rappresentanza
rappreṡentanza s. f. [der. di rappresentare]. – 1. Il fatto di rappresentare una o più altre persone, oppure gruppi, enti e organi, istituzioni e società, ossia di intervenire in vece [...] particolare ente territoriale. d. In diritto internazionale, r. di un altro stato, l’istituto per cui uno stato riceve o si assume la funzionedi rappresentare gli interessi di un altro nelle relazioni internazionali; r. diplomatica, l’istituto per ...
Leggi Tutto
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di [...] una funzione, sono chiamate linee di l. della funzione le linee luogo dei punti del piano in corrispondenza dei quali la funzione assume e riunioni al più alto l., quelle fra i capi distato. L’espressione si è ormai diffusa anche fuori dell’ambiente ...
Leggi Tutto
funk
〈fḁṅk〉 s. ingl. (propr. «paura, timore; stato depressivo»), usato in ital. al masch. o in funzionedi agg. – Termine che, nella seconda metà degli anni ’50 del Novecento, ha indicato (anche nella [...] agg. funky) uno stile jazzistico caratterizzato da uno stato d’animo di profonda tristezza e da un’espressività rude e aspra soprattutto attraverso sculture in cui prevaleva l’uso di materiali poveri, impiegati in combinazioni policrome, con ...
Leggi Tutto
senza
sènza (ant. sanza) prep. [lat. absĕntiā «in assenza, in mancanza di»; cfr. l’ant. milan. asensa e il vernacolo tosc. insenza; per la variante sanza, v. sanza1]. – Indica esclusione, privazione, [...] più com. senzatetto); s. lavoro, con funzionedi complemento (essere, rimanere s. lavoro) o di attributo (gente, operai, laureati s. a «tanto più che», «e inoltre»); gli sono sempre stato amico, s. contare che l’ho anche aiutato materialmente assai ...
Leggi Tutto
stare
v. intr. [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto 〈stò〉 [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], [...] bene, così imparerà; sono stato imbrogliato e mi sta bene, perché sono uno stupido; più efficacemente: ben ti sta, ben gli sta, ecc. 7. In molti casi ha lo stesso sign. e la stessa funzionedi essere (a cui nell’uso di alcune regioni si sostituisce ...
Leggi Tutto
statuale2
statüale2 agg. e s. m. [der. di stato2]. – 1. agg. Distato, relativo allo stato, in quanto organizzazione politico-giuridica: le libertà comunali anzi che statuali (Gioberti); organizzazione, [...] ; con riferimento allo stato, considerato sotto il profilo della sua funzione e competenza amministrative, è invece preferito l’uso dell’agg. statale. 2. s. m., ant. a. Uomo distato, uomo di governo. b. Chi aveva la facoltà di partecipare al governo ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle [...] , ecc. Divisione dei p., teoria politico-costituzionale secondo la quale nello stato le tre funzioni fondamentali di legiferare, amministrare, rendere giustizia, sono da attribuire a organismi diversi e indipendenti l’uno dall’altro. Con valore ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, [...] aspetto fisico: crescendo, s’è fatta più bella; è stata un’ora a farsi bella davanti allo specchio; fare il sereno: speriamo che domani torni il bello. c. Con valore neutro, in funzionedi pred. nominale: non è b. ciò che fai; ti pare b. comportarti ...
Leggi Tutto
condito
agg. e s. m. [part. pass. di condire]. – 1. agg. Che è stato condito, che ha condimento: insalata c. con olio e aceto (qui con funzionedi participio); gli spaghetti mi piacciono ben conditi. [...] 2. s. m. Condimento: la pasta è troppo cotta, ma il c. è ottimo ...
Leggi Tutto
autostato
s. m. [comp. di auto-1 e stato2]. – In meccanica quantistica, ogni stato dinamico la cui funzione d’onda (o il cui vettore distato) è un’autofunzione (o un autovettore) di un operatore relativo [...] a una grandezza fisica ...
Leggi Tutto
funzióne di stato In termodinamica, grandezza fisica che dipende unicamente dallo stato di un sistema e non dal modo in cui il sistema ha raggiunto tale stato. Per es., la quantità di calore scambiato QAB e il lavoro speso LAB da un sistema...
Grandezza che interviene nello studio fisico-chimico delle trasformazioni di un sistema materiale e che dipende unicamente dallo stato del sistema. In termini matematici, si può dire che l’e. è funzione delle sole variabili prescelte a caratterizzare...