turbamento
turbaménto s. m. [dal lat. turbamentum]. – 1. In senso attivo, l’atto, il fatto di turbare la normale situazione o il normale svolgimento di qualche cosa; t. della pace, della quiete, dell’ordine [...] pubblico, della disciplina; t. di un comizio, di una funzione religiosa, di un funerale, ecc., come figure di reato. 2. Con sign. intr. o passivo, il turbarsi dell’animo o della mente; statodi alterazione psichica provocato da fatti emotivi: vidi ...
Leggi Tutto
visto
agg. e s. m. – È il part. pass. di vedere, più com. e più pop. della forma veduto (v.). 1. Con valore di participio: Quasi in un tratto vista, amata e tolta Dal fero Pluto, Proserpina pare (Poliziano); [...] -vu) con cui si sottolinea, negativamente, che una cosa è già stata detta o fatta ed è già nota e scontata, non è nuova un’autorità amministrativa esercita la sua funzionedi controllo preventivo e di convalida su un altro atto dell’amministrazione ...
Leggi Tutto
primiero
primièro (ant. primèro) agg. [dal fr. ant. premier, che è il lat. primarius; v. primaio, primario], letter. – 1. Primo in ordine di tempo, o di valore, d’importanza, ecc.: il quarto anno dal [...] Vagito io diedi (Graf). 2. Per estens.: a. Detto di età, giovanile, infantile: Qui – mi sovviene – nell’età stato (Landolfi). c. Principale, primario: imparino ad aborrire la primiera causa d’ogni loro calamità (C. Cattaneo). 3. ant. In funzione ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. [...] L’alta cagion, che da p. diede A le cose create ordine e stato (Bembo); in p. era il Verbo, espressione (lat. in principio erat fresco (Marcello Fois). Hanno funzione aggettivale le locuz. di principî, di buoni p., di sani p., riferite a persona ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione [...] secondo la diversa funzione: s. semplice (muro, trave, pilastro, ecc.) e s. complessa (ossatura di un edificio, impalcato di un ponte, ecc materia, la disciplina che studia la fisica degli stati aggregati, comprendendo la fisica dei liquidi, dei ...
Leggi Tutto
stufa
s. f. [der. di stufare, a suffisso zero]. – 1. Apparecchio per la conversione di energia in forma termica, utilizzato per riscaldare l’ambiente nel quale è posto; la produzione di calore è ottenuta [...] stato gassoso, reagiscono sulla superficie di un opportuno catalizzatore solido, permettendo didi termoconvettori), o mediante l’ausilio di un circuito chiuso e riempito di olio o di sabbia, i quali materiali hanno la funzionedi isolanti e di ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità [...] saper come; è passato proprio per il buco della ch., di chi è stato promosso con grande stento; uscirne per il buco della ch., fortezze di Pietrasanta ... erano come chiave del dominio fiorentino (Guicciardini). Anche posposto con funzione appositiva ...
Leggi Tutto
allora
allóra (tronc. allór) avv. [lat. *ad illam hōram]. – 1. In quel momento, in quell’istante: Allor fu la paura un poco queta (Dante); a. non compresi subito; per estens., in quel tempo: a. usavano [...] anche a persone: gli studenti di a., gli artigiani di a.; con sign. simile, e con funzione più strettamente aggettivale: l’allora a., sin a., fino a quel tempo, fino a quel momento: ero stato in casa fino a.; e fino a. non potrò sapere nulla?; per a ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare [...] sinteticamente l’andamento di un determinato fenomeno o di più fenomeni collegati fra loro, di una procedura di lavorazione, di un programma di ricerca, di una successione di fatti o manifestazioni, di una funzione matematica, ecc. A seconda delle ...
Leggi Tutto
emergenza
emergènza s. f. [der. di emergere]. – 1. L’atto dell’emergere; in senso concr., ciò che emerge. In partic.: a. In botanica, protuberanza della superficie del fusto o delle foglie e organi omologhi [...] intervento immediato, soprattutto nella locuzione statodi emergenza (espressione peraltro priva di un preciso significato giuridico nell’ordinamento italiano, che, in situazioni di tal genere, prevede invece lo statodi pericolo pubblico). Con usi ...
Leggi Tutto
funzióne di stato In termodinamica, grandezza fisica che dipende unicamente dallo stato di un sistema e non dal modo in cui il sistema ha raggiunto tale stato. Per es., la quantità di calore scambiato QAB e il lavoro speso LAB da un sistema...
Grandezza che interviene nello studio fisico-chimico delle trasformazioni di un sistema materiale e che dipende unicamente dallo stato del sistema. In termini matematici, si può dire che l’e. è funzione delle sole variabili prescelte a caratterizzare...