; in funzionedi agg. invar legale e fiduciario emessa dallo stato (biglietti distato), i titoli di credito dell’istituto di emissione e delle banche autorizzate alla ...
Leggi Tutto
fuoribusta
(o 'fuòri busta') locuz. usata come s. m., invar. – Nel linguaggio aziendale, incentivo economico aggiunto alla paga dei dipendenti, non soggetto a tassazione: agli impiegati è stato promesso [...] un cospicuo fuoribusta. Anche con funzione attributiva o avverbiale: sperano di ricevere una gratifica fuoribusta. ...
Leggi Tutto
opportuno
agg. [dal lat. opportunus, der. di portus -us «porto», col pref. ob-; propr. «che spinge verso il porto», detto del vento]. – Che viene a proposito, che è adatto alle condizioni del momento, [...] ; prendere gli o. accordi; le istruzioni saranno comunicate al momento o.; non è stata una mossa molto o.; farò ciò che torna più opportuno. Con valore neutro in funzione predicativa: sarà o. non parlarne per ora; trovò più o. mantenere il silenzio ...
Leggi Tutto
sospensione
sospensióne s. f. [dal lat. suspensio -onis, der. di suspensus, part. pass. di suspendĕre «sospendere»]. – 1. a. Il fatto di appendere, d’essere appeso: lampada a s., o anche semplicem. sospensione, [...] privazione temporanea di una funzione, di un servizio, di una capacità: s. dall’esercizio di una professione o di un’arte, s. dall’esercizio della patria potestà; s. dalla qualifica, sanzione disciplinare per gli impiegati dello stato; s. cautelare ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzionedi ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] sim., espressioni iperb. che indicano uno statodi violenta collera, di furore; avere, tenere, mettere qualche cosa ingrassa il cavallo, per il buon funzionamentodi una azienda è necessaria la presenza di chi vi è più direttamente interessato; ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. [...] addirittura illegali. b. Voce di bilancio di imprese private, di enti pubblici o dello stato, relativa a una particolare abolita, con la funzionedi amministrare il patrimonio per le spese del culto e liquidare i supplementi di congrua (con l ...
Leggi Tutto
spia
s. f. [dal got. *spaíha; v. spiare]. – 1. a. Chi con l’inganno o la dissimulazione cerca di venire in possesso di notizie riguardanti altre persone allo scopo di riferirle, per malevolenza o per [...] s.; con altro sign., lampada s., quella che si accende quando un dispositivo o un apparecchio è in un determinato statodifunzionamento. ◆ Pegg. spïàccia (pl. -ce), nel sign. 1 a e b: non la posso soffrire, non la posso vedere, questa spïaccia ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, [...] ), t. raccolto in meditazione. Riferito ad altre espressioni aventi funzionidi predicato: è un uomo t. d’un pezzo; una ragazza , sono stato io a tirarlo fuori dagli impicci (con sign. simile, ma di tono diverso, dopo tutto). e. Prima di tutto, ...
Leggi Tutto
funzióne di stato In termodinamica, grandezza fisica che dipende unicamente dallo stato di un sistema e non dal modo in cui il sistema ha raggiunto tale stato. Per es., la quantità di calore scambiato QAB e il lavoro speso LAB da un sistema...
Grandezza che interviene nello studio fisico-chimico delle trasformazioni di un sistema materiale e che dipende unicamente dallo stato del sistema. In termini matematici, si può dire che l’e. è funzione delle sole variabili prescelte a caratterizzare...