trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma [...] di altro genere: i t. di Napoleone; riportare un t. sui nemici, sugli avversarî; non è stata una vittoria ma un vero t.; è stato anche con la funzionedi sostenere frutta disposta in bell’ordine. b. Per estens., dolce di grandi proporzioni, ...
Leggi Tutto
molecola killer
loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, molecola presente in natura o ottenuta in laboratorio contenente sostanze in grado di aggredire cellule patogene o virus. ♦ Intanto, il consorzio [...] nuova via per aggredire le cellule cancerogene è stata scoperta a Firenze. Una via che passa, letteralmente cura di, Repubblica.it, 1° aprile 2020, Video).
Composto dal s. f. molecola e dal s. m. e f. inv. killer, di origine ingl., in funzionedi agg ...
Leggi Tutto
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo [...] lavori a un esame e controllo rigoroso, pedante e minuto. c. Di congegni, meccanismi, apparati e impianti, verificare l’efficienza del funzionamento e lo statodi conservazione delle varie parti, compiendo le eventuali riparazioni: ho fatto r. il ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva [...] servizio, prestazione di servizio (nella condizione di servitore o di subalterno in genere); incarico o funzione particolare; impiego, nei quali è suddivisa in Italia l’amministrazione dello stato e ai quali sono singolarmente preposti i ministri: il ...
Leggi Tutto
tubo
s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni [...] ; t. tirante, nelle caldaie dotate di piastre piane e parallele, tubo di fumo rinforzato che ha la funzionedi fissare la posizione delle piastre stesse; t. di stufa volante, denominazione scherzosa, di origine anglosassone, dell’autoreattore; t ...
Leggi Tutto
cercatumori
(cerca-tumori, cerca tumori), agg. Che rende possibile l’individuazione di tumori. ◆ [tit.] Onde cerca-tumori, a Milano il secondo centro del mondo (Giornale, 7 novembre 2003, p. 44) • [tit.] [...] • A sollevare il caso è stato, ieri, il consigliere regionale Michele Losappio, di Rifondazione comunista: ha telefonato personalmente un funzione a Bari e Milano è Ulrico Jacobellis, specialista di fama (è il presidente della società euroamericana di ...
Leggi Tutto
impotenza
impotènza s. f. [dal lat. impotentia]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è impotente, nei varî sign. dell’agg.: i. a operare, a lottare, a tener testa al nemico; i. di un governo, delle leggi; [...] un organismo a esplicare un atto o una funzione: i. funzionale di un arto. Per antonomasia, nel linguaggio medico e anche com., i. sessuale, espressione con cui si designa sia lo stato d’incapacità dell’uomo, e meno spesso della donna, a compiere l ...
Leggi Tutto
stregone
stregóne s. m. [der. di strega]. – 1. a. Secondo la mitologia popolare, essere soprannaturale, immaginato con aspetto maschile, o uomo reale cui si attribuisce un’attività di magia nera: lo [...] confuso con gli operatori rituali la cui funzione è benefica e rispettata). In etnologia, di essere stato guarito da uno stregone. 3. fig. In similitudini o come termine di confronto, uomo dotato di particolari capacità (acume, intuito e sim.), o di ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente [...] Ha la stessa funzione il f. da campagna, costituito da una specie di grande teglia di ferro, lamiera di altre sale di spettacolo, di concerto, o di conferenze: è stato un f., iersera!; analogam., il teatro ha fatto forno, c’è stata scarsa affluenza di ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi [...] questo sign. è sempre usato in funzionedi predicato, a proposito di fatti che superano ogni speranza o aspettativa di fatti tanto insoliti ed eccezionali, che non possono non stupire grandemente: fu un m. che mi trovassi io lì presente; è stato ...
Leggi Tutto
funzióne di stato In termodinamica, grandezza fisica che dipende unicamente dallo stato di un sistema e non dal modo in cui il sistema ha raggiunto tale stato. Per es., la quantità di calore scambiato QAB e il lavoro speso LAB da un sistema...
Grandezza che interviene nello studio fisico-chimico delle trasformazioni di un sistema materiale e che dipende unicamente dallo stato del sistema. In termini matematici, si può dire che l’e. è funzione delle sole variabili prescelte a caratterizzare...