su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno [...] su, a rizzarsi su (si noti anche l’espressione, non pleonastica e con verbo distato, sta’ su!, sta’ ritto); venire, tornare su a galla. In funzione fraseologica molto efficace: saltò su a dire, saltò su tutta inviperita, per esprimere interventi ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, [...] controllo; o. costituzionali, o. ordinarî, nella struttura dello stato, quelli che, in posizione di parità e indipendenza, concorrono all’esercizio della funzionedi governo (capo dello stato, Camera dei deputati, ecc.), e, rispettivam., quelli che ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In [...] v.): fare, dichiarare s., santificare, canonizzare; esser s., essere stato dichiarato tale dalla Chiesa. b. Solo come agg., in funzionedi attributo, si unisce al nome di coloro che sono stati dichiarati santi dalla Chiesa e come tali sono venerati ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; [...] in quanto sia caratterizzato da una linea di condotta impressa dalla persona che esercita quel potere o quella funzione e il cui nome è collocato in funzione appositiva: durante l’a. Clinton (negli Stati Uniti), dopo l’a. Ciampi (alla Banca ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, [...] congresso eucaristico o in cerimonie religiose o civili di particolare importanza che si svolgono in uno stato determinato. Nello Stato Pontificio era detto cardinale l. il cardinale che esercitava la funzionedi governatore in una delle legazioni. ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. difunzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche [...] che si riferiscono alla funzionedi un organo e non ad alterazioni chiaramente individuabili della sua struttura anatomica. 3. Con altri sign.: a. Nel linguaggio econ., finanza f., l’attività di prelievo e di spesa dello stato che si valga dello ...
Leggi Tutto
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» [...] , che consiste nell’interposizione di uno o più stati estranei alla controversia stessa, allo scopo di facilitare fra le due parti l’apertura di trattative intese a raggiungere un accordo. b. Dovere, compito inerente alla funzione o alla mansione ...
Leggi Tutto
a2
a2 prep. [lat. ad] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate al, allo, alla, ai (a’ nella forma tronca), agli, alle; davanti a parola che comincia con la vocale [...] per indicare l’età: s’è sposato a quarant’anni; è stato svezzato a quattro mesi; in locuz. particolari: ieri a otto, Raramente, e solo nell’uso ant., si trova lui in funzionedi dativo senza prep.: Rispuos’io lui con vergognosa fronte (Dante).
...
Leggi Tutto
stazionario
stazionàrio agg. e s. m. [dal lat. tardo stationarius, der. distatio -onis «fermata, dimora, riposo»]. – 1. agg. Che sta fermo in un luogo, che non si allontana dal luogo in cui si trova. [...] tempo; onde s., v. onda, n. 1 a; stato s., detto distato (energetico, dinamico, termodinamico, ecc.) i cui parametri non prime della funzione (nel caso di una funzione in una variabile, si tratta dei punti di minimo, di massimo e di flesso con ...
Leggi Tutto
egemone
egèmone agg. [dal lat. tardo hegĕmon -ŏnis, gr. ἡγεμών -όνος, der. di ἡγέομαι «guidare, condurre»]. – Propr., che conduce, che ha funzionedi guida: Diana e., Diana la conduttrice, come epiteto [...] di Diana. Più com., che esercita egemonia: stato, nazione, potenza e.; spesso in contrapp. diretta a subalterno, in espressioni come classe e., cultura e., ruolo o funzione e., e sim. Anche come s. m. e f., non com.: lottare contro gli e. e i tiranni ...
Leggi Tutto
funzióne di stato In termodinamica, grandezza fisica che dipende unicamente dallo stato di un sistema e non dal modo in cui il sistema ha raggiunto tale stato. Per es., la quantità di calore scambiato QAB e il lavoro speso LAB da un sistema...
Grandezza che interviene nello studio fisico-chimico delle trasformazioni di un sistema materiale e che dipende unicamente dallo stato del sistema. In termini matematici, si può dire che l’e. è funzione delle sole variabili prescelte a caratterizzare...