secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario [...] non fondamentale, non principale. Con valore neutro in funzionedi predicato: importa soprattutto provvedere alla salute pubblica, tutto dipende da una principale. i. In medicina, distato o processo o fenomeno morboso conseguente ad altro evento ...
Leggi Tutto
estrattore
estrattóre s. m. [der. di estrarre]. – 1. (f. -trice) Chi è addetto a lavori o operazioni di estrazione (minerali o prodotti chimici, alimentari, ecc.). In partic., nell’industria siderurgica, [...] da fuoco, congegno che estrae il bossolo dalla camera di scoppio, dopo che è stato sparato il colpo. 3. In meccanica: a. . 4. Negli acceleratori di particelle, deflettore la cui funzione è di dirigere il fascio di particelle accelerate fuori dell’ ...
Leggi Tutto
ornato2
ornato2 s. m. [dal lat. ornatus -us, der. di ornare «ornare»]. – 1. In architettura, l’insieme degli elementi o motivi geometrici, stilizzati o naturalistici, che, sulle strutture di un edificio, [...] assolvono una funzione puramente decorativa, contribuendo, con le varie forme e disposizioni, a caratterizzare la costruzione come o., denominazione con cui è stato talora indicato in passato l’organo consultivo di alcune amministrazioni, oggi più ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo [...] del cinema. c. Centro assegnato a un funzionario, a un ufficiale, a un dipendente dello stato o di altri enti pubblici per l’esercizio della sua funzione: s. di prima nomina; raggiungere la s.; chiedere il trasferimento ad altra s.; elenco delle s ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani [...] alla m. metallica è poi stata affiancata la m. cartacea, costituita da banconote (biglietti di banca e distato a corso legale) o, deposit-currency) per mettere in evidenza la funzionedi mezzo di pagamento che hanno i depositi bancarî attraverso la ...
Leggi Tutto
disturbare
v. tr. [dal lat. disturbare, propr. «disperdere, scompigliare», comp. di dis-1 e turbare «turbare»]. – 1. a. Turbare un’attività o una funzione impedendone con interventi molesti il normale [...] 2. Come intr. pron. disturbarsi, incomodarsi, prendersi fastidio: s’è voluto disturbare a venir di persona; spec. in frasi di cortesia: grazie, non si disturbi; state comodi, non vi disturbate; perché ti sei voluto disturbare? (anche come frase d’uso ...
Leggi Tutto
ridurre
(ant. redurre, ridùcere, redùcere) v. tr. [lat. redūcĕre «ricondurre», comp. di re- e ducĕre «condurre»] (coniug. come addurre). – 1. Ricondurre, far tornare al luogo di partenza, oppure al luogo [...] fede cristiana; seguìto da un sost. o da un agg. in funzione predicativa: con due parole l’ha ridotto un coniglio. In usi visto in che stato si è ridotto? Talora con un sign. vicino a quello di indursi, ma sempre con l’idea di peggioramento: non mi ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando [...] , ha la funzione fondamentale di mettere l’organismo in grado di ricevere stimoli dal mondo esterno e di reagire; si ma a particolari condizioni psichiche o mentali, o addirittura a stati dell’umore. Analogam., nel linguaggio com. e fam., avere ...
Leggi Tutto
solifugi
solìfugi s. m. pl. [lat. scient. Solifugae, dal lat. tardo solifŭga, propr. «che fugge il sole» ma ritenuto un’alterazione pop. di salpūga o solpūga o solipūga, nome di una formica o di un ragno [...] quale è stato formato il lat. scient. Solpugida (v. solpugidi)]. – In zoologia, ordine di aracnidi tracheati di piccole e medie dimensioni (fino a 7 cm), caratterizzati da cheliceri enormemente sviluppati, da sottili pedipalpi a funzione sensoria ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] in funzionedi esse (per es., la velocità), assegnando a ciascuna grandezza un’unità di misura stato). b. In diritto, minima u. colturale, estensione di terreno non ulteriormente frazionabile, in quanto necessaria e sufficiente per il lavoro di ...
Leggi Tutto
funzióne di stato In termodinamica, grandezza fisica che dipende unicamente dallo stato di un sistema e non dal modo in cui il sistema ha raggiunto tale stato. Per es., la quantità di calore scambiato QAB e il lavoro speso LAB da un sistema...
Grandezza che interviene nello studio fisico-chimico delle trasformazioni di un sistema materiale e che dipende unicamente dallo stato del sistema. In termini matematici, si può dire che l’e. è funzione delle sole variabili prescelte a caratterizzare...