accordo
accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e [...] prendere una decisione di comune a., di pieno a.; c’è già un a. tra noi; non c’è stato tra loro nessun funzione tonale; per es., nel tono di do maggiore, formano accordo le note do-mi-sol (triade di tonica), fa-la-do (di sottodominante), sol-si-re (di ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue [...] . S.-killer, satellite artificiale progettato allo scopo di intercettare e distruggere satelliti nemici. 3. In usi fig., spec. derivati dal sign. astronomico, con funzione attributiva o appositiva: a. Stato, nazione, paese s. (meno spesso assol ...
Leggi Tutto
visione
viṡióne s. f. [dal lat. visio -onis, der. di videre «vedere», part. pass. visus]. – 1. a. Il processo di percezione degli stimoli luminosi, la funzione e la capacità di vedere: v. vicina, lontana, [...] più sale. 2. a. Apparizione, immagine o scena del tutto straordinaria, che si vede, o si crede di aver visto, in statodi estasi o di allucinazione, o in situazioni e per cause miracolose e soprannaturali, oppure anche in sogno: una ragazza che dice ...
Leggi Tutto
qualifica
qualìfica s. f. [der. di qualificare]. – 1. a. Termine che esprime una singola qualità o, in compendio, le varie qualità, reali o presunte, d’una persona, ovvero ne sintetizza le caratteristiche, [...] partic., q. funzionale, ognuna delle otto categorie difunzioni (per ciascuna delle quali è richiesto un determinato titolo di studio) in cui è inquadrato il personale civile e militare dello stato italiano, con un corrispondente livello retributivo ...
Leggi Tutto
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, [...] primavera (Leopardi). 3. Periodo iniziale nella vita di uno stato o di una nazione, caratterizzato da particolare tensione ideale: funzione appositiva: a. Nello sport, squadra primavera (o assol., la primavera, s. f.), squadra giovanile, spec. di ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, [...] : una zona malfamata che è spesso t. di delitti; quella banca è stata già due volte t. di rapine; un avventuriero che ha avuto come t di un teatro al cui interno devono essere disposte particolari immagini simboliche aventi la funzionedi richiamare ...
Leggi Tutto
chiamare
v. tr. [lat. clamare «gridare, proclamare»]. – 1. ant. Gridare: la verace Scrittura divina chiama contra queste false meretrici [le ricchezze materiali] (Dante); con grande voce diceva e chiamava: [...] impiego, a un ufficio; destinare a un alto incarico: è stato chiamato a un’importante funzione; ch. al regno, all’impero, alla successione, per lo più nel passivo, col senso di assurgere (mentre l’attivo in queste espressioni significa invitare o sim ...
Leggi Tutto
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, [...] v. fotocromatici sono quelli capaci di variare il coefficiente di trasmissione in funzione dell’intensità della luce, ogni materiale che si trovi in quel particolare statodi aggregazione, detto appunto stato vetroso, che si produce quando un liquido ...
Leggi Tutto
pedina1
pedina1 s. f. [der. di piede]. – 1. Ciascuno dei dischetti di legno, avorio, plastica e sim., di colore diverso per ciascun giocatore, che, in varî giochi su scacchiera o su tavoliere, si dispongono [...] , in un’attività, in una serie di azioni, non ha funzione direttiva o autonoma, ma agisce secondo istruzioni altrui, talora perfino ignorando le finalità della propria partecipazione: non è che una semplice p.; è stato solo una p. in un gioco più ...
Leggi Tutto
vicariante
agg. [der. di vicario]. – 1. Che fa le veci, che sostituisce. Si usa soprattutto in medicina (anche vicario, con lo stesso uso e sign.), riferito a organi, funzioni o fenomenologie cliniche [...] diverse, per esprimere un concetto di supplenza o di compenso: funzione v. di un organo (per es., quella che compie un rene quando l’altro è stato asportato); enfisema v., quello che compare in un polmone, o sua parte, quando l’organo controlaterale, ...
Leggi Tutto
funzióne di stato In termodinamica, grandezza fisica che dipende unicamente dallo stato di un sistema e non dal modo in cui il sistema ha raggiunto tale stato. Per es., la quantità di calore scambiato QAB e il lavoro speso LAB da un sistema...
Grandezza che interviene nello studio fisico-chimico delle trasformazioni di un sistema materiale e che dipende unicamente dallo stato del sistema. In termini matematici, si può dire che l’e. è funzione delle sole variabili prescelte a caratterizzare...