potere2
potére2 v. tr. [lat. *pŏtēre, per il class. pŏsse, rifatto sul participio potens e sulle altre forme in pot- della coniugazione (potes, poteram, ecc.)] (nella coniugazione si alternano i temi [...] lamentarmi; non ti puoi lagnare di come sono andate le cose; non potete dire di esser stati trattati male. e. Talvolta con in queste e analoghe espressioni il verbo ha prevalentemente funzione fraseologica, serve cioè a colorire la frase; più ...
Leggi Tutto
refrigerante
agg. e s. m. [propr., part. pres. di refrigerare]. – 1. agg. a. Che dà refrigerio, che produce una piacevole sensazione di fresco: un bagno, una doccia r.; una bibita r.; l’azione r. di [...] tecnica della refrigerazione, fluido r. (o refrigeratore), il fluido allo stato liquido, gassoso o di vapore, che ha la funzione, in un apparecchio o dispositivo di refrigerazione, di sottrarre calore; vengono usati a questo scopo, a seconda dei casi ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, [...] alle gambe (la funzione delle braccia è unicamente quella di concorrere a mantenere l , sia come flusso di capitali in entrata e in uscita rappresentato dalla bilancia dei pagamenti di uno stato, sia come spostamento di capitali, anche liquidi, ...
Leggi Tutto
pessimo
pèssimo agg. [dal lat. pessĭmus, affine a peior «peggiore»]. – Superl. di cattivo, che si alterna nell’uso con la forma regolare cattivissimo, da cui si distingue per avere, in genere, accezione [...] Con riferimento a inadeguate qualità o disposizioni a svolgere una data funzione o ad adempiere un dato incarico: è un p. padre, veramente p.; quest’automobile è in p. stato; I fiori in cornice (le buone cose di p. gusto), ... (Gozzano); parlava un ...
Leggi Tutto
costituito
costitüito (ant. constituto o costituto) agg. [part. pass. di costituire]. – 1. Riconosciuto, istituito, stabilito per legge: autorità costituite, quelle che esercitano il potere in virtù [...] . 2. Composto, formato: si costruisce con la prep. di o da, senza una fondamentale differenza difunzione, ma talora con sfumature semantiche più o meno avvertibili: involucro c. di materiale plastico (qui di piuttosto che da, in quanto l’elemento ...
Leggi Tutto
prato
s. m. [lat. pratum] (pl. -i, ant. le prata, le pràtora). – 1. a. In scienza della vegetazione, ogni fitocenosi costituita da specie erbacee (sinon. di prateria). In Italia sono prati naturali quelli [...] p. a prendere il sole; un p. pieno di fiori. Nel linguaggio poetico, è stato usato talvolta anche l’ant. plur. pràtora: Le lodolette cantan su le pràtora Di San Rossore (D’Annunzio). In funzione appositiva, verde p., colore verde chiaro e brillante ...
Leggi Tutto
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; [...] di legge, per l. alimentare s’intende quello ottenuto dalla mungitura regolare di animali «in buono statodi salute e di come il l. (e in funzione appositiva: lamiera verniciata in bianco latte); fig., non com., di persona, essere l. e rosa, ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; [...] ; a., o zona, depressa, regione di uno stato (o singolo stato o zona comprendente più stati) caratterizzata dalla persistenza di un reddito medio per abitante più basso di quello di altre regioni (o di altri stati, ecc.): a. monetaria, lo spazio ...
Leggi Tutto
vedovo
védovo agg. e s. m. [lat. vĭduus, tratto dal femm. vidua: v. vedova]. – 1. Uomo a cui è morta la moglie: restare vedovo; è vedovo da due anni; ha un cugino v.; ha sposato un v. con due figli. [...] resterebbe or la mia terra Di tanti cittadini (Caro); D’ogni dolcezza vedovo ... Ma placido il mio stato (Leopardi). E con accezione delle vedove), la funzione automatica che, nei sistemi di videoscrittura e di impaginazione elettronica, segnala ...
Leggi Tutto
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle [...] come insieme di percezioni e statidi coscienza) e il corpo (inteso come insieme distati fisici quelle parole fossero dette davvero (Manzoni). Con riferimento alla funzione mentale di ordinare e organizzare le idee: intorbidare, offuscare la m ...
Leggi Tutto
funzióne di stato In termodinamica, grandezza fisica che dipende unicamente dallo stato di un sistema e non dal modo in cui il sistema ha raggiunto tale stato. Per es., la quantità di calore scambiato QAB e il lavoro speso LAB da un sistema...
Grandezza che interviene nello studio fisico-chimico delle trasformazioni di un sistema materiale e che dipende unicamente dallo stato del sistema. In termini matematici, si può dire che l’e. è funzione delle sole variabili prescelte a caratterizzare...