i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano [...] regie, conscie, sogniamo) –, nei quali ha la sola funzione d’indicare la pronuncia dolce delle consonanti che la precedono privi di giustificazione storica in quanto l’i dei rispettivi singolari non è mai stato vera vocale; sono state risparmiate, ...
Leggi Tutto
addetto
addétto agg. e s. m. [dal lat. addictus, part. pass. di addicĕre «assegnare»]. – 1. agg. Assegnato, applicato a un determinato ufficio: il personale a. alle pulizie, ai rapporti col pubblico [...] Gadda è stato a lungo passione quasi gelosa di pochi a. ai lavori (Pier Vincenzo Mengaldo); in senso più ampio: A’ tuoi superbi regni Vile, o natura, e grave ospite addetta, E dispregiata amante (Leopardi). Di animale o cosa, destinato a una funzione ...
Leggi Tutto
succedere
succèdere v. intr. [dal lat. succedĕre, comp. di sub- «sotto» e cedĕre «andare»; propriam. «andare sotto»] (pass. rem. io succèssi o anche, escluso il sign. 3, io succedéi o succedètti, tu [...] i rintocchi si succedevano sempre più rapidi; quest’anno è stato un continuo succedersi di fatti preoccupanti; le autocolonne si succedevano a intervalli regolari. ◆ Part. pres. succedènte, con funzione verbale, non com., e nell’uso letter. anche (ma ...
Leggi Tutto
successo2
succèsso2 s. m. [dal lat. successus -us «avvenimento, buon esito», der. di succedĕre, nel sign. di «avvenire» e in quello di «riuscire, avere buon esito»]. – 1. Il succedersi, il susseguirsi [...] baciato, essere abbandonato dal successo. Con funzione attributiva: canzoni, film, romanzi di s., di grande s.; un uomo, una donna ., esito molto favorevole, accoglienza entusiastica: lo spettacolo è stato un successone; abbiamo avuto un successone. ...
Leggi Tutto
meta-
mèta- [dal gr. μετά «con, dopo», in composizione μετα- (con i sign. di cui al n. 1 a)]. – 1. Prefisso di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente (anche nella terminologia [...] di trans- ed è stato adottato in età moderna per designare scienze o forme di considerazione teorica, concernenti zone di valore, il prefisso (che è spesso usato anche in funzione attributiva, nelle espressioni posizione meta, la posizione 1 e ...
Leggi Tutto
doccia
dóccia s. f. [der. di doccio] (pl. -ce). – 1. a. Canaletto che convoglia le acque piovane raccolte da un tetto (sinon. di grondaia). b. Canale inclinato per la discesa rapida delle acque che mettono [...] funzione del canale di una grondaia: a. In geografia fisica, d. valliva, caratteristica forma del profilo trasversale distatodi esaltazione. 4. tosc. Vena d’acqua che sgorga dalla roccia. 5. In etnologia: a. Inserzione a doccia, sistema di attacco ...
Leggi Tutto
comparativo
agg. [dal lat. comparativus]. – 1. Che stabilisce una comparazione o è fondato sulla comparazione: studio c. delle religioni, di due lingue; ricerche c.; promozione per merito c., disposta [...] origine comune, sia di ricostruire, dalle vestigia rimaste nel presente, uno statodi cose anteriore; è un funzione che ha nella proposizione il compl. di paragone; dipende da un aggettivo o avverbio di grado comparativo, e ha normalmente il verbo di ...
Leggi Tutto
sopraelevazione
sopraelevazióne (o soprelevazióne) s. f. [der. di sopr(a)elevare]. – 1. L’azione di sopraelevare, il fatto di venire sopraelevato: cedere, comprare i diritti di s. di un immobile; ottenere [...] curva e raggiunge, nelle ferrovie dello stato, un massimo di 16 cm. c. Nelle costruzioni funzione analoga a quella della sopraelevazione ferroviaria; la sua entità è limitata dalla necessità di impedire, in caso di pioggia o gelo, lo scivolamento di ...
Leggi Tutto
marengo
maréngo (o marèngo) s. m. [dal nome della località piemontese di Spinetta Marengo, in prov. di Alessandria] (pl. -ghi). – 1. a. Moneta d’oro del valore di 20 franchi, coniata a Torino dopo la [...] , in ricordo della vittoria napoleonica, un particolare tipo di tessuto con fondo nero disseminato di punti bianchi ottenuti con filati screziati, e anche una tonalità di grigio (più spesso in funzione attributiva: grigio marengo). 3. In gastronomia ...
Leggi Tutto
marmitta
s. f. [dal fr. marmite, per evoluzione semantica del fr. ant. marmite «ipocrita», comp. della radice marm- (v. marmaglia) e mite «gatto», con allusione al fatto che la marmitta, profonda e dotata [...] velocità e pressione. M. catalitica, speciale marmitta costituita di allumina, riportata su un supporto ceramico poroso, e contenente, allo stato disperso, metalli nobili con funzione catalitica: nelle marmitte «a tre vie» avviene contemporaneamente ...
Leggi Tutto
funzióne di stato In termodinamica, grandezza fisica che dipende unicamente dallo stato di un sistema e non dal modo in cui il sistema ha raggiunto tale stato. Per es., la quantità di calore scambiato QAB e il lavoro speso LAB da un sistema...
Grandezza che interviene nello studio fisico-chimico delle trasformazioni di un sistema materiale e che dipende unicamente dallo stato del sistema. In termini matematici, si può dire che l’e. è funzione delle sole variabili prescelte a caratterizzare...