QUANTITÀ
1. MAPPA La QUANTITÀ è la proprietà per cui un elemento o un gruppo di elementi possono essere misurati o contati, ed espressi attraverso un numero. La parola ha quindi un significato affine [...] non è la q. che conta, nella produzionedi un artista). 2. In alcuni casi, di preoccupazioni). Il termine ha anche alcuni significati tecnici e specifici: 3. in matematica, indica genericamente un numero, un’espressione algebrica o anche una funzione ...
Leggi Tutto
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere [...] di scrittura: non si limita infatti alla poesia, che comunque assume il ruolo predominante all'interno della sua produzione L’autore translingue è ubiquo e la traduzione è una funzione del translinguismo. Tra gli autori famosi che hanno invece scritto ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: [...] Marx, per il quale il valore di una merce è la somma del valore dei mezzi diproduzione impiegati (capitale costante), del valore della oscillazioni del valore di mercato delle prestazioni o del bene oggetto del debito; in funzionedi agg. invar., ...
Leggi Tutto
qualita
qualità (ant. qualitate) s. f. [dal lat. qualĭtas -atis, der. di qualis «quale» secondo il modello del gr. ποιότης «qualità» da ποῖος «quale» (il calco è dovuto a Cicerone)]. – 1. a. Proprietà [...] al termine ma durante tutte le fasi del processo diproduzione; introdotto nelle grandi industrie di beni di consumo (per es. automobili), prevede uno specifico addestramento di tutto il personale e richiede la partecipazione attiva della manodopera ...
Leggi Tutto
croatina
(anche croattina o crovattina) s. f. [etimo incerto]. – Vitigno a uva nera, coltivato nella Lombardia e in territorî contigui del Piemonte e dell’Emilia; le uve vengono vinificate per la produzione [...] del vino omonimo, e anche, mescolate con altre uve, di alcuni vini dell’Oltrepò pavese. In funzione appositiva, bonarda c., varietà del vitigno bonarda. ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a [...] storico e della critica dell’economia politica e sviluppa una teoria scientifica dei rapporti diproduzione capitalistici, spec. individuando la funzione fondamentale che in essi svolge lo sfruttamento del lavoro salariato; dai primi due orientamenti ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento [...] e nelle tecniche diproduzione, delle condizioni e delle compatibilità ambientali; polo di s., centro di una funzione, determinazione di una serie che abbia come somma la funzione data. e. Con altro sign., concreto, in matematica, s. decimale di ...
Leggi Tutto
derivata
s. f. [da derivato, part. pass. di derivare1]. – Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in [...] ottenuto al variare della quantità di fattori diproduzione impiegati, ecc.), il modo di variare istantaneo di una grandezza rispetto all’ un punto di vista geometrico, con riferimento alla curva che rappresenta la funzione f(x), la derivata di f(x) ...
Leggi Tutto
emopoiesi
emopoièṡi (o ematopoièṡi) s. f. [comp. di emo- (o emato-) e -poiesi]. – In ematologia, il processo diproduzione delle cellule del sangue (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), funzione [...] alla quale è preposto, durante la vita extrauterina, fondamentalmente il midollo rosso delle ossa (e. midollare), in minore misura il tessuto linfoide e, secondo alcuni, il tessuto reticoloendoteliale, ...
Leggi Tutto
deco
déco 〈dekò〉 agg. e s. m., fr., invar. – Forma abbreviata di décoratif («decorativo»), usata spesso in luogo della locuz. art déco 〈àar dekò〉, che designa lo stile diffusosi in Europa e in America [...] produzione industriale l’alta qualità delle loro opere. Nell’uso com. la forma déco è adoperata sia come sost., per indicare l’insieme delle manifestazioni dello stile e del gusto dell’art déco (la moda, la rivalutazione del d.), sia in funzionedi ...
Leggi Tutto
produzione, funzione di
Funzione che definisce l’ammontare massimo di produzione compatibile con un dato livello degli input, riferita a una o più imprese o a un’intera economia. La funzione di p. descrive quindi l’insieme delle possibilità...
clay-clay
Nell’ambito di una funzione di produzione, particolare relazione tra i fattori della produzione, nella quale è esclusa qualunque sostituibilità ex ante ed ex post rispetto alla realizzazione dell’investimento. Il termine inglese...