gascromatografia
gascromatografìa s. f. [comp. di gas e cromatografia]. – Metodo chimico-fisico di separazione dei componenti di una miscela di gas o vapori, a scopo analitico o preparativo; è detto [...] mobile non interagisce con i componenti della miscela, avendo solo la funzionedi trasportarli lungo la fase stazionaria; quest’ultima, posta all’interno di una colonna o di un capillare, può essere un solido adsorbente (cromatografia gas-solido) o ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando [...] -gli hanno identico valore morfologico, e la ripartizione delle loro funzioni è determinata dal contesto fonetico. Nella sintassi sempre davanti a vocale (l’anima, l’uva); meno com. è l’elisione di le: le anime o l’anime, le uve o l’uve; né l’uno ...
Leggi Tutto
morfologia
morfologìa s. f. [comp. di morfo- e -logia; il termine è stato coniato per la prima volta da Goethe (ted. Morphologie) per indicare l’anatomia comparata]. – In genere, studio, descrizione [...] sec. 18°, limitava la morfologia alla individuazione di una forma base (per es., il nominativo parte radicale, e come studio della loro natura e funzione (così, per es., il lat. lupus è . attiva). La ripartizione tradizionale della grammatica ...
Leggi Tutto
traversa
travèrsa s. f. [lat. transversa, femm. dell’agg. transversus «traverso»]. – 1. Nelle costruzioni, elemento disposto in senso trasversale rispetto ad altri con funzionedi sostegno o rinforzo, [...] diripartizione dei carichi, o anche di impedimento (per es., per sbarrare un passaggio, per chiudere un varco). In partic.: a. Nelle strade ferrate, sostegno trasversale delle rotaie, detto più comunem. traversina (v.). b. Nelle costruzioni navali, ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] ripartizione, sezione: le p. di un libro, di un trattato, di un capitolo; la prima, la seconda p. di un volume, di un film, di fare la p. del leone, avere un ruolo o una funzione preminente: nelle ultime olimpiadi, gli atleti statunitensi hanno fatto ...
Leggi Tutto
partitore
partitóre s. m. [dal lat. tardo partītor -oris, der. di partiri «dividere»]. – 1. (f. -trice) letter. Chi divide, ossia fa le parti, opera una partizione: mostra che esso fosse giusto, quando [...] il p. di un patrimonio (nello scioglimento di una comunione di beni). Anche in funzionedi agg.: le potenze ripartizionedi materia o di energia: p. idraulico, manufatto in muratura destinato a suddividere la portata di un canale in un dato numero di ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare [...] sinteticamente l’andamento di un determinato fenomeno o di più fenomeni collegati fra loro, di una procedura di lavorazione, di un programma di ricerca, di una successione di fatti o manifestazioni, di una funzione matematica, ecc. A seconda delle ...
Leggi Tutto
abbondanza
(ant. abondanza) s. f. [lat. abundantia, der. di abundare «abbondare»]. – 1. Grande quantità (e spesso anche disponibilità) di determinate cose: a. di mezzi; quest’anno c’è stata grande a. [...] tutti gli altri ufficiali che erano incaricati di disciplinare il mercato dei cereali, di reprimere le operazioni d’incetta, di evitare o attenuare le carestie, assicurando il rifornimento, l’equa ripartizione e prezzi ragionevoli. 3. Nel linguaggio ...
Leggi Tutto
ripartizione, funzione di
ripartizione, funzione di in probabilità e statistica, funzione che associa a ogni valore di una variabile aleatoria X la probabilità che la variabile assuma valore minore o uguale a un prefissato valore xk.
Se X...
principio della regressione
Eugenio Regazzini
Sia F la funzione di ripartizione, definita su ℝ2, di una coppia (X,Y) di caratteri posseduti da ciascuna unità di una certa popolazione statistica. Si considerano quelle situazioni in cui un carattere,...