piena
pièna s. f. [dall’agg. pieno]. – 1. a. In idrografia, statodi un corso d’acqua, fluviale o torrentizio, durante il quale la portata supera quella media annua, o a seguito di piogge abbondanti, [...] di colmo, decrescente di una p.; diagramma di piena, diagramma delle portate (o dei livelli) per una determinata sezione di un corso d’acqua, in funzione in un locale di spettacolo o di divertimento: che p. ieri sera a teatro!; c’è stata una p. ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., [...] indoeuropee nella loro fase più antica, che esprime uno stato presente conseguente a un’azione cominciata nel passato ( (tonica), con funzione marcatamente conclusiva; consonanza p., nel contrappunto e nell’armonia, gli intervalli di unisono, quinta e ...
Leggi Tutto
calcolatrice
s. f. e agg. [der. di calcolare]. – Macchina da calcolo di non grandi dimensioni che permette di eseguire addizioni e sottrazioni (addizionatrice) ed eventualmente operazioni più complesse [...] non più mediante meccanismi varî, bensì per mezzo di circuiti elettrici a semiconduttori: consente la soluzione di operazioni di calcolo matematico, anche di una certa complessità (funzioni trigonometriche, logaritmi, ecc.); c. tascabile (detta anche ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata [...] meno il concetto classico di traiettoria e gli elettroni atomici sono descritti in termini difunzione d’onda. Si energetici più alti (si parla allora di «stati eccitati») di quelli occupati normalmente («stato fondamentale»); a. esotico, che ha il ...
Leggi Tutto
dare2
dare2 v. tr. [lat. dare] (pres. do 〈dò〉 o dò [radd. sint.], dai o dài, dà, diamo, date, danno o dànno; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè] o dètte, démmo, [...] ; non mi è dato di sperare tanto; il tesoro doveva essere stato nascosto su uno dei tre galeoni di scorta, quale però non di lavoro, difunzione un meccanismo (gru, aste di posta o di fiocco, ecc.), generalmente tenuto in posizione di sgombro o di ...
Leggi Tutto
finestra
finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi [...] alle funzionidi aerazione e illuminazione proprie della finestra, ha quella di consentire il passaggio di persone stata ritagliata una figura o una parte della stampa. d. In tipografia, assenza di stampa su una pagina, determinata dall’inserimento di ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, [...] nella grandezza derivata, individuandone l’unità di misura in funzione dell’unità fondamentale (per es., nel fattori produttivi e un certo stato della tecnica, permette di produrre al minimo costo medio. In statistica, d. di un campione, il numero ...
Leggi Tutto
bastone
bastóne s. m. [lat. *basto -onis]. – 1. a. Ramo sgrossato, della lunghezza di circa 1 metro e di grossezza tale che si possa ben afferrare con la mano, impiegato per usi diversi, ma soprattutto [...] consegna il bastone al conducente che è in attesa di fare il percorso in senso inverso, e così via. Il nome è stato dato talvolta anche ai dispositivi automatici che compiono la stessa funzione. 5. Nell’attrezzatura navale, qualunque asta o pertica ...
Leggi Tutto
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta [...] ; la s. di prosa; le compagnie che si avvicenderanno nella prossima s. teatrale; l’orchestra è stata scritturata per l’intera , Ahi troppo breve stagione! (Carducci). 5. Ha funzione appositiva la locuz. quattro stagioni, usata nel linguaggio della ...
Leggi Tutto
sensore
sensóre s. m. [dall’ingl. sensor, der. del lat. sensus, part. pass. di sentire «percepire»]. – 1. Nella tecnica, e in partic. nei sistemi di misura e di controllo automatico, dispositivo che [...] sugli stessi principî difunzionamento, ma se ne differenzia per la funzione, che nel trasduttore è di convertire la variazione di una grandezza fisica nella variazione di un’altra, a fini di misura, di registrazione o di utilizzazione del nuovo ...
Leggi Tutto
funzióne di stato In termodinamica, grandezza fisica che dipende unicamente dallo stato di un sistema e non dal modo in cui il sistema ha raggiunto tale stato. Per es., la quantità di calore scambiato QAB e il lavoro speso LAB da un sistema...
Grandezza che interviene nello studio fisico-chimico delle trasformazioni di un sistema materiale e che dipende unicamente dallo stato del sistema. In termini matematici, si può dire che l’e. è funzione delle sole variabili prescelte a caratterizzare...