volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, [...] ambizione de’ Viniziani, che volsono guadagnarsi mezzo lo statodi Lombardia per quella venuta (Machiavelli); e con un a fuoco, e non viene via neanche a volere. Con funzione avv., non volendo, senza volere, involontariamente, senza intenzione ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di [...] dalle banche a ciò autorizzate (oggi, nel nostro paese, soltanto dalla Banca d’Italia), distinto dal biglietto distato; banca etica, che investe in attività e iniziative socialmente utili il denaro dei risparmiatori, impegnandosi a gestirlo in ...
Leggi Tutto
obiettore
obiettóre (o obbiettóre) s. m. [dal lat. tardo obiector -oris «oppositore», der. di obicĕre (v. obiezione)]. – Propr., chi fa obiezione, chi muove obiezioni. In partic., o. di coscienza (cfr. [...] o religiosi, rifiuta di ottemperare a obblighi imposti dal diritto positivo dello statodi cui è cittadino, e di poter praticare l’aborto in ottemperanza a quanto è previsto dalla legge sulla interruzione volontaria della gravidanza; in funzione ...
Leggi Tutto
gioia1
giòia1 s. f. [dal fr. ant. joie, che è il lat. gaudia, plur. di gaudium: v. gaudio]. – 1. a. Intensa e piacevole emozione che si prova quando un fine, più o meno consapevolmente perseguito, viene [...] a manifestazioni di spensierata allegria. b. In funzione predicativa, di persona che sia fonte di felicità e di consolazione: quel bambino è la g. dei suoi genitori (cfr. anche il sign. 2 di gioia2). 2. Diletto, letizia, statodi felicità: lungamente ...
Leggi Tutto
segnatura
(ant. signatura) s. f. [der. di segnare; nel sign. di «firma, sottoscrizione» dal lat. mediev. signatura, der. di signare «firmare»]. – 1. In genere, l’atto, il fatto, il modo di segnare, e, [...] si ottenga un fascicolo con numerazione di pagine consecutiva: di quest’opera sono state già stampate e piegate sette segnature; da cardinali, arcivescovi e vescovi, ha una funzionedi controllo sull’amministrazione della giustizia in tutta la ...
Leggi Tutto
rientrare
v. intr. [comp. di ri- e entrare] (io rïéntro, ecc.; aus. essere). – 1. a. Entrare di nuovo in un luogo da cui si era usciti: rientrò in casa per la porta di servizio; rientrai nel negozio [...] funzione o la cerimonia è terminata. c. fig. R. in gioco, nel ramino (e analogam. anche in altri giochi), poter continuare nel gioco dopo esserne stati (ma più com. si ritira). 4. a. Di linee, superfici, corpi che presentino concavità o angoli col ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: [...] con lo zero, costituiscono i numeri i. relativi); funzione razionale i., sinon. di polinomio. d. letter. Integro, in senso morale, . Nelle sciarade, la parola da indovinare, che prima è stata proposta divisa in parti. c. In filatelia, nome dato ...
Leggi Tutto
zaffiro
żaffìro (meno corretto żàffiro; ant. żafiro, saffiro) s. m. [dal lat. sapphīrus (e sappīrus), e questo dal gr. σάπϕειρος, voce di origine orientale (ebr. sappīr)]. – 1. Minerale, varietà di corindone [...] di ferro e di titanio), dispersa allo stato colloidale nel reticolo cristallino, conferisce diverse tonalità di azzurro; i cristalli limpidi e di azzurro limpido e trasparente: cielo, occhi di z. (e in funzionedi agg. invar.: occhi zaffiro); Dolce ...
Leggi Tutto
padella
padèlla s. f. [lat. patĕlla, dim. di patĕra «piatto, tazza»]. – 1. Utensile da cucina, di forma rotonda, largo e poco profondo, provvisto di lungo manico, usato soprattutto per friggere: una [...] ceramica, vetro, e sim., che ricordano la forma di una piccola padella; in partic., è stato spesso chiamato padellina il piattello di metallo, latta, vetro che, nei candelieri, ha la funzionedi raccogliere la cera che cola); spreg. padellùccia; accr ...
Leggi Tutto
barriera
barrièra s. f. [dal fr. barrière, der. di barre «barra»]. – 1. Cancello, steccato, e in genere riparo, sbarramento per segnare un confine, per chiudere un passaggio, e sim.: b. di sicurezza, [...] l’accessibilità e la frequentazione ai portatori di handicap. La loro eliminazione è stata disposta per le opere pubbliche dal D.P (Manzoni). b. Nome di alcune formazioni anatomiche, così dette per la loro funzionedi ostacolo: b. ematoencefalica o ...
Leggi Tutto
funzióne di stato In termodinamica, grandezza fisica che dipende unicamente dallo stato di un sistema e non dal modo in cui il sistema ha raggiunto tale stato. Per es., la quantità di calore scambiato QAB e il lavoro speso LAB da un sistema...
Grandezza che interviene nello studio fisico-chimico delle trasformazioni di un sistema materiale e che dipende unicamente dallo stato del sistema. In termini matematici, si può dire che l’e. è funzione delle sole variabili prescelte a caratterizzare...