archegete
archègete (o archègeta) s. m. [dal gr. ἀρχηγέτης, comp. di ἀρχ(ε)- (v. archi-) e del tema di ἡγέομαι «condurre»]. – Capo, duce, guida; presso gli antichi Greci indicava il duce d’un esercito [...] (o il re in tale funzione e, più tardi, in quella più ampia di capo dello stato), e fu inoltre titolo di dei o di eroi in quanto guide del viaggio o dello stanziamento di coloni. ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Statodi quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo [...] nell’orecchio interno, e presiedono alla funzione dell’equilibrio, che rende possibile la posizione termodinamico, ecc.). b. In meteorologia, e. atmosferico, lo stato dinamico di masse d’aria soggette a moti verticali: può essere stabile, instabile ...
Leggi Tutto
stimatore
stimatóre s. m. [der. di stimare]. – 1. (f. -trice) a. Chi giudica del valore di qualche cosa: migliore s. delle sue forze che stato non era avanti (Boccaccio). In partic., il perito che fa [...] suo tempo s. entusiasti (più com. in questo senso estimatore). 2. In statistica, stimatore (o estimatore), qualunque funzione dei valori di un insieme di variabili aleatorie, determinati su un campione finito della popolazione, che fornisca una stima ...
Leggi Tutto
notaio
notàio (o notaro; ant. e region. nodaro) s. m. (f. -a, non com.) [lat. notarius (der. di nota «nota»), propr. «chi prende annotazioni durante un discorso», e nel lat. tardo «scrivano» al servizio [...] per esame) che ha la funzionedi ricevere gli atti tra vivi e le disposizioni di ultima volontà, attribuire loro pubblica quando questo fungeva da ufficiale dello stato civile per gli atti di nascita, di matrimonio e di morte del re e degli altri ...
Leggi Tutto
sindaco
sìndaco (ant. sìndico) s. m. (f. -a) [dal lat. tardo syndĭcus, gr. σύνδικος «patrocinatore», comp. di σύν «con, insieme» e δίκη «giustizia»] (pl. -ci). – 1. Capo dell’amministrazione comunale [...] comunale ed esercita altresì funzionidi autorità locale del potere centrale, agendo in questi casi alle dipendenze della competente autorità governativa (vigilanza sull’ordine pubblico, tenuta dei registri dello stato ...
Leggi Tutto
blocca-fame
(blocca fame), agg. inv. Che riduce o inibisce l’appetito. ◆ [tit.] Pillole di scienza / Negli obesi pochi enzimi blocca-fame [testo] Il segreto contro l’obesità potrebbe essere bloccare [...] 2003, p. VIII) • Luigi Nicolais, ministro della Funzione pubblica, dopo aver invitato gli impiegati del settore pubblico a stringere la cinghia, passa alle vie di fatto e contribuisce all’invenzione di un gel per dimagrire. […] L’idrogelo si è già ...
Leggi Tutto
vendicare
v. tr. [lat. vĭndĭcare, der. di vindex -dĭcis «vindice», propr. «esercitare le funzionidi vindice»] (io véndico, tu véndichi, ecc.). – 1. Punire, soddisfare, riscattare mediante vendetta. [...] cioè con la punizione dell’offensore: è stato offeso e vuole vendicarsi; giurai di vendicarmi; la gente si vendica se sei . tosc. si ha la forma senza suffisso véndico, anche in funzione verbale: Rinieri, ben ti se’ oltre misura vendico (Boccaccio). ...
Leggi Tutto
minacciare
v. tr. [der. di minaccia] (io minàccio, ecc.). – 1. Annunciare, far temere a qualcuno un danno, un male, un castigo, una vendetta, con l’intenzione di mettere in atto il proprio proposito [...] pericolo: discordie intestine che minacciano l’esistenza dello stato; litigi che minacciano la pace familiare. b. Più verbale, è talora usato, come predicato, in funzionedi agg., con il sign. di «in pericolo»: gli ordini del generale comandante le ...
Leggi Tutto
troppo
tròppo avv., agg. e s. m. [ant. adattamento del fr. trop, voce di origine germanica che significò dapprima «molto, quantità»; cfr. truppa]. – 1. avv. a. In misura eccessiva, più del giusto o di [...] . crudo; sei stato t. scortese con lui; non bisogna essere t. creduli con certa gente!; in espressioni di enfatica o ironica in genere a proposito di cosa ottenuta o avuta in misura maggiore del necessario; in funzionedi predicato: questa minestra è ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; [...] preposto a tutelare lo statodi salute di una collettività o di una particolare categoria di persone: s. di porto o s. i quali questo organismo esplica la sua funzione, e il complesso dei mezzi e degli impianti di cui dispone). 3. In senso estens. ...
Leggi Tutto
funzióne di stato In termodinamica, grandezza fisica che dipende unicamente dallo stato di un sistema e non dal modo in cui il sistema ha raggiunto tale stato. Per es., la quantità di calore scambiato QAB e il lavoro speso LAB da un sistema...
Grandezza che interviene nello studio fisico-chimico delle trasformazioni di un sistema materiale e che dipende unicamente dallo stato del sistema. In termini matematici, si può dire che l’e. è funzione delle sole variabili prescelte a caratterizzare...