borghese
borghése s. m. e f. e agg. [rifacimento, su borgo, del lat. mediev. burgensis, sul modello del fr. bourgeois]. – 1. In origine, abitante di un borgo, di una città, soprattutto con riferimento [...] un grasso b., un modesto b.; anche agg.: la classe b.; di famiglia b.; per estens., che si ispira o prende restrittivo, attribuendo all’agg. piccolo la funzionedi sottolineare le idee accessorie di angustia, meschinità, grettezza che a borghese ...
Leggi Tutto
Generazione X
(generazione X) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, la generazione dei nati tra il 1960 e il 1980. ♦ Alla "generazione X" appartiene chi oggi ha dai 18 ai 29 anni. Negli Stati Uniti [...] , analizzare i dati e prendere decisioni in funzionedi queste analisi. È una generazione stanca delle Generation X (‘generazione x’), capostipite di una sequenza di denominazioni di presunte classi anagrafiche giunte fino alla Z. Generation ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel [...] con riferimento alle sostanze seconde, per indicare la classedi individui che hanno la stessa forma, e che , specie quella di stagione. Con altro sign., e con diversa funzione, la locuz. (oggi meno com., e per lo più in posizione di inciso) nella ...
Leggi Tutto
treno1
trèno1 s. m. [dal fr. train, propr. «traino», der. di traîner che per etimologia e valore semantico corrisponde all’ital. trascinare; i sign. fondamentali di train sono: «azione di trascinare», [...] t. di lusso, con vetture di sola 1a classe e con particolare comfort, impianto di condizionamento dell’aria e servizio di ristorante e e più piccole, di solito in funzione su brevi percorsi o per attraversamenti urbani: un trenino di montagna; il ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle [...] governo); vuoto di potere, assenza di un governo che abbia la pienezza dei p., cioè l’integrità delle sue funzioni. Talora al conquista del potere politico ed economico da parte di una ipotetica e astratta «classe operaia» (è stato sciolto nel 1973). ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, [...] , è l’organo supremo dell’ordine giudiziario), i c. di presidenza, i c. d’istituto, i c. diclasse, negli istituti d’istruzione secondaria, i c. di circolo, nell’istruzione elementare; ora con funzioni deliberative, sia nell’ambito dello stato o ...
Leggi Tutto
n, N
(ènne) s. f. o m. – Tredicesima lettera dell’alfabeto latino, il cui valore fonetico è in tutte le lingue quello di consonante nasale. A differenza però della lettera m, che rappresenta costantemente [...] il gruppo ġl e per rappresentare l’ ha bisogno di appoggiarsi a un i con funzionedi segno diacritico. Un trigramma gni, tuttavia, si può formare nell’indicativo e congiuntivo presente di verbi come regnare o sognare, in quanto l’i semiconsonante ...
Leggi Tutto
mobilita
mobilità s. f. [dal lat. mobilĭtas -atis]. – 1. Condizione di ciò che è mobile; attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi (contrapp. a immobilità oppure a fissità, rigidezza); [...] turnover (v.). La locuz. in mobilità, con funzionedi agg. o di avv., si riferisce a lavoratore che, per le sociale, movimento di gruppi o di individui da una posizione sociale a un’altra, che può comportare un mutamento nella posizione diclasse (m. ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione [...] d. In unione con taluni sost., ha la funzionedi determinarne e limitarne il valore generico: libertà p.; diritti un p., non un teorico; frequente al plur., i politici, la classe politica nel suo complesso: il linguaggio dei politici. Raro come s. f ...
Leggi Tutto
pilota
pilòta s. m. [da una forma originaria pedota, pedoto (v.), che prob. risale a una voce greca non conosciuta, connessa forse con πύλη nel sign. di «entrata del porto» e poi raccostata a πούς ποδός [...] sincronizzatore) che svolge una funzionedi comando su un altro circuito di ciò che può essere di modello, di esempio, che utilizza nuovi metodi e costituisce un campo di sperimentazione: progetto, iniziativa p.; industria, azienda p.; scuola, classe ...
Leggi Tutto
funzione di classe Cn
funzione di classe Cn indicata come appartenente alla classe Cn(E), è una funzione che nell’insieme E ammette derivate continue fino all’ordine n. Per ogni n naturale, esistono funzioni di classe Cn che non sono di classe...