articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando [...] hanno identico valore morfologico, e la ripartizione delle loro funzioni è determinata dal contesto fonetico. Nella sintassi italiana moderna persone che si conoscono tra di loro, come i compagni diclasse, i colleghi di ufficio e sim.; con ...
Leggi Tutto
oloturoidi
oloturòidi (o oloturoidèi)s. m. pl. [lat. scient. Holothuroidea, dal nome del genere Holothuria: v. oloturia]. – Classedi echinodermi, noti come oloturie o, popolarmente, cetrioli di mare: [...] , cloaca da cui si estendono due canali (polmoni acquiferi) a funzione respiratoria e, in parte, escretrice; i sessi sono in genere separati, e dalle uova si sviluppa di regola una larva natante (auricularia). Sono tutti marini e vivono generalmente ...
Leggi Tutto
paesista
paeṡista s. m. e f. [der. di paese] (pl. m. -i). – Chi dipinge o disegna paesaggi, o li descrive con particolare finezza e sensibilità in opere di prosa o di poesia; paesaggista: allora non [...] potevo mettere in conto l’imitazione neppure scrupolosa del brutto, ché ancora il realismo non aveva invaso la classe de’ paesisti (D’Azeglio). Anche in funzione attributiva: pittore, scrittore paesista. ...
Leggi Tutto
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, [...] la grazia, definisce i modi del comportamento umano in funzionedi un fine soprannaturale. E con riferimento a scritti storiche, in quanto distinte dalle scienze fisiche e matematiche (classedi scienze m., in accademie); forza m. (opposto a ...
Leggi Tutto
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata [...] inferiore a tutti gli altri, che vale meno degli altri: l’u. della classe; l’u. dei pittori; non sarà il primo ma non è neppure l’u m. con valore neutro, in varie locuz. aventi funzionedi avverbî temporali: in ultimo, sull’ultimo, negli ultimi ...
Leggi Tutto
acantodi
acantòdî s. m. pl. [lat. scient. Acanthodii, der. del gr. ἀκανθὼδης «spinoso»]. – Classedi vertebrati estinti che vissero dal periodo siluriano al permiano, caratterizzati da uno scheletro [...] cartilagineo, con calcificazione avanzata, e corpo coperto da un’armatura composta di vere scaglie; furono i primi vertebrati dotati di mandibole mobili e pinne pari, le quali venivano sorrette da robuste spine con probabile funzione difensiva. ...
Leggi Tutto
minuto1
minuto1 agg. e s. m. [lat. minūtus, propr. part. pass. di minuĕre «far più piccolo, diminuire»]. – 1. agg. a. Molto piccolo, di dimensioni minime (soprattutto in confronto ad altre cose della [...] il materiale abbattuto nei cantieri di coltivazione delle miniere o delle cave. Con funzione avverbiale: tagliare, tritare Con riferimento alle condizioni sociali, che fa parte della classe meno abbiente: classi m.; gente m.; popolo m.; della m. ...
Leggi Tutto
chiamare
v. tr. [lat. clamare «gridare, proclamare»]. – 1. ant. Gridare: la verace Scrittura divina chiama contra queste false meretrici [le ricchezze materiali] (Dante); con grande voce diceva e chiamava: [...] le armi), ordinare a una classedi leva o a singoli cittadini di presentarsi per prestare il servizio militare. g. Assumere: ch. a un impiego, a un ufficio; destinare a un alto incarico: è stato chiamato a un’importante funzione; ch. al regno, all ...
Leggi Tutto
dominante
agg. [part. pres. di dominare]. – 1. Che domina: i popoli d.; non com. sostantivato, i d., i regnanti. Più spesso, che predomina, che prevale su altri: la religione d. in una nazione; partito, [...] specie che, per via della densità numerica, delle dimensioni degli organismi o di altre attività, determinano la natura e le funzioni della comunità stessa, influenzando quindi anche le altre specie. g. In cromatica, lunghezza d’onda d., la lunghezza ...
Leggi Tutto
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di [...] funzione, sono chiamate linee di l. della funzione le linee luogo dei punti del piano in corrispondenza dei quali la funzione : per ciò che riguarda la preparazione, gli alunni di questa classe sono pressappoco tutti allo stesso l.; lo sfidante non ...
Leggi Tutto
funzione di classe Cn
funzione di classe Cn indicata come appartenente alla classe Cn(E), è una funzione che nell’insieme E ammette derivate continue fino all’ordine n. Per ogni n naturale, esistono funzioni di classe Cn che non sono di classe...