dirigenza
dirigènza s. f. [der. di dirigere, dirigente]. – 1. a. Compito, attività di dirigente, funzione direttiva: d. aziendale; affidare, assumere, prendere la d. dei varî servizî. b. Il fatto, l’operazione [...] che le direttive per lo svolgimento del traffico vengano impartite da un’unica stazione, o da un’apposita sede in costante collegamento informatico con tutte le stazioni, o da un unico centro operativo, direttamente per mezzo di circuiti elettrici. 2 ...
Leggi Tutto
statoscopio
statoscòpio s. m. [comp. di stato- e -scopio]. – 1. In meteorologia, denominazione di un particolare tipo di microbarografo differenziale che sostituisce l’usuale tubo capillare con un tubo [...] , strumento barometrico sensibile a piccolissime variazioni di pressione, usato un tempo, soprattutto per palloni e dirigibili, al fine di mantenere il volo costante a una determinata quota, con la stessa funzione assolta nei velivoli dal variometro. ...
Leggi Tutto
uguale
(meno com. eguale, ant. equale) agg. e s. m. e f. [lat. aequalis, der. di aequus «uguale, piano, equo»]. – 1. agg. a. Che nella natura, o nell’aspetto, non differisce, non si discosta sostanzialmente [...] , con riferimento a due insiemi che hanno gli stessi elementi, o a due funzioni che assumono, in ogni punto, lo stesso valore. e. Per definire il valore di una costante, o di una funzione: a2 è per definizione u. al prodotto di a con sé stesso. f ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è [...] moto di un punto che, a intervalli di tempo costanti (periodo), riprende la stessa posizione con le stesse com., essere in moto, di macchina o meccanismo che è in funzione, in attività, di veicolo che procede (è vietato scendere quando la ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione [...] traiettoria è descritta in termini probabilistici da una funzione d’onda che rende conto degli aspetti ondulatorî teoria della relatività – la luce si propaga nel vuoto alla velocità costante di circa 300.000 km/s (detta appunto velocità della l., ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha [...] ’incontra spesso, in alcuni di questi sign., l’aggettivo in funzione avverbiale: o Tosco che per la città del foco vivo ten ci siamo intesi?; alludendo a collettività e all’uso più o meno costante (sia o no unico) di una lingua, di un dialetto: fino ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il [...] della Terra: ne deriva che varia leggermente in funzione della latitudine e dell’altitudine; definita anche come di molecola ha poco significato). In chimica analitica: portare a p. costante (dove il termine ha il sign. generico di «misura del peso ...
Leggi Tutto
pratico
pràtico (ant. pràctico, pràttico) agg. [dal lat. tardo practĭcus, gr. πρακτικός «attivo, pratico», der. del tema di πράσσω «fare, agire»] (pl. m. -ci; ant. o pop. -chi). – 1. a. Che si riferisce [...] di qualche cosa, che attraverso lo studio o l’esercizio costante ha acquistato una notevole conoscenza di una disciplina, di un’ malattie dell’infanzia; lascia fare a chi è più p. di te. Con funzione di s. m., poco com. (e ancora più raro è il femm. ...
Leggi Tutto
equilibratore
equilibratóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di equilibrare]. – 1. agg. a. Che equilibra, che mette o mantiene in equilibrio: macchine equilibratrici, in meccanica, quelle che servono a [...] tra forze politiche opposte): essere l’elemento e.; avere, esercitare una funzione equilibratrice. 2. s. m. a. Nelle artiglierie, congegno (a zavorra necessarî a mantenere il sommergibile a quota costante quando naviga in immersione. c. In aerotecnica ...
Leggi Tutto
vaschetta
vaschétta s. f. [dim. di vasca]. – Genericam., piccola vasca o bacinella (o altro oggetto che abbia funzione di bacinella). In partic.: a. V. del carburatore, detta anche v. a livello costante, [...] il contenitore cilindrico chiuso da un coperchio munito di foro per l’afflusso del carburante, alla cui regolazione provvede una valvola a spina comandata da un galleggiante, contenuti entrambi al suo ...
Leggi Tutto
funzione costante
funzione costante funzione ƒ che, qualunque siano i valori delle sue variabili indipendenti, assume lo stesso valore. Nel caso di funzione reale di una variabile: X → Y essa associa a ogni valore x ∈ X lo stesso valore y...