plafond
〈plafõ′〉 s. m., fr. [da un ant. platfond, propr. «fondo piatto»]. – 1. Soffitto di una stanza, fatto con cannucce o reti metalliche intonacate di calce; il termine è stato esteso a indicare altri [...] , in regime restrittivo, è consentito a un cittadino di portare con sé andando all’estero per turismo; nel linguaggio banc. e comm., il limite massimo entro cui l’autorità assicura il funzionamentodi un clearing, nel caso in cui questo non presenti ...
Leggi Tutto
regolare1
regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire [...] idraulica, regime r. (o laminare o di Poiseuille) dei liquidi, statodi moto caratterizzato da una velocità che è pianta r., una strada dal tracciato r.; funzionamento r., di macchine e apparati, organi e funzioni, enti e istituzioni; il motore, o lo ...
Leggi Tutto
termocombustore
s. m. Inceneritore per la combustione dei rifiuti. ◆ «Sul termocombustore – spiega ancora [Francesco] Battistoni – l’intero sistema di gestione dei rifiuti è stato raccolto in un importante [...] , Ponte Malnome e l’impianto sulla Salaria ex Autovox che presto sarà in funzione. Certo però che rimane aperto il tema, per noi di vitale importanza, della costruzione del nuovo termocombustore, che produrrà energia con combustibile ottenuto ...
Leggi Tutto
ablativo2
ablativo2 agg. e s. m. [dal lat. ablativus (casus), der. di ablatus, part. pass. di auferre «portare via»; cfr. il gr. ἀϕαιρετικός]. – 1. Caso della declinazione latina, che nell’ordine dei [...] e l’abbondanza, la materia, la limitazione. In età moderna la denominazione è stata estesa dai linguisti occidentali anche a casi di altre lingue indoeuropee, aventi funzione simile all’ablativo latino e morfemi almeno in parte affini a quelli ...
Leggi Tutto
plasticita
plasticità s. f. [der. di plastico1]. – In genere, l’essere plastico; qualità, caratteristica di ciò che è plastico. 1. Nel linguaggio tecn., la proprietà di un materiale solido di deformarsi [...] argilloso: caratterizza il grado di consistenza di un’argilla nello stato fisico di passaggio tra lo stato plastico e quello semisolido (o cerebrale, centri sottocorticali) e alla base difunzioni, meccanismi e processi (memoria, apprendimento, ...
Leggi Tutto
fiscovelox
(Fiscovelox), s. m. inv. Furgone della Guardia di finanza attrezzato per filmare e memorizzare le targhe dei veicoli in transito alla frontiera con la Svizzera. ◆ [tit.] Tornano i «fiscovelox» [...] , 3 ottobre 2002, p. 54, Lombardia) • [tit.] Il «Fiscovelox» fa il pieno di sequestri [testo] [...] Il «Fiscovelox», in uso da febbraio dello scorso anno, era stato preparato nei minimi particolari e sottoposto al preventivo via libera del Garante ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi [...] – si propone di collegare lo stato macroscopico di un sistema con i funzionamentodi un determinato meccanismo, e il complesso di organi meccanici da cui il funzionamento stesso è determinato: la m. di un motore a scoppio, di un orologio, di ...
Leggi Tutto
funzionariale
agg. Relativo a funzionario; proprio di un funzionario. ◆ Ma in Atm sono in molti a giurare che un accordo sarebbe già stato stretto tra i vertici della società e la componente cattolica [...] • la separazione tra nomine politiche e nomine funzionariali è molto chiara, i parametri di carriera sono trasparenti e molto spesso, proprio in funzione della flessibilità del sistema, si passano alcuni anni nella pubblica amministrazione per poter ...
Leggi Tutto
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare [...] finale di maturità, al punteggio ottenuto nelle prove previste dall’esame distato; di un contratto di borsa per cui il Comitato abbia proceduto ad esecuzione coattiva. Istituto di c., in genere sinon. di banca, in quanto questa svolge una funzionedi ...
Leggi Tutto
errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi [...] di errori di stampa; segnare, correggere gli e. di un compito; versione con parecchi e.; e. gravi, leggeri, madornali; è stato un e. di distrazione. g. Azione inopportuna, svantaggiosa: è stato ) nel funzionamento degli strumenti di misura oppure ...
Leggi Tutto
funzióne di stato In termodinamica, grandezza fisica che dipende unicamente dallo stato di un sistema e non dal modo in cui il sistema ha raggiunto tale stato. Per es., la quantità di calore scambiato QAB e il lavoro speso LAB da un sistema...
Grandezza che interviene nello studio fisico-chimico delle trasformazioni di un sistema materiale e che dipende unicamente dallo stato del sistema. In termini matematici, si può dire che l’e. è funzione delle sole variabili prescelte a caratterizzare...