carica
càrica s. f. [der. di caricare]. – 1. a. ant. L’operazione del caricare, del porre un peso sopra persona, cosa o veicolo: si fece, nella c. delle navi, molte avanie (Sassetti); anche sinon. di [...] nel momento in cui si parla, esercita tale funzione). Indennità di c., indennità corrisposta al lavoratore subordinato in relazione di truppe a piedi; più genericam., deciso assalto di forze armate militari o paramilitari: ci sono state c. di ...
Leggi Tutto
strumentale
(letter. istrumentale, ant. instrumentale) agg. [der. di strumento]. – 1. Eseguito, attuato per mezzo di strumenti: a. Con riferimento a strumenti di misura: osservazioni, rilievi, dati s.; [...] mediante oggetti materiali (tacche su bastoni, pietruzze, nodi su funi, indigitazione, ecc.). 2. Che ha funzione, esclusiva o prevalente, di strumento, che è usato come strumento: a. Nella filosofia scolastica, causa s. (a differenza della causa ...
Leggi Tutto
scrivere
scrìvere v. tr. [lat. scrībĕre] (pass. rem. scrissi, scrivésti, ecc.; part. pass. scritto). – 1. a. Tracciare sulla carta o su altra superficie adatta i segni grafici appartenenti a un dato [...] carta e scorre automaticamente a ogni battuta. L’ultima generazione di macchine per scrivere era stata inoltre dotata di una memoria elettronica che permetteva di programmare diverse funzioni ricorrenti (per es., centratura, giustificazione a destra ...
Leggi Tutto
disposizione
dispoṡizióne s. f. [dal lat. dispositio -onis, der. di disponĕre «disporre», part. pass. disposĭtus]. – 1. a. L’atto di disporre, di collocare cioè in una determinata maniera; più spesso, [...] per d. di legge; osservare le d. del regolamento, dello statuto; violare le d di una persona o di un organo, essere o tenersi pronto a rispondere a una sua chiamata, a eseguire gli ordini, a compiere le prestazioni richieste, ad assumere una funzione ...
Leggi Tutto
prodigio
prodìgio s. m. [dal lat. prodigium, comp. di prod-, pro- «davanti, prima», e *agiom der. di aio «dire» (quindi originariamente «preannuncio») o, secondo altra interpretazione, der. di ago «spingere, [...] , di bellezza, di virtù; è un p. di perfezione tecnica, di precisione, di praticità; in usi antifrastici: un p. di faccia tosta, di perfidia, d’ipocrisia; in usi assol., ha spesso tono iron.: hai fatto tutto tu? ma sei un prodigio! Con funzione ...
Leggi Tutto
pensare
v. tr. e intr. [dal lat. pensare, intens. di pendĕre «pensare»; cfr. pesare] (io pènso, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Con uso assol., e sign. generico, esercitare l’attività del pensiero, [...] e il trans.: p. bene, male di una persona, dove bene e male hanno funzione avverbiale; ma: penso di te ogni bene possibile, dove bene funge sarà uno spettacolo divertentissimo; figurarsi: pensa quale sia stata la nostra gioia! (anche con ellissi del ...
Leggi Tutto
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, [...] . Esempio, modello: avea dinanzi agli occhi il tema Del suo fratel, che n’era stato morto (Ariosto). 2. In linguistica: a. La parte di una parola che resta dopo che è stata tolta la desinenza; si distinguono t. nominali e t. verbali, a seconda che si ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in [...] ecc. In aeronautica: g. di rotta, libro fondamentale dell’aeromobile, con funzione corrispondente a quella del giornale epoca successiva, il titolo di giornale è stato talora attribuito a riviste e rassegne di vario genere, soprattutto a carattere ...
Leggi Tutto
freno
fréno s. m. [lat. frenum, dal tema di frendĕre «digrignare i denti»]. – 1. a. Il morso che si mette in bocca al cavallo e a cui s’attaccano le redini per reggerlo e guidarlo; in questa accezione [...] ., essere insofferenti di un’autorità o disciplina, sopportare malvolentieri, con forzata rassegnazione, uno statodi soggezione morale o ma come forza resistente (controvapore; e funzione analoga ha nelle macchine elettriche la controcorrente). ...
Leggi Tutto
podcasting
s. m. inv. Modalità di diffusione attraverso la rete telematica di brani audio o video digitalizzati, utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione [...] dell’anno 2005 dal New Oxford Dictionary celebrando di fatto la metamorfosi della funzione tecnica in indicazione mitica. (Marino Niola, Repubblica di podcast), e (broad)casting (‘diffusione, trasmissione’); sembra che il termine podcasting sia stato ...
Leggi Tutto
funzióne di stato In termodinamica, grandezza fisica che dipende unicamente dallo stato di un sistema e non dal modo in cui il sistema ha raggiunto tale stato. Per es., la quantità di calore scambiato QAB e il lavoro speso LAB da un sistema...
Grandezza che interviene nello studio fisico-chimico delle trasformazioni di un sistema materiale e che dipende unicamente dallo stato del sistema. In termini matematici, si può dire che l’e. è funzione delle sole variabili prescelte a caratterizzare...