rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: [...] di uno stato, o di un altro ente dotato di personalità giuridica internazionale, e quelli di uno o più altri stati o enti analoghi; rapporto di lavoro, tra lavoratore e datore di può essere espresso in funzione del numero z di denti: z1/z2; nell ...
Leggi Tutto
mentorship
s. m. o f. inv. Attività, ruolo, compito di mentore, di guida nei confronti di qualcuno più giovane o inesperto. ◆ La Giunta [della Regione Puglia] ha approvato il programma per le iniziative [...] Hp ha organizzato l’inserimento di un gruppo di 15 neolaureati nell’area vendite retribuito nella maestosa funzione della tutorship e ’aggiunta del suffisso -ship, che, aggiunto a un s., ne denota lo stato, la condizione d’essere o il comportamento. ...
Leggi Tutto
portento
portènto s. m. [dal lat. portentum, propr. «presagio, segno celeste», der. di portendĕre «presagire» (v. portendere)]. – 1. Avvenimento o fatto che si presenta fuori dell’ordine naturale delle [...] straordinarie, quasi miracolose. b. Con funzione predicativa, di persona che si stacchi dalla norma per ., a scuola è stato sempre un p.; che portento quel violinista!; e specificando: essere un p. di intelligenza, di cultura, di memoria; v’ho detto ...
Leggi Tutto
debitore
debitóre agg. e s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [dal lat. debĭtor -oris, der. di debere «dovere», part. pass. debĭtus]. – Chi è tenuto a dare o a fare qualcosa a qualcuno, chi ha dei debiti; con [...] verso di te (o ti sono d., cioè sono d. a te) di cento euro; è un mio d. (cioè un d. verso di me); i d. dello stato, dell’ di una risposta, di una visita; fig.: gli sono d. di tutti i miei successi. Come agg.: società, ditta debitrice; e con funzione ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica [...] di volontà, di scienza o di giudizio capace di produrre conseguenze giuridiche; a. amministrativo, dichiarazione e pronuncia di un’autorità nell’esercizio di una funzione ufficialmente: vi diamo a. di quanto è stato deciso; in senso fig., dare ...
Leggi Tutto
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul [...] tre (Dante); u. da uno stato, u. dall’Italia; u. da una stanza, dallo studio, dal bagno; u. (fuori) dall’auto; u. di scena, riferito ad attori (e uscente, che sta per uscire di carica e per trasmettere le sue funzioni al successore o ai successori; ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; [...] linguaggio com., di ogni organismo vivente o elemento costitutivo di esso, in cui siano venute meno le funzioni vitali: pianta fondo m., il fondo completamente asciutto di un tratto di alveo fluviale che sia stato abbandonato dalla corrente; natura m. ...
Leggi Tutto
suoneria
suonerìa (o sonerìa) s. f. [der. di s(u)onare, sul modello del fr. sonnerie]. – 1. a. Apparecchio acustico di segnalazione o di chiamata, costituito da uno o più campanelli azionati da apposito [...] in genere ad azionamento elettrico, che entra in funzione in conseguenza di determinati stimoli (meccanici, ottici, chimici, termici, ecc.) in modo da rendere noto tempestivamente uno statodi emergenza o di pericolo. b. estens. Il segnale acustico o ...
Leggi Tutto
pisello
pisèllo s. m. [lat. *pisellum, dim. di pisum, e questo dal gr. πίσον (o πίσος) «pisello»]. – 1. In botanica, genere di papiglionacee (lat. scient. Pisum) comprendente poche specie erbacee annuali [...] in umido; arrosto, minestra con piselli; piselli col prosciutto. b. Con funzione appositiva, sempre al sing. e invar., aggiunto a colore o a verde, indica una particolare gradazione di verde, simile a quella del seme del pisello: una camicetta color ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro [...] funzione logica, spesso binaria, elementare (congiunzione, disgiunzione, ecc.) o più complicata, e che può servire come elemento costitutivo di parte dello stato stesso, mediante imposte o prestiti, di un ammontare di mezzi di pagamento teoricamente ...
Leggi Tutto
funzióne di stato In termodinamica, grandezza fisica che dipende unicamente dallo stato di un sistema e non dal modo in cui il sistema ha raggiunto tale stato. Per es., la quantità di calore scambiato QAB e il lavoro speso LAB da un sistema...
Grandezza che interviene nello studio fisico-chimico delle trasformazioni di un sistema materiale e che dipende unicamente dallo stato del sistema. In termini matematici, si può dire che l’e. è funzione delle sole variabili prescelte a caratterizzare...