orologio
orològio s. m. [dal lat. horologium, e questo dal gr. ὡρολόγιον, propr. «che dice, che annuncia l’ora» (comp. di ὥρα «ora» e tema di λέγω «dire»)]. – 1. a. Strumento atto a fornire la misura [...] un o., andare come un o., di meccanismo, apparecchio, congegno che funziona perfettamente, o di persona molto precisa, puntuale); è durato (sarebbe quindi possibile distinguere lo statodi moto dallo statodi quiete); il paradosso si risolve ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, [...] , da parte di uno stato che partecipa a un accordo collettivo, di non accettare una di gare solo in caso d’indisponibilità o infortunio di un titolare: giocare in r. o come r.; la squadra ha allineato in campo molte riserve. g. Con funzione ...
Leggi Tutto
immaturita
immaturità s. f. [dal lat. immaturĭtas -atis]. – Lo statodi un frutto che non sia ancora giunto a maturazione, sia cioè acerbo. Più spesso fig., con riferimento allo sviluppo spirituale o [...] e sociale, e solo indirettamente di insufficiente sviluppo mentale di un individuo; in medicina, la condizione propria di uno stadio di sviluppo intermedio di un organo, di un elemento istologico, di una funzione; in pediatria, condizione collegata ...
Leggi Tutto
lusingare
luṡingare v. tr. [der. di lusinga] (io luṡingo, tu luṡinghi, ecc.). – 1. a. Attirare, allettare con lusinghe, con complimenti, lodi o false promesse: l’aveva lusingata a lungo facendole credere [...] , o che si ritengano un onore): mi lusingo di esserti stato utile; mi lusingo che non mi abbiate dimenticato. di essa, nel quale fu ucciso a tradimento (Cesarotti); più com., in funzionedi predicato, nelle espressioni essere o sentirsi lusingato di ...
Leggi Tutto
gassiera
gassièra (o gaṡièra) s. f. [der. di gas]. – In marina, moderna e particolare nave cisterna costruita per il trasporto di prodotti gassosi allo stato liquefatto in distinti grossi serbatoi, progettati [...] e l’apparato motore situato anch’esso a poppa, trasportano da 40.000 a 10.000 m3 di gas e tutte sono costruite a doppio scafo, anche allo scopo di ridurre al minimo i rischi di urti o collisioni. Anche con funzione attribuitiva, nave gassiera. ...
Leggi Tutto
timone
timóne (ant. temóne; poet. ant. tèmo) s. m. [lat. tēmo -ōnis]. – 1. a. La stanga che sporge anteriormente dal carro, a un lato e all’altro della quale si attaccano le bestie per il tiro. Per estens., [...] moderni autoveicoli, l’elemento articolato che ha la funzionedi tenere agganciato e collegato il rimorchio alla motrice. timone di una nave: essere al t., reggere il t. (dello stato, dell’economia di un paese, o anche di un ente, di un’istituzione ...
Leggi Tutto
pene
pène s. m. [dal lat. penis «coda, pene»]. – 1. In anatomia, organo esterno dell’apparato urogenitale maschile (detto anche asta, verga, fallo o membro virile), a forma di appendice che si distingue [...] col loro inturgidimento rendono possibile la funzione copulatrice) e da un sistema di involucri di cui il più esterno è una interno e forma il prepuzio. Il pene allo statodi riposo consente di convogliare all’esterno l’urina raccolta nella vescica: ...
Leggi Tutto
lavatore
lavatóre s. m. [der. di lavare]. – 1. (f. -trice, pop. -tóra) Nome generico degli operai o manovali che in varie industrie o attività attendono a operazioni di lavatura o di lavaggio; in partic., [...] (con senso più generico di lavandaia) o che è specializzata nella lavatura di determinati oggetti (una l. di trine, di guanti), o abile nel lavare: era una bravissima lavatrice e stiratrice (Tecchi). 2. In funzione attributiva, orsetto l., o ...
Leggi Tutto
capitano
(ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. [...] all’effettivo esercizio della funzionedi comando corrisponde, nel codice della navigazione, la denominazione di comandante): c. marittimo di grande cabotaggio e c. marittimo di lungo corso, abilitati il primo al comando di navi mercantili entro i ...
Leggi Tutto
q, Q
(cu o qu) s. f. o m. – Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. Nell’alfabeto fenicio e poi in quelli semitici indicava la consonante enfatica traslitterata nel presente Vocabolario come q (da altri [...] ai casi in cui questa lettera fosse seguita da u in funzionedi semiconsonante, seguita necessariamente a sua volta da una vocale (che per inoculazione da puntura di zecche; descritta la prima volta in Australia (nello stato del Queensland) nel 1937 ...
Leggi Tutto
funzióne di stato In termodinamica, grandezza fisica che dipende unicamente dallo stato di un sistema e non dal modo in cui il sistema ha raggiunto tale stato. Per es., la quantità di calore scambiato QAB e il lavoro speso LAB da un sistema...
Grandezza che interviene nello studio fisico-chimico delle trasformazioni di un sistema materiale e che dipende unicamente dallo stato del sistema. In termini matematici, si può dire che l’e. è funzione delle sole variabili prescelte a caratterizzare...