dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., [...] genere, il territorio d’uno stato, esclusa da questo la città di accumulazione di punti interni; per es., d. rettangolare, d. circolare, insieme dei punti, rispettivamente, di un rettangolo o di un cerchio, contorno incluso. D. di una funzione o di ...
Leggi Tutto
bomba2
bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico [...] dichiarazione della guerra scoppiò inattesa; quel comunicato è stato una vera bomba!; anche in funzione appositiva: ricevere, trasmettere una notizia bomba. b. Notizia falsa; vanteria esagerata, priva di fondamento: non sparare bombe! c. fam. Persona ...
Leggi Tutto
dono
dóno s. m. [lat. dōnum] (pl. dóni, ant. le dónora). – 1. a. L’atto del donare: fare un d.; dare una cosa in d., donarla (il contr., ricevere in dono). b. Più spesso, la cosa donata: dare, offrire [...] . modesto, misero, meschino, ecc. In funzione appositiva: pacco dono, v. pacco. È meno pop. di regalo, ma si adopera sempre quando ha Adamo ricevette nella creazione e conservò finché rimase nello stato d’innocenza (immunità dal dolore, dalla morte, ...
Leggi Tutto
morfologia
morfologìa s. f. [comp. di morfo- e -logia; il termine è stato coniato per la prima volta da Goethe (ted. Morphologie) per indicare l’anatomia comparata]. – In genere, studio, descrizione [...] a tutto il sec. 18°, limitava la morfologia alla individuazione di una forma base (per es., il nominativo o «caso si aggiungono alla parte radicale, e come studio della loro natura e funzione (così, per es., il lat. lupus è analizzato nella radice ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, [...] ., il tardo Rinascimento. Per estens., più che al periodo di tempo, il termine viene spesso riferito al fatto storico nella il concetto dello stato, il sentimento della natura, il paganesimo del R., ecc. 2. Spesso in funzione appositiva, per indicare ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] un corretto funzionamento dell’impianto e, soprattutto, evita all’uomo i rischi che il contatto con esse potrebbe comportare (per tale motivo, in Italia è stato reso obbligatorio per legge); viene generalmente realizzato per mezzo di un sistema ...
Leggi Tutto
cinghia
cìnghia (pop. tosc. cigna) s. f. [lat. cĭngŭla «cintura», der. di cĭngĕre «cingere»]. – 1. Striscia, per lo più di cuoio o di tessuto forte (oggi anche in materia plastica), che serve, munita [...] . 2. In meccanica, organo flessibile, comunem. detto c. di trasmissione, in forma di nastro chiuso (di spessore, larghezza e costituzione assai varî a seconda degli usi), che ha la funzionedi trasmettere il movimento da un elemento all’altro ...
Leggi Tutto
decisione
deciṡióne s. f. [dal lat. decisio -onis, der. di decīdĕre: v. decidere]. – 1. Nel linguaggio giur., pronuncia del giudice, con la quale viene decisa una controversia: la d. della Cassazione, [...] sempre usata, invece di sentenza, per le pronuncie con le quali il Consiglio distato e i giudici di stabilire se una certa proprietà o relazione convenga o no a certi enti, ovvero di calcolare una certa funzione. 4. ant. Divisione, separazione di ...
Leggi Tutto
narcosala
s. f. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ [tit.] Apre a Madrid la prima narcosala [testo] La Spagna sperimenta le «stanze del buco». È entrata in funzione [...] [José María] Aznar in Spagna le ha introdotte o se scienziati, spesso di parte, affermano che l’eroina diStato fa diminuire i tossicodipendenti. Non rientrano nel nostro modo di lottare contro le droghe». (Campanile, 29 settembre 2007, p. 6).
Dallo ...
Leggi Tutto
mica1
mica1 (ant. micca; ant. e settentr. miga) s. f. e avv. [lat. mīca, col sign. del sost.; per il sign. 2, cfr. l’emil. brisa, propr. «briciola», usato con lo stesso senso; analogo sviluppo semantico [...] , come rafforzativo di una negazione, con sign. e funzione simile a punto , affatto, minimamente, rispetto ai quali ha tuttavia un suo tono particolare, quasi a escludere l’ipotesi contraria: non è mica vero; non sono m. stato ...
Leggi Tutto
funzióne di stato In termodinamica, grandezza fisica che dipende unicamente dallo stato di un sistema e non dal modo in cui il sistema ha raggiunto tale stato. Per es., la quantità di calore scambiato QAB e il lavoro speso LAB da un sistema...
Grandezza che interviene nello studio fisico-chimico delle trasformazioni di un sistema materiale e che dipende unicamente dallo stato del sistema. In termini matematici, si può dire che l’e. è funzione delle sole variabili prescelte a caratterizzare...