annesso
annèsso agg. e s. m. [part. pass. di annettere; nel sign. anatomico (2 b), è dal fr. annexes]. – 1. agg. a. Unito, congiunto: una casa con a. un bel giardino; i documenti a.; province a., territorî [...] a., uniti politicamente a uno stato. b. In botanica, cellule a. (o compagne), quelle, ricche di citoplasma e nucleate, che accompagnano gli articoli dei tubi cribrosi delle angiosperme: hanno varie funzioni non perfettamente chiarite. c. In ...
Leggi Tutto
avvocato
s. m. (f. -éssa o -a) [dal lat. advocatus, propr. part. pass. di advocare «chiamare presso», nel lat. imperiale «chiamare a propria difesa», e con uso assol. «assumere un avvocato»]. – 1. Professionista [...] nel giudizio; fornito di laurea in legge e necessariamente iscritto nell’albo professionale, ha funzione diversa da quella del magistrato della Corte di cassazione o d’appello; a. dello stato, facente parte dell’avvocatura dello stato; a. della ...
Leggi Tutto
certo1
cèrto1 agg., agg. e pron. indef., s. m. [lat. certus]. – 1. agg. Riferito a persona: a. Sicuro, fermamente persuaso: sono c. di quanto affermo; era certissimo di giungere in tempo; far c., rendere [...] quantità indeterminata; quindi: a. Qualche, alcuno, alquanto: sono stato in giro con c. amici; devo sbrigare c. faccende; nomi proprî di persona o cognomi, spec. se in funzionedi apposizione, anche senza l’art. indet.: un’amica intima di mia sorella ...
Leggi Tutto
fede
féde (poet. fé) s. f. [lat. fĭdes]. – 1. a. Credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull’autorità altrui più che su prove positive: avere f. in Dio, nella Provvidenza, [...] . di battesimo, di matrimonio, distato libero. F. di credito, titolo di credito di Napoli e dal Banco di Sicilia). F. di deposito, titolo di credito emesso dai magazzini generali per attestare l’avvenuto deposito di merci o derrate; ha la funzionedi ...
Leggi Tutto
disgrazia
disgràzia s. f. [comp. di dis-1 e grazia]. – 1. Statodi privazione della benevolenza, della simpatia, del favore da parte di altra persona (l’opposto quindi di grazia), nelle locuz. cadere, [...] venire, essere in d. di qualcuno, soprattutto di persona superiore per grado o funzione, o di persona potente: è in d. per te, ecc. b. Più determinatamente, di sventura che colpisca, spec. nello stato domestico o economico: ha avuto molte d. nella ...
Leggi Tutto
arresto1
arrèsto1 s. m. [der. di arrestare2]. – 1. L’atto, il fatto di arrestare (nel senso di fermare) o di arrestarsi: a. del moto; a. di un corpo in movimento (l’a. di un veicolo o della marcia di [...] trarre in arresto o in statodi a.; nell’uso corrente, spesso usato come sinon. improprio di carcerazione o custodia (per es : a. Congegno di a. (o anche semplicem. arresto), dispositivo avente, in una macchina, la funzionedi fermare un determinato ...
Leggi Tutto
soffietto
soffiétto s. m. [der. di soffiare, per influenza del fr. soufflet]. – 1. Utensile usato, spec. in passato, in casa e da artigiani per ravvivare il fuoco: è costituito da due tavolette di legno, [...] , con funzionedi agg.: una valigia, una borsa a s.; tasche, tasconi a s.; macchina fotografica a s., tipo di apparecchio fotografico senso, scherz., lavorare di soffietto, fare la spia: E di più c’è stato detto Che lavori di soffietto (Giusti). b. ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone [...] ) militare di un paese, formata di unità diverse tra loro per grandezza, potenza di armamento, funzione (corazzate, (Dante); anche per indicare il paese, lo stato, in quanto, come la nave, ha bisogno di chi lo governi: Nave sanza nocchiere in gran ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante [...] attuare le direttive stabilite dagli organi deliberanti dai quali è stato eletto, e di elaborare la politica e dirigere con continuità l’attività del partito. 2. a. Che dà facoltà di eseguire (una sentenza e sim.): mandato e.; processo e.; titolo e ...
Leggi Tutto
pressostato
pressòstato s. m. [comp. di press(ione) e -stato]. – Regolatore automatico atto a mantenere a un prefissato valore la pressione di un aeriforme in un ambiente; è generalm. costituito da una [...] capsula manometrica che agisce sull’interruttore di comando di una pompa o di un compressore elettrico, che entra in funzione quando la pressione nell’ambiente supera un valore prefissato oppure scende al di sotto di esso. ...
Leggi Tutto
funzióne di stato In termodinamica, grandezza fisica che dipende unicamente dallo stato di un sistema e non dal modo in cui il sistema ha raggiunto tale stato. Per es., la quantità di calore scambiato QAB e il lavoro speso LAB da un sistema...
Grandezza che interviene nello studio fisico-chimico delle trasformazioni di un sistema materiale e che dipende unicamente dallo stato del sistema. In termini matematici, si può dire che l’e. è funzione delle sole variabili prescelte a caratterizzare...