esperto
1. MAPPA Si dice ESPERTO chi ha esperienza, chi conosce bene qualcosa (è un giovane e. nel commercio; sono poco e. di queste faccende; è molto e. degli uomini); 2. MAPPA quando l’aggettivo viene [...] di attività, o una sicura conoscenza di qualcosa (il comandante ha dimostrato di essere un e. pilota; abbiamo bisogno di operai esperti e qualificati; il colpo è stato Quando la parola viene usata con funzionedi sostantivo, invece, indica un perito, ...
Leggi Tutto
inchiesta
1. MAPPA Si chiama INCHIESTA un’indagine, condotta a voce o per iscritto, che ha lo scopo di determinare lo stato e la realtà dei fatti di una situazione, in tutti i suoi aspetti (i. giornalistica). [...] un fatto o evento speciale, attraverso perizie, ispezioni, investigazioni, esame di documenti ecc. 3. Il termine inchiesta si può usare anche con funzionedi aggettivo, e si riferisce in particolar modo a testi o audiovisivi che hanno come argomento ...
Leggi Tutto
originale
1. MAPPA Quando si parla di testi scritti, opere d’arte o altre produzioni dell’ingegno umano, si dice ORIGINALE ciò che è fatto dalla mano dell’autore (o anche scritto, dettato, diretto dall’autore), [...] comune anche l’uso di questo termine in funzionedi sostantivo (l’o. del diploma di laurea; ho io l di quel che più importa, ch’è la pessima correzzione.
Com’è egli possibile che il correttore, avendo innanzi il mio essemplare così netto, sia stato ...
Leggi Tutto
primavera
1. MAPPA La PRIMAVERA è la prima delle quattro stagioni dell’anno, compresa fra l’inverno e l’estate; nel nostro emisfero, cioè nell’emisfero settentrionale, inizia il 21 marzo e termina il [...] parola può indicare il periodo iniziale o nascente nella vita di uno Stato, di una nazione ecc. (la p. di un popolo). 5. Nel linguaggio sportivo, infine, il termine è usato con funzionedi aggettivo nelle espressioni squadra p. (squadra giovanile) e ...
Leggi Tutto
turismo
1. MAPPA Il TURISMO è l’insieme delle attività collegate al trasferimento temporaneo delle persone dal luogo in cui vivono di solito a un’altra località, per fini di svago, cultura, cura, sport [...] , estero, in Italia; l’apporto dato dal t. estero al riequilibrio della bilancia dei pagamenti di uno Stato). 4. La parola si usa anche in funzionedi aggettivo, e descrive tutto ciò che è destinato ad attività legate al turismo (pullman t.; classe ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle [...] : il loro merito è statodi ripristinare un antico programma di coltivazione che, negli ultimi 50 anni, erano stati costretti ad abbandonare. Inoltre e della fioritura, per favorire la funzionedi rifugio di fauna e avifauna selvatica e l'attività ...
Leggi Tutto
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [...] e della fioritura, per favorire la funzionedi rifugio di fauna e avifauna selvatica e l'attività di abbondanza di entomofauna quando applicate rispetto ad aree di controllo; a Costa Arènte è stato individuato l’apporto positivo della presenza di ...
Leggi Tutto
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche [...] Svizzera una nazione con valori condivisi (al di là della mera volontà di Willensnation). Come vengono esplorate le diverse caratteristiche dell’essere svizzeri in funzionedi caratteristiche regionali (montagna, pianura), realtà cantonali (politica ...
Leggi Tutto
bere
1. MAPPA BERE significa ingerire liquidi (b. acqua, vino, birra; b. una medicina; b. dal bicchiere, alla bottiglia). 2. Se usato senza complemento oggetto, spesso significa bere alcolici (è un [...] non guidare); in altri casi, invece, significa bere acqua (è stato sopraffatto da un’onda e ha bevuto). 3. In senso ostacoli; b. un avversario). 7. Quando è usato con funzionedi sostantivo, indica l’azione di bere (il b. in fretta fa male) o ciò ...
Leggi Tutto
cittadino
1. MAPPA Un CITTADINO è chiunque abiti in città o risieda in una città (i cittadini di Venezia, di Palermo; cittadini operosi); spesso viene contrapposto all’abitante della campagna (assumere [...] Stato (cioè a una comunità politica, a una nazione), e per questa sua condizione è soggetto ad alcuni doveri e gode di alcuni 3. La parola cittadino può essere usata anche con la funzionedi aggettivo, e in questo caso può essere attribuita a tutto ...
Leggi Tutto
funzióne di stato In termodinamica, grandezza fisica che dipende unicamente dallo stato di un sistema e non dal modo in cui il sistema ha raggiunto tale stato. Per es., la quantità di calore scambiato QAB e il lavoro speso LAB da un sistema...
Grandezza che interviene nello studio fisico-chimico delle trasformazioni di un sistema materiale e che dipende unicamente dallo stato del sistema. In termini matematici, si può dire che l’e. è funzione delle sole variabili prescelte a caratterizzare...