atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata [...] e sede di movimenti ondulatorî o comunque di processi di propagazione continua: a. di Boscovich (dal nome del matematico e fisico dalmata e gli elettroni atomici sono descritti in termini di funzione d’onda. Si ha così una rappresentazione dell’a ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, [...] da elementi rigidi variamente articolati tra loro, con funzione di sollevamento di carichi e di trasmissione di potenza di speme e d’amor vivo (Foscolo). 3. Serie continua, successione, concatenazione, disposizione di cose congiunte o susseguentisi l ...
Leggi Tutto
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., [...] ecc.) o di una persona a un’altra nello stesso incarico, funzione e simili. In partic.: c. aureo, denominazione di varî sistemi percorso la sua frazione, con un altro della stessa squadra che continua la gara. b. In senso concr., l’oggetto stesso, o ...
Leggi Tutto
e, E
〈é〉 s. f. o m. (radd. sint.). – Quinta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dalla lettera E dell’alfabeto greco, che a sua volta, con modificazioni formali e funzionali, risale a un [...] derivate dal latino e alla posizione tonica, sono le seguenti: 1) la é italiana continua la é del tardo latino, in cui s’erano venuti a confondere, scomparsa la funzione distintiva della quantità, ĭ ed ē del latino classico (es. pélo, lat. pĭlus ...
Leggi Tutto
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle [...] fossero dette davvero (Manzoni). Con riferimento alla funzione mentale di ordinare e organizzare le idee: . tace Ogni ombra del passato (Giusti); spec. per indicare la presenza continua e attiva nell’animo di un ricordo, di un affetto: Ché ’n ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione [...] sono frequenti le locuz. a T, fatto a T, riferite con funzione aggettivale a oggetti che abbiano tale forma: squadra a T (per il t ha subìto già in lat. tardo l’assibilazione, che si continua in italiano con la z sorda, singola o doppia secondo che ...
Leggi Tutto
nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: [...] o sim., partecipanti a una gara, in attesa del via. Funzione analoga ha il n. inaugurale, che, posto all’ingresso di una mezzo giro; è caratterizzata da curiose proprietà, come quella di continuare a essere un unico anello, ma con due distinte facce, ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] nucleo viene trasmessa verso l’esterno per convezione, con continuo rimescolamento dei gas e trasformazione di tutto l’idrogeno dell’aerostato, costituita da tratti radiali, avente la funzione di collegare il cerchio della valvola superiore al resto ...
Leggi Tutto
eterno
1. MAPPA Si dice ETERNO ciò che si estende infinitamente nel tempo e non ha principio né fine; in questo significato l’aggettivo si riferisce specialmente a Dio (il Padre e.; l’e. amore). 2. [...] tempo (mi ha assicurato che questi mobili sono eterni) o che continua a lungo ininterrotto (in quelle regioni è eterna primavera). 5. cambiare delle situazioni (un e. ottimista). 6. In funzione di sostantivo, il singolare l’Eterno indica Dio, il ...
Leggi Tutto
fantascienza
1. MAPPA La FANTASCIENZA è un tipo di narrativa affermatosi nella seconda metà del XIX secolo, in un momento di grande vitalità scientifica e di fiducia nei progressi della scienza e della [...] fare ipotesi sul futuro, ma hanno sostanzialmente la funzione di esasperare ed evidenziare le contraddizioni dei rapporti sociali un segnale rosso di pericolo, mentre una voce metallica continua a ripetere: «Attenzione, fra tre minuti questa nave si ...
Leggi Tutto
continuo 1
contìnuo1 [agg. Der. del lat. continuus, da continere "tenere unito", comp. di cum "insieme" e tenere, e quindi "non interrotto"] [ALG] Applicazione c.: applicazione definita su uno spazio topologico A a valori in un altro spazio...
funzione continua a tratti
funzione continua a tratti funzione che in ogni intervallo limitato ammette un numero finito di discontinuità. Per esempio, è continua a tratti la funzione mantissa y = mant(x) che associa a ogni numero reale la...