senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali [...] di sensibilità. b. Più comunem., ciascuna delle distinte funzioni per cui l’organismo vivente raccoglie gli stimoli provenienti mutevole nei diversi contesti, dal significato, più specifico e costante, e altre scuole usano i due termini nel rapporto ...
Leggi Tutto
residuo
resìduo agg. e s. m. [dal lat. residuus, der. di residere «rimanere indietro», comp. di re- e sedere, propr. «stare seduti»]. – 1. agg. Che rimane, che avanza: somma, quantità r.; debiti, crediti [...] delle funzioni di una variabile complessa, r. di una funzione analitica, il risultato dell’integrazione della funzione su termine introdotto da V. Pareto per indicare il nucleo costante dei fatti umani, che è manifestazione di istinti, sentimenti ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, [...] squadra per gli incontri, ecc. (in molti sport la sua funzione coincide con quella dell’allenatore, in altri con quella del direttore sportivo di una retta orientata, e che sono proporzionali, secondo una costante arbitraria, ai coseni direttori. ...
Leggi Tutto
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. [...] permanente (nell’uso corrente u. di carriera, vincolati da costante rapporto d’impiego e la cui posizione può essere o degli ammiragli e generali). Con particolari denominazioni indicanti la speciale funzione o mansione da svolgere: u. di guardia, u. ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle [...] un organo in relazione alla carica o all’ufficio che ricopre, alla funzione che svolge e sim.: l’esercizio di un p., dei proprî p i combustibili gassosi) nella completa combustione, a pressione costante, riportando i prodotti della combustione a 0 °C ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, [...] in continuo aumento; la q. di spazî verdi è in costante diminuzione; le moderne tecnologie riducono la q. di lavoro umano In grammatica, complemento di q., quello che ha la funzione di determinare persone o cose esprimendone il numero o la ...
Leggi Tutto
legamento
legaménto (ant. ligaménto) s. m. [dal lat. ligamentum, der. di ligare «legare»]. – 1. L’atto di legare, di unire; unione, connessione; concr., ciò che serve a legare, a tenere unito. Con accezioni [...] specifiche: a. In anatomia, formazione fibrosa che ha la funzione di tenere saldamente uniti due segmenti ossei, o di mantenere in delle due lame caratterizzato da una pressione graduale e costante di un ferro sull’altro, durante una gara schermistica ...
Leggi Tutto
certo1
cèrto1 agg., agg. e pron. indef., s. m. [lat. certus]. – 1. agg. Riferito a persona: a. Sicuro, fermamente persuaso: sono c. di quanto affermo; era certissimo di giungere in tempo; far c., rendere [...] ; con i nomi proprî di persona o cognomi, spec. se in funzione di apposizione, anche senza l’art. indet.: un’amica intima di quantità variabile di monete estere corrispondente a una quantità costante, sottintesa, di monete nazionali (è tipico dell ...
Leggi Tutto
o, O
‹ò› s. f. o m. (radd. sint.). – Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dal segno usato dai Greci per indicare in origine la vocale o, breve o lunga, prima che si differenziassero [...] , dove aveva però altro valore. Per la sua forma costante e caratteristica, la lettera o è portata a volte per tardo latino, in cui s’erano venuti a confondere, scomparsa la funzione distintiva della quantità, ŭ e ō del latino classico (per es ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un [...] ciascuno dei componenti di un miscuglio di gas, a temperatura costante, tra cui non avvengano reazioni chimiche: è la stessa peso e costituita da polvere di determinata vivacità, in funzione del cammino percorso dal proietto lungo l’anima della canna ...
Leggi Tutto
funzione costante
funzione costante funzione ƒ che, qualunque siano i valori delle sue variabili indipendenti, assume lo stesso valore. Nel caso di funzione reale di una variabile: X → Y essa associa a ogni valore x ∈ X lo stesso valore y...