lontano
agg. e avv. [lat. *longitanus, der. di longe «lontano, lungi»]. – 1. agg. a. Che si trova a relativamente grande distanza o è separato da lungo intervallo nello spazio: regione, città l.; nel [...] lontano, a grande o a relativamente notevole distanza (con verbi distato o di moto): stare, abitare, vivere l.; andare l.; gettare il ). ◆ Dim. lontanétto, lontanùccio, alquanto lontano (con funzione d’agg. o d’avv.): collocandolo in qualche posto ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole [...] cure elioterapiche. d. Nell’uso poet. il termine è stato talvolta adoperato con sign. di spazio libero in genere, in frasi come i c. del la regione di spazio dove è definita una grandezza fisica; nella fisica moderna, è la grandezza funzione del punto ...
Leggi Tutto
antimetastatico
agg. Che previene e contrasta la formazione di metastasi. ◆ Dapprima è stato isolato un gene protettivo delle metastasi che si chiama nm23, poi si è compreso il suo funzionamento: quando [...] del seno, le metastasi non si sviluppavano. Ma la funzione protettiva poteva essere contrastata da un altro gene e dalla proteina delle metastasi (h-prune). Se prevale la prima il rischio di sviluppare metastasi è poco, se invece è h-prune ad avere ...
Leggi Tutto
riposare
v. tr. e intr. [comp. di ri- e posare; nei sign. 2 e 3 è il lat. tardo repausare, comp. di re- e pausare (v. posare)] (io ripòso, ecc.; negli usi intr., aus. avere, ant. essere). – 1. tr. Posare [...] provato stato tanto desiderabile quanto era quello nel quale sicuramente si riposava l’anno ... 1490 (Guicciardini); di cosa con si in funzionedi dativo etico); r. l’animo dalle emozioni; r. la mente dopo un lungo studio. Di cosa che concede riposo ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati [...] di sign. più ampio, a effetto rettile, spesso usati in funzione aggettivale: rivestimento in plastica nera effetto serpente; borsa di le monete della Comunità europea (poi Unione Europea) sono stati regolati dal Sistema monetario europeo (SME). ◆ Dim. ...
Leggi Tutto
testosterone
testosteróne s. m. [comp. del lat. testis «testicolo» e di ster(olo), col suff. -one degli ormoni]. – In fisiologia, ormone secreto dal testicolo che rappresenta, nei mammiferi e negli uccelli, [...] e secondarî nonché per una normale funzione del sistema genitale; la sua secrezione è controllata dall’ormone luteinizzante (LH) secreto dall’adenoipofisi. In medicina viene largamente usato, allo statodi estere, per lo più propionico, contro ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione [...] di massa nulla ma di energia e impulso definiti e dipendenti dalla frequenza, la cui traiettoria è descritta in termini probabilistici da una funzione uno statodi tenebra); risplendere di vivissima l., brillare di fulgida l., di alta fama, di gloria ...
Leggi Tutto
cosi
così avv. [lat. eccu(m) sic]. – 1. a. In questo modo, cioè nel modo che si vede, o che s’è detto o che si sta per dire: così va il mondo; non parlare così; tutti lo chiamano così; si espresse proprio [...] all’aspetto di una cosa: mi piacerebbe un vestito così; chi t’ha ridotto così?, in questo stato. Accompagnando come gli altri. d. Rafforzativo di pure, anche: tutto cambia e così pure i gusti degli uomini. e. Con funzionedi agg., siffatto, tale: non ...
Leggi Tutto
suppletivo
agg. [dal lat. mediev. suppletivus, der. di supplere «supplire», part. pass. suppletus]. – 1. Che serve di supplemento, che è stato aggiunto come supplemento: corsi s., istituiti come integrazione [...] candidati che, per malattia o per altra causa di forza maggiore, non abbiano potuto presentarsi a verbo andare, i due temi di vado, vai, ecc. e di andiamo, andò, ecc. beni che dispongono, in mancanza di specifiche determinazioni da parte dei ...
Leggi Tutto
supporre
suppórre v. tr. [dal lat. supponĕre, comp. di sub- e ponĕre «porre», propr. «mettere sotto»; il sign. corrente risale al lat. tardo] (coniug. come pórre). – 1. Ammettere per congettura; immaginare [...] il danno relativo non è stato ancora accertato. Con valore di sost. neutro, spec. in usi letter., ciò che si suppone; supposizione: nego il supposto; per buona sorte che il supposto è impossibile (Manzoni). Con funzione verbale, nell’espressione ...
Leggi Tutto
funzióne di stato In termodinamica, grandezza fisica che dipende unicamente dallo stato di un sistema e non dal modo in cui il sistema ha raggiunto tale stato. Per es., la quantità di calore scambiato QAB e il lavoro speso LAB da un sistema...
Grandezza che interviene nello studio fisico-chimico delle trasformazioni di un sistema materiale e che dipende unicamente dallo stato del sistema. In termini matematici, si può dire che l’e. è funzione delle sole variabili prescelte a caratterizzare...