impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva [...] spesso, l’I. napoleonico), quello di Napoleone I, secondo Impero, quello di Napoleone III. In funzione appositiva, stile i., stile delle il complesso dei territorî coloniali soggetti all’autorità di uno stato, anche quando non sia ad essi congiunto il ...
Leggi Tutto
prerogativa
s. f. [dal lat. tardo praerogativa, femm. sostantivato dell’agg. class. praerogativus «che vota prima degli altri» (der. di praerogare «interrogare per primo sul proprio parere»), riferito [...] o attribuzioni o esenzioni che vengono riconosciuti ai titolari di alcune cariche pubbliche, per es. al capo dello stato (irresponsabilità per gli atti compiuti nell’esercizio delle sue funzioni, speciali diritti patrimoniali e onorifici), ai membri ...
Leggi Tutto
puntuale
puntüale agg. [der. di punto2, in varî sign.]. – 1. Che arriva all’ora stabilita, alla data fissata, senza ritardare: essere p.; arrivare p. a un appuntamento, al lavoro; vieni a prendermi alle [...] di essere p.; il treno è stato puntuale; che fa ciò che deve al momento giusto o dentro il tempo giusto, rispettando orarî e scadenze: negli affari è una persona molto p., precisa, di da una funzione in un determinato punto del campo di definizione e ...
Leggi Tutto
innanzi
(ant. inanzi) avv. e prep. [lat. in antea: v. anzi], letter. – 1. Avv. di luogo, sinon. meno pop. di avanti, con cui ha comuni molti usi; indica la direzione di fronte al soggetto (in contrapp. [...] i. negli anni, negli studî, essere avanzato, inoltrato. 2. Come avv. di tempo, corrisponde a prima, e indica anteriorità: come è stato detto i.; spesso posposto a un sost., con funzione aggettivale: l’anno, il giorno i., l’anno, il giorno prima ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a [...] n. età: tutta l’età mia nova Passai contento (Petrarca). d. Di periodo di tempo, che è al suo inizio: il n. giorno, l’anno una determinata condizione, che è stato da poco eletto in una carica o assegnato a un impiego, a una funzione: i n. cardinali, ...
Leggi Tutto
purificazione
purificazióne s. f. [dal lat. purificatio -onis, der. di purificare «purificare»]. – 1. L’atto, l’operazione, il processo di purificare, di liberare una sostanza di ciò che vi è d’impuro, [...] luoghi, animali dallo statodi impurità, rendendole degne di accostarsi o riaccostarsi alle cose sacre: rito di p.; la p. con sola acqua) e gli altri vasi sacri usati durante la funzione. 4. fig. Liberazione da ogni colpa, da ogni macchia spirituale ...
Leggi Tutto
donna kamikaze
loc. s.le f. Donna protagonista di un’azione terroristica nella quale è pronta a perdere la vita. ◆ [tit.] Mosca, strage al concerto rock / Due donne kamikaze in azione: venti morti. [testo] [...] stata la prima donna kamikaze spedita in un attacco dai vertici di Hamas. Secondo l’intelligence israeliana, era stato e dal s. m. inv. kamikaze, di origine giapp., usato con funzione aggettivale.
Già attestato nella Repubblica del 19 settembre ...
Leggi Tutto
verso3
vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale [...] di un individuo o dotati di una particolare funzione espressiva: quando parla, poveretto, fa un sacco di versi; dalle sue labbra uscì solo un v. di c’è stato verso di ottenere ascolto da lui; ho fatto di tutto per convincerlo, ma non c’è stato verso; ...
Leggi Tutto
poggiare1
poggiare1 v. tr. e intr. [lat. *podiare, der. di podium «piedistallo, podio» e poi anche «poggio»; per il sign. 2, il rapporto poggio - poggiare è analogo al rapporto monte - montare] (io pòggio, [...] stato un incrocio con poggiare2). ◆ Part. pres. poggiante, raro nel linguaggio com., è usato in araldica come attributo della figura che invece di o stare), ha anch’esso, in araldica, funzione più espressamente aggettivale, come attributo della torre ...
Leggi Tutto
carico2
càrico2 (poet. carco) s. m. [der. di caricare] (pl. -chi). – 1. Atto, operazione di caricare: durante il c. del vagone; manovali adibiti al c. delle merci; fare il c., caricare; portello di carico, [...] a stabilire la capacità funzionale di un organo col sottoporne a sforzo la relativa funzione specifica. 5. In biologia, c. genetico, il numero medio di geni letali allo stato eterozigote presenti negli individui di una particolare popolazione. 6. fig ...
Leggi Tutto
funzióne di stato In termodinamica, grandezza fisica che dipende unicamente dallo stato di un sistema e non dal modo in cui il sistema ha raggiunto tale stato. Per es., la quantità di calore scambiato QAB e il lavoro speso LAB da un sistema...
Grandezza che interviene nello studio fisico-chimico delle trasformazioni di un sistema materiale e che dipende unicamente dallo stato del sistema. In termini matematici, si può dire che l’e. è funzione delle sole variabili prescelte a caratterizzare...