• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Fisica [8]
Architettura e urbanistica [7]
Arti visive [7]
Medicina [7]
Industria [6]
Biologia [5]
Chimica [5]
Zoologia [5]
Comunicazione [5]
Matematica [4]

luce

Vocabolario on line

luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione [...] sostenuta in partic. da Newton, che considera la luce composta di corpuscoli (o particelle) indivisibili, di massa nulla la cui traiettoria è descritta in termini probabilistici da una funzione d’onda che rende conto degli aspetti ondulatorî della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

soft-walking

Neologismi (2008)

soft-walking (soft walking), loc. s.le m. inv. Camminata lenta di un corteo di manifestanti, adottata come forma di protesta per bloccare il traffico di un centro urbano. ◆ Siccome l’idea è venuta ai [...] accadrà a Chiaiano, a Marano quando la discarica entrerà in funzione: 139 mezzi carichi di monnezza al giorno, traffico impazzito garantito 19 luglio 2008, Napoli, p. II). Espressione ingl. composta dall’agg. soft (‘tranquillo, calmo’) e dal s. ... Leggi Tutto

zuppa

Vocabolario on line

zuppa s. f. [dal germ. *suppa «fetta di pane inzuppato»; nel sign. 4, è un deverbale di zuppare]. – 1. Nome generico di minestre in brodo preparate con ingredienti e in modi molto varî, ma servite per [...] tal z. avrai (ormai ant. o raro), il risultato è in funzione dei mezzi che si impiegano; chi vuol far l’altrui mestiere, fa Z. inglese, dolce fatto di strati alternati di crema, composta di frutta e savoiardi inzuppati nell’alchermes o in altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

latte

Vocabolario on line

latte s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; [...] colore: avere una pelle bianca come il l. (e in funzione appositiva: lamiera verniciata in bianco latte); fig., non com., di chiamato crème-caramel. L. di gallina, bibita corroborante, composta di tuorlo d’uovo sbattuto con zucchero, diluito nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

stìpite

Vocabolario on line

stipite stìpite s. m. [dal lat. stipes -pĭtis «tronco, palo»]. – 1. ant. e letter. Fusto, pedale dell’albero, tronco: avicìnati, E vedrai scritto un verso in su lo stipite: «Arbor di Filli io son ...» [...] essere formati con la stessa muratura di cui è composta la struttura, ma più spesso sono eseguiti con materiali d’un solo s. comune (C. Cattaneo). b. In biologia, con funzione appositiva, cellula stipite, cellula generatrice di una serie di cellule. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

parziale

Vocabolario on line

parziale agg. [dal lat. tardo partialis, der. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che si riferisce solo a una parte, o che costituisce una parte, o si fa solo in parte e sim. (di solito in contrapp. a totale): [...] le infiorescenze semplici che costituiscono un’infiorescenza composta; frutti p., quelli che costituiscono un frutto sinon., poco com., di sottoinsieme; per la derivata p. di una funzione di più variabili, v. derivata. 2. Di persona che nel giudicare ... Leggi Tutto

food-design

Neologismi (2008)

food-design (food design), loc. s.le m. inv. Progettazione del cibo: ideazione, preparazione e allestimento di specialità alimentari e gastronomiche, con particolare attenzione al loro aspetto estetico [...] , guarda al cibo ma non troppo. Almeno non come funzione principe. È la nuova filosofia del «pret-à-manger», più modaiola. (Michele Serra, Repubblica, 20 aprile 2008, p. 49, Domenicale). Espressione ingl. composta dai s. food (‘cibo’) e design. ... Leggi Tutto

acantòdî

Vocabolario on line

acantodi acantòdî s. m. pl. [lat. scient. Acanthodii, der. del gr. ἀκανθὼδης «spinoso»]. – Classe di vertebrati estinti che vissero dal periodo siluriano al permiano, caratterizzati da uno scheletro [...] cartilagineo, con calcificazione avanzata, e corpo coperto da un’armatura composta di vere scaglie; furono i primi vertebrati dotati di mandibole mobili e pinne pari, le quali venivano sorrette da robuste spine con probabile funzione difensiva. ... Leggi Tutto

single sky

Neologismi (2008)

single sky loc. s.le m. inv. Spazio aereo unificato, proposto dalla Commissione europea per rendere più efficiente e sicuro il controllo del traffico aereo degli stati membri dell’Unione. ◆ per protestare [...] ’Europarlamento, si propone di ridisegnare lo spazio aereo in funzione delle correnti di traffico, senza più tenere in conto sera, 20 giugno 2008, p. 29, Economia). Espressione ingl. composta dall’agg. single (‘unico’) e sky (‘cielo’). Già attestato ... Leggi Tutto

vènere

Vocabolario on line

venere vènere s. f. [dal nome proprio lat. Venus -nĕris]. – 1. Nome di un’antica divinità italica e quindi romana, assimilata alla dea greca Afrodite, venerata come dea della natura, dei campi e dei [...] per antonomasia una donna di eccezionale bellezza (con questa funzione è per lo più scritto con iniziale minuscola): essere, superficie, di 480 °C, dotato di atmosfera molto densa composta prevalentemente di diossido di carbonio (96%) e di azoto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
funzione composta
funzione composta funzione composta funzione risultante dalla composizione di altre due funzioni. La funzione composta di due funzioni ƒ e g è la funzione ƒ ∘ g definita da ƒ(g(x)) (occorre porre attenzione al fatto che la scrittura ƒ ∘ g...
funzione composta, derivata di una
funzione composta, derivata di una funzione composta, derivata di una → derivazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali