avere2
avére2 v. tr. [lat. habēre] (pres. ho ‹ò› [radd. sint.; ant. àggio], hai ‹ài›, ha ‹a› [radd. sint.]; abbiamo [ant. avémo], avéte, hanno ‹ànno› [ormai disus. le grafie ò, ài, à, ànno]; pass. rem. [...] si meritava, o, con altro sign., ha patito un grave danno, è stato duramente colpito dal destino. 2. Con valore più o meno vicino a quello , l’uso di avere con la particella ci in funzione puramente rafforzativa ed espressiva, al di fuori dunque dei ...
Leggi Tutto
milza
s. f. [dal germ. milzi]. – 1. Nell’anatomia dei vertebrati, organo addominale di origine mesenchimatica, costituito da un tessuto fibroso-vascolare disseminato di noduli linfatici (corpuscoli di [...] uomo) le funzioni principali di produrre linfociti, partecipando così alla difesa immunitaria, e di eliminare i globuli di m., specialità della cucina toscana, consistente in crostini sui quali è stato spalmato un impasto formato di milza di bue ...
Leggi Tutto
salva-Italia
(salva Italia) agg. e s.m. inv. Che, chi ha la funzione, l’obiettivo di giovare alle sorti dell’Italia; in senso più esteso (e spesso scherz.), che, chi dà un aiuto provvidenziale alla risoluzione [...] ricetta salva-Italia. Ma lui, Silvio Berlusconi, è convinto di potercela fare. (Liana Milella, Repubblica, 4 agosto 2011, (su altrettanti quotidiani) del 2003, entrambe nel significato di ‘che preserva l’unità nazionale dello Stato italiano’. ...
Leggi Tutto
aspirinetta
s. f. 1. Farmaco (acido acetilsalicilico a basso dosaggio) dalla prevalente funzione anti-aggregante, adibito alla fluidificazione del sangue per prevenire il rischio di ictus o altre criticità [...] 'ammettere tutto: "Le davamo la cocaina dicendole che si trattava di aspirinetta. Così rendeva di più sul lavoro. È stato un incidente non le volevamo fare niente di male". Niente di male. Così pensava anche Jopie mentre correva verso l' albergo dove ...
Leggi Tutto
strutturale
agg. [der. di struttura]. – Della struttura, che riguarda o ha per oggetto e fine la struttura, che costituisce una struttura: elementi s. di una costruzione, in opposizione a elementi ornamentali; [...] , e che non ha una funzione regolatrice su altri geni (si contrappone a gene regolatore: v. regolatore, n. 3 a); geologia s., sinon. di tettonica; petrografia s., sinon. di petrotettonica; organizzazione s. di uno stato, in politica, in sociologia e ...
Leggi Tutto
smuovere
smuòvere (pop. o letter. smòvere) v. tr. [lat. exmŏvēre (per il più com. emovēre), con mutamento di coniug.; cfr. muovere] (coniug. come muovere). – 1. a. Spostare da un luogo un oggetto pesante [...] di smuoverlo da quella linea di condotta, io non ci riesco. c. fig. Spronare, fare uscire da uno statodi apatia, di indolenza; spec. in frasi negative o di . ◆ Part. pass. smòsso, con funzione verbale e di agg.: sembrava smosso, ormai, dal suo ...
Leggi Tutto
isomeria
iṡomerìa s. f. [der. di isomero]. – 1. In chimica, fenomeno per il quale due o più composti (isomeri) hanno la stessa formula molecolare, ma diverse proprietà fisiche e, talora, chimiche. Si [...] ) o per la differente disposizione assunta dagli atomi di carbonio nella catena o nell’anello (i. di catena o i. di scheletro) o per il formarsi di un gruppo funzionale diverso (i. difunzione) o, nei composti eterociclici, per la diversa posizione ...
Leggi Tutto
insufficienza
insufficiènza s. f. [dal lat. tardo insufficientia]. – 1. a. L’essere insufficiente, per quantità, numero, qualità, capacità di contenere, ecc.: i. di viveri; i. dei salarî; i. di mezzi [...] ). b. Con sign. più concreto, lo stato, la condizione, il difetto di ciò che è insufficiente: vi sono preoccupanti i . 2. Incapacità, inadeguatezza di cose o di persone rispetto a un fine, a una necessità, a una funzione da espletare e sim.: l ...
Leggi Tutto
fettuccia
fettùccia s. f. [dim. di fetta] (pl. -ce). – 1. Speciale tipo di nastro piuttosto basso e di tessuto resistente, che si adopera con funzione pratica per rifiniture di abiti o di biancheria, [...] (dette più comunem. polpe) da cui si estrae lo zucchero e i cui residui sono usati, allo stato fresco oppure conservati o essiccati, come mangime per il bestiame. 3. Nome dialettale di due pesci: la cepola rosseggiante o bandiera rossa, e il cinto ...
Leggi Tutto
incarico
incàrico (poet. incarco) s. m. [der. di incaricare] (pl. -chi). – 1. ant. a. Peso, carico addossato a qualcuno: già lo ’ncarco di là giù mi pesa (Dante); terreno incarco (Petrarca), il peso [...] o una funzione, un ufficio provvisorio; e la cosa stessa di cui s’incarica qualcuno o che si è incaricati di fare: dare , non di propria iniziativa; ricoprire un posto per incarico; il capo dello stato ha affidato all’onorevole ... l’i. di formare il ...
Leggi Tutto
funzióne di stato In termodinamica, grandezza fisica che dipende unicamente dallo stato di un sistema e non dal modo in cui il sistema ha raggiunto tale stato. Per es., la quantità di calore scambiato QAB e il lavoro speso LAB da un sistema...
Grandezza che interviene nello studio fisico-chimico delle trasformazioni di un sistema materiale e che dipende unicamente dallo stato del sistema. In termini matematici, si può dire che l’e. è funzione delle sole variabili prescelte a caratterizzare...