doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; [...] v’accorgiate che ... (Galilei). c. Con funzionedi avv.: vedere d., fam. vederci d., patire di diplopia, e più spesso fig., avere le corridoi laterali: giocare, vincere il d.; l’incontro di d. è stato sospeso per l’oscurità. In partic.: d. maschile, ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta [...] a. Parte del territorio di uno stato (o anche di più stati) individuata e delimitata in base a particolari condizioni e situazioni di ordine fondamentalmente giuridico-amministrativo: z. di libero scambio, complesso distati tra i quali sussiste una ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. [...] , ecc.), anch’esse funzioni dello stato termodinamico, che in sistemi opportunamente realizzati, i termometri, dipendono in modo semplice e univoco da essa e che vengono posti in equilibrio termico col sistema oggetto di misurazione. Si chiama t ...
Leggi Tutto
permanente
permanènte agg. e s. m. e f. [propriam., part. pres. di permanere]. – 1. agg. Che rimane durevolmente, che ha durata stabile, che continua a sussistere o a essere tale per un lungo periodo [...] e armati anche in tempo di pace; divieto di sosta p., valido anche nelle ore notturne; essere, trovarsi in uno statodi crisi p., in una p , senza interruzioni: organi di vigilanza che sono permanentemente in funzione; lavora permanentemente in quell ...
Leggi Tutto
fisso
agg. [lat. fīxus, part. pass. di figĕre «figgere»]. – 1. a. Fissato, fermato stabilmente, detto di oggetti materiali, e in genere di cosa che rimane sempre in un luogo, che non si sposta: una lampada [...] erano f. su di lui; spesso riferito alla persona stessa: stava f. a mirare quell’inatteso spettacolo; e con funzione d’avv.: mi capitale stesso in ragione di un saggio invariabile; titoli a reddito f., i titoli distato e anche i titoli ...
Leggi Tutto
investire
v. tr. [dal lat. investire «coprire con una veste, rivestire, circondare», nel lat. mediev. «mettere in possesso d’una dignità»] (io invèsto, ecc.). – 1. a. Mettere in possesso di un dominio, [...] funzione, con ostentazione talora provocatrice o ridicola. Estens.: investirsi di una parte, di un personaggio, detto di case, in terreni, in azioni; i. il ricavato di una vendita in titoli distato; chi aveva qualche quattrino da parte, l’investiva ...
Leggi Tutto
statore1
statóre1 s. m. [dall’ingl. stator (der. del lat. stare), traduz. del ted. Ständer (der. di Stand «stato, posizione»), voce creata in opposizione a Läufer «rotore»]. – Nella tecnica, termine [...] o involucro, secondo i casi) nel cui interno ruota la parte mobile (detta, per contrapp., rotore) di un dispositivo, di una macchina, ecc.: ha una funzione protettiva e talvolta portante in quanto in esso sono ricavati i supporti per i perni dell ...
Leggi Tutto
avviso comune
loc. s.le m. Parere comune, accordo, intesa raggiunta tra le diverse componenti che partecipano a una trattativa. ◆ L’avviso comune sull’orario - primo passo per il recepimento - è stato [...] proprio per rispettare la funzione legislativa, essendo la materia regolata dalla legge quadro del 1923. Tuttavia le parti sociali sono state criticate da alcuni giuristi, anche per questo, cioè per non aver osato di più. (Raffaele Delvecchio, Sole ...
Leggi Tutto
nominale
agg. [dal lat. nominalis, der. di nomen -mĭnis «nome»]. – 1. Del nome, come categoria grammaticale: suffissi n., quelli che servono alla formazione del nome; declinazione o flessione n., appartenente [...] per il quale una macchina o un apparecchio elettrico è stato progettato, costruito e collaudato e al quale ci si deve riferire per avere la garanzia di un normale funzionamento (tali valori sono riportati, a cura del costruttore, sulla macchina ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha [...] perché non hai parlato prima?; ho promesso, o mi è stato ordinato, di non p.; puoi dirmi tutto, sai bene che io non apparire sconveniente. S’incontra spesso, in alcuni di questi sign., l’aggettivo in funzione avverbiale: o Tosco che per la città ...
Leggi Tutto
funzióne di stato In termodinamica, grandezza fisica che dipende unicamente dallo stato di un sistema e non dal modo in cui il sistema ha raggiunto tale stato. Per es., la quantità di calore scambiato QAB e il lavoro speso LAB da un sistema...
Grandezza che interviene nello studio fisico-chimico delle trasformazioni di un sistema materiale e che dipende unicamente dallo stato del sistema. In termini matematici, si può dire che l’e. è funzione delle sole variabili prescelte a caratterizzare...