negro
négro (letter. ant. nigro) agg. e s. m. (f. -a) [lat. nĭger -gra -grum; v. nero1]. – 1. agg. Forma ant. o letter. per nero: In Mongibello a la focina negra (Dante); Vedova, sconsolata, in vesta [...] tribù n.; arte, letteratura n.; un vescovo negro. È stato frequente anche l’uso sostantivato: un n., i n. e televisivi, sinon. di gobb04, nelle due accezioni (con allusione per l’una al colore nero, per l’altra alla funzione sussidiaria). ◆ Dim. ...
Leggi Tutto
integrare
v. tr. [dal lat. integrare, der. di intĕger «integro»; i sign. del n. 2, sul modello dell’ingl. (to) integrate e del fr. intégrer] (io ìntegro, meno com. intègro, ecc.). – 1. Completare, rendere [...] zona, una regione nel territorio dello stato. In partic., soprattutto nel linguaggio sociale una struttura, in una società costituita, di cui prima non facevano parte o da l’operazione d’integrazione: i. una funzione, calcolare un integrale; i. un’ ...
Leggi Tutto
estinguere
estìnguere v. tr. [dal lat. exstinguĕre, comp. di ex- e stinguĕre «spegnere»] (io estìnguo, ecc.; pass. rem. estinsi, estinguésti, ecc.; part. pass. estinto). – 1. a. Spegnere, smorzare; si [...] seguito a cessazione del rapporto per cui è stato aperto (contr. di accendere o aprire). b. letter. Uccidere: . e s. m., in merceologia, di sostanze che hanno la funzione, analoga a quella di un ritardante, di bloccare la combustione. ◆ Part. pass. ...
Leggi Tutto
ispettore
ispettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. inspector -oris, der. di inspectus, part. pass. di inspicĕre «osservare», comp. di in-1 e specĕre «guardare»]. – Persona incaricata di vigilare sull’andamento [...] genere corrisponde a un grado o a una funzione specifica in una determinata gerarchia: i. di polizia; i. del lavoro, i. della del personale delle amministrazioni dello stato, alto funzionario con il compito di vigilare sugli organi e uffici ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, [...] stato un s. dopo lui, e sim. e. Di cosa che si aggiunge a un’altra (uguale alla prima o di genere affine): dare una s. mano di , quasi sempre con funzionidi rivale della prima attrice; s. donna di spalla, con funzioni analoghe alla seconda donna ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. [...] da bollo o legale), col bollo dello stato, per atti ufficiali (il contr. è di carta è talora usata con funzione aggettivale per esprimere labilità, inconsistenza, mancanza di solide basi: una casa di c., una repubblica di c., programmi, iniziative di ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati [...] White House), la residenza del presidente degli Stati Uniti, e, per estens., il governo funzionamento: c. di cura (o anche c. di salute, per calco del fr. maison de santé), ospedale privato, clinica per particolari malattie; c. di riposo (o di ...
Leggi Tutto
sollecitazione
sollecitazióne (ant. sollicitazióne) s. f. [dal lat. sollicitatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di sollecitare: scrivere una lettera di sollecitazione; anche, richiesta insistente e pressante: [...] momento sarebbe inopportuna. Fig., stimolo, incentivo: la funzione principale della critica deve essere una s. a statodi un sistema: a. In meccanica, forza o sistema di forze agenti su un sistema: a seconda della natura di tali forze si parla di ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a [...] una teoria scientifica dei rapporti di produzione capitalistici, spec. individuando la funzione fondamentale che in essi se spesso i due termini, socialismo e comunismo, sono stati usati senza sostanziale distinzione); la locuz. s. reale indica ...
Leggi Tutto
interstiziale
agg. [der. di interstizio]. – Nel linguaggio scient., relativo agli interstizî, o che è situato negli interstizî fra elementi uguali o analoghi. In partic.: 1. a. In biologia, cellula i., [...] di cellule presente nello stroma di elementi ghiandolari (ovaio, testicolo), spesso con funzione secretoria specifica (produzione di estrogeno nell’ovario e di un reticolo cristallino, l’atomo che sia stato spostato da una posizione nodale e si trovi ...
Leggi Tutto
funzióne di stato In termodinamica, grandezza fisica che dipende unicamente dallo stato di un sistema e non dal modo in cui il sistema ha raggiunto tale stato. Per es., la quantità di calore scambiato QAB e il lavoro speso LAB da un sistema...
Grandezza che interviene nello studio fisico-chimico delle trasformazioni di un sistema materiale e che dipende unicamente dallo stato del sistema. In termini matematici, si può dire che l’e. è funzione delle sole variabili prescelte a caratterizzare...