coscienza
cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con [...] funzionedi guida spirituale, curare le anime. 3. estens. Consapevolezza e sensibilità di fronte a determinati fatti, problemi, esperienze di sono proprî di una società o di un gruppo sociale: c. sociale, c. collettiva, c. operaia; c. diclasse, la ...
Leggi Tutto
sotto-
– È la prep. (e avv.) sotto, usata come prefisso per la formazione di molti composti nominali e verbali, in alcuni dei quali conserva il sign. e anche la funzionedi preposizione (come negli avv. [...] riferiti a persona, denota immediata inferiorità di grado e difunzione rispetto al secondo componente: sottocapo, sottocuoco nella sistematica biologica, prefisso al nome di un taxon (divisione, classe, famiglia, ecc.), indica un taxon subordinato ...
Leggi Tutto
H24
(H 24, h24) Sigla, composta da H (‘ora’), iniziale del latino hōra, e dal numero 24, indicante l’arco completo delle ventiquattro ore; usata sempre posposta, in funzione avv.le significa ventiquattr’ore [...] funzione ventiquattr’ore su ventiquattro. ♦ L'accordo è buono sostiene il segretario generale della Uil-Trasporti, Giancarlo Aiazzi Migliora la normativa sull'orario di lavoro e le quantità di cosmopoliti, eleganti, alcuni diclasse, altri dai metodi ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] dello spettro della luce emessa: si parla quindi di tipi o classi spettrali, indicati per temperatura decrescente con le lettere dell’aerostato, costituita da tratti radiali, avente la funzionedi collegare il cerchio della valvola superiore al resto ...
Leggi Tutto
determinativo
agg. e s. m. [der. di determinare; il lat. tardo determinativus aveva il sign. di «decisivo, critico» come termine medico]. – 1. agg. Che ha potere di determinare. È soprattutto usato come [...] scritture, ideogramma che precede un nome per indicare la classe tipologica in cui rientra l’oggetto nominato; i determinativi (che erano numerosi, per es., nel sistema cuneiforme) avevano la funzionedi facilitare la lettura della parola seguente, e ...
Leggi Tutto
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; [...] di un’unità scolastica (istituto, corso, classe). b. Con riferimento a spettacoli, preparazione di un programma, inclusione di del massimo (o del minimo) di una funzionedi 1° grado, cioè lineare, (detta funzione obiettivo) sottoposta a uno o più ...
Leggi Tutto
d.o.c.
(o D.O.C.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata, usata anche (nella pron. 〈dòk〉) in funzionedi agg.: un vino d.o.c. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.g.). [...] spesso anche senza il punto (doc o DOC o Doc) e viene talora adoperata estensivamente come attributo scherzoso, con il sign. di «vero, autentico, di gran classe»: un violinista, un cantante, uno scrittore doc; un concerto, una trasmissione doc. ...
Leggi Tutto
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un [...] in passato, in classi speciali dette classi d., abolite dalla di slittamento; d. controllato (o comandato), speciale tipo di differenziale impiegato nei veicoli cingolati, con funzionidi sterzo. b. In matematica: d. (o d. primo) per una funzionedi ...
Leggi Tutto
rilevante
agg. [part. pres. di rilevare]. – 1. Che ha rilievo, considerevole, importante, o che è di notevole gravità: la spesa è piuttosto r.; i danni sono stati r.; subire r. perdite di uomini e di [...] o elemento r. (o pertinente o distintivo), elemento formale dotato difunzione distintiva (la cui sostituzione, cioè, con ciascuna delle altre possibili realizzazioni formali della stessa classe e categoria, dia origine a una parola o a un valore ...
Leggi Tutto
acaro
àcaro s. m. [dal gr. ἄκαρι]. – Nome comune delle varie specie di artropodi dell’ordine degli acari (lat. scient. Acarina), della classe aracnidi, tutti di piccole o piccolissime dimensioni, con [...] zampe (nell’adulto); i cheliceri fungono generalmente da organi perforanti, e la faringe ha la funzionedi organo succhiante. La loro importanza è notevole, sia per le trasformazioni che operano dei più minuti detriti organici, sia in parassitologia ...
Leggi Tutto
funzione di classe Cn
funzione di classe Cn indicata come appartenente alla classe Cn(E), è una funzione che nell’insieme E ammette derivate continue fino all’ordine n. Per ogni n naturale, esistono funzioni di classe Cn che non sono di classe...