• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Matematica [19]
Fisica [19]
Chimica [13]
Diritto [12]
Lingua [11]
Industria [11]
Biologia [10]
Zoologia [10]
Fisica matematica [9]
Chimica fisica [8]

impròprio

Vocabolario on line

improprio impròprio (ant. e pop. impròpio) agg. [dal lat. improprius]. – 1. a. Non proprio, riferito soprattutto a parole, locuzioni e sim. adoperate in un senso o in un modo diverso da quello che hanno [...] ad altre categorie grammaticali ma usate con funzione di preposizione; per es., i participî presenti durante ovvero ancora l’astratto della classe formata dalla retta stessa e dalle rette ad essa parallele. Retta i., di un piano, il luogo dei ... Leggi Tutto

èssere¹

Vocabolario on line

essere1 èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice [...] usato come copula o come ausiliare, compie solo la funzione di introdurre il predicato nominale o verbale; non è perciò in molti), ecc. Serve spesso a includere un individuo in una classe, in una categoria: suo fratello è un professionista; la tigre ... Leggi Tutto

meròstomi

Vocabolario on line

merostomi meròstomi s. m. pl. [lat. scient. Merostomata, comp. del gr. μέρος «membro» e στόμα «bocca»]. – In zoologia, classe di artropodi chelicerati marini a respirazione branchiale, con il corpo distinto [...] di appendici cefalotoraciche a funzione masticatoria e motoria; comprendono i gigantostrachi, fossili paleozoici marini e d’acqua dolce, che rappresentano i più grossi artropodi conosciuti, e gli xifosuri, unici rappresentanti viventi della classe ... Leggi Tutto

aràcnidi

Vocabolario on line

aracnidi aràcnidi s. m. pl. [lat. scient. Arachnida, der. del gr. ἀράχνη «ragno»]. – Classe di artropodi i cui più comuni rappresentanti sono i ragni, gli scorpioni, gli acari; hanno corpo distinto, [...] paio (pedipalpi) ha forma varia e funzione tattile o di presa; gli altri sono arti locomotorî formati da 6-7 articoli. La classe comprende forme molto velenose e altre parassite tanto di animali quanto di piante; sono per la maggior parte terrestri ... Leggi Tutto

coordinatóre

Vocabolario on line

coordinatore coordinatóre s. m. (f. -trice) [der. di coordinare]. – Chi coordina, chi esercita la funzione di coordinare: c. di un lavoro, di un programma, di un piano di studî o di ricerche; c. di una [...] redazione enciclopedica; c. nazionale di un gruppo o movimento politico; c. di classe, nella scuola, docente incaricato di coordinare il lavoro degli altri docenti della classe e di vigilare sull’andamento didattico e disciplinare. ... Leggi Tutto

top

Vocabolario on line

top 〈tòp〉 s. ingl. (propr. «vetta, cima»; pl. tops 〈tòps〉), usato in ital. al masch. – 1. Nell’industria tessile, il semilavorato di lana costituito dal nastro pettinato risultante dall’operazione di [...] registrate al loro luogo): la top class degli aerei di linea, la prima classe; le signore top dell’alta borghesia milanese elemento orizzontale (di marmo, legno o altro materiale) che chiude superiormente le basi, e ha anche funzione di appoggio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA

galantuòmo

Vocabolario on line

galantuomo galantuòmo (pop. galantòmo) s. m. [comp. di galante, nel sign. ant. di «onesto, leale», e uomo] (pl. galantuòmini). – 1. Uomo leale, onesto, di principî e di comportamento retti, soprattutto [...] c’è un convento, ecco là una chiesa ...» (Manzoni). In funzione di agg., nell’espressione il re g., soprannome attribuito, dopo la sconfitta in partic. usato a designare i residui della classe dirigente borbonica, e i nuovi ricchi formatisi ... Leggi Tutto

sospensióne

Vocabolario on line

sospensione sospensióne s. f. [dal lat. suspensio -onis, der. di suspensus, part. pass. di suspendĕre «sospendere»]. – 1. a. Il fatto di appendere, d’essere appeso: lampada a s., o anche semplicem. sospensione, [...] temporanea di una funzione, di un servizio, di una capacità: s. dall’esercizio di una professione o di un’ marina, s. di classe, esclusione temporanea di una nave dal beneficio della sua iscrizione a un determinato registro di classificazione, spec. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

echinoidèi

Vocabolario on line

echinoidei echinoidèi (o echinòidi) s. m. pl. [lat. scient. Echinoidea, comp. di Echinus, nome di un genere (per l’etimo, v. echino), e -oidea (v. -oideo)]. – In zoologia, classe di echinodermi, comprendente [...] all’estremità di una pinza tridattila, con funzione di difesa e di presa delle di uno speciale apparato triturante, di notevole sviluppo (la lanterna di Aristotele), costituito principalmente da 5 denti e sporgente nella cavità del corpo. La classe ... Leggi Tutto

mìnimax

Vocabolario on line

minimax mìnimax s. m. [tratto dal lat. scient. mini(mum)-max(imum) «minimo-massimo»]. – In matematica e nella teoria dei giochi, abbreviazione di mini-massimo: problemi di m., per es., in una certa classe [...] di funzioni, la ricerca di quella funzione il cui massimo è un minimo nei confronti dei massimi di tutte le funzioni della classe. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
funzione di classe Cn
funzione di classe Cn funzione di classe Cn indicata come appartenente alla classe Cn(E), è una funzione che nell’insieme E ammette derivate continue fino all’ordine n. Per ogni n naturale, esistono funzioni di classe Cn che non sono di classe...
funzione liscia
funzione liscia funzione liscia → funzione di classe Cn.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali