termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: [...] o la presenza della prep. a davanti ai pron. cui, lui, loro in funzione di compl. di termine, v. l’osservazione in fondo alla voce a2). d. , t. di un linguaggio formale, una variabile, una costante o, più in generale, ogni espressione che denota un ...
Leggi Tutto
stabilizzare
stabiliżżare v. tr. [der. di stabile, sull’esempio del fr. stabiliser]. – 1. Rendere stabile, dare stabilità, in senso concr. e materiale, soprattutto con riferimento a una struttura, a [...] In senso estens. e fig., rendere durevole, continuo e costante, tale da non subire cambiamenti o variazioni, spostamenti o modificazioni è stabilizzato. ◆ Part. pres. stabiliżżante, in funzione di agg. soprattutto in chimica, prodotto, sostanza ...
Leggi Tutto
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta [...] che hanno le stesse denominazioni di quelle astronomiche, ma estensione costante, di tre mesi, con inizio il 1° marzo la felice, Ahi troppo breve stagione! (Carducci). 5. Ha funzione appositiva la locuz. quattro stagioni, usata nel linguaggio della ...
Leggi Tutto
batteria
batterìa s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre «battere»]. – 1. a. Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più bocche da fuoco (obici, mortai, lanciabombe, bombarde, [...] di macchine o di altri dispositivi cooperanti a una medesima funzione: b. di accumulatori, b. di evaporatori, b. in ambiente chiuso, convenientemente aerato e mantenuto a temperatura costante, serve per l’allevamento dei pulcini, pollastrelli, ...
Leggi Tutto
audiogramma
s. m. [comp. di audio- e -gramma] (pl. -i). – In acustica fisiologica, fascio di grafici rappresentanti l’intensità energetica, in funzione della frequenza, di un’onda sonora piana per cui [...] è costante il livello di sensazione sonora. ...
Leggi Tutto
positivismo
poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa [...] dal rifiuto della speculazione «metafisica», attribuendo la funzione di fornire i contenuti e i metodi della conoscenza una visione ottimistica della storia umana, destinata a un costante progresso civile e sociale (tale atteggiamento si estese anche ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] susseguite le varie ere geologiche, caratterizzate dalla costante deriva dei continenti, associata al continuo movimento tali parti e gli elementi in tensione), consente un corretto funzionamento dell’impianto e, soprattutto, evita all’uomo i rischi ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. [...] lunghezza d’onda, la resistenza, ecc.), anch’esse funzioni dello stato termodinamico, che in sistemi opportunamente realizzati, i atmosferiche, al clima di una regione: clima a t. costante, incostante; aumento, abbassamento della t.; sbalzi di t.; t ...
Leggi Tutto
permanente
permanènte agg. e s. m. e f. [propriam., part. pres. di permanere]. – 1. agg. Che rimane durevolmente, che ha durata stabile, che continua a sussistere o a essere tale per un lungo periodo [...] sostanzialmente a regime stazionario); corrente elettrica p., di intensità costante; onda p., che si propaga identica lungo ogni direzione di organi di vigilanza che sono permanentemente in funzione; lavora permanentemente in quell’ufficio; nei mesi ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con [...] stessa; con riferimento a un conduttore omogeneo di sezione costante, essa risulta uguale al rapporto tra la lunghezza e comunque fino a una deformazione incompatibile con la funzione); r. caratteristica, grandezza probabilistica che misura la ...
Leggi Tutto
funzione costante
funzione costante funzione ƒ che, qualunque siano i valori delle sue variabili indipendenti, assume lo stesso valore. Nel caso di funzione reale di una variabile: X → Y essa associa a ogni valore x ∈ X lo stesso valore y...