• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Fisica [8]
Architettura e urbanistica [7]
Arti visive [7]
Medicina [7]
Industria [6]
Biologia [5]
Chimica [5]
Zoologia [5]
Comunicazione [5]
Matematica [4]

piatto²

Vocabolario on line

piatto2 piatto2 s. m. [uso sostantivato dell’aggettivo]. – 1. a. Recipiente di forma circolare con fondo piatto o incavato e orlo più o meno espanso e rilevato, in cui si dispongono, si servono e si [...] , talora anche intagliati, destinati a essere appesi alle pareti con funzione decorativa. b. La quantità di cibo contenuto in un piatto: un artista, e sim.); p. unico, preparazione culinaria composta da più elementi serviti in un’unica portata, tali ... Leggi Tutto

mollusco

Vocabolario on line

mollusco s. m. [tratto dal pl. molluschi (v.)] (pl. -chi). – 1. a. In zoologia, ciascuno degli individui appartenenti al tipo dei molluschi. b. In senso fig. e spreg., persona inerte, vile, priva di [...] e piccole tumefazioni biancastre dal cui interno, per spremitura, fuoriesce una sostanza cremosa composta di cellule cornee e di corpuscoli ovoidi rifrangenti. In funzione appositiva, fibroma o nevo m., fibroma che, nella varietà multipla, appartiene ... Leggi Tutto

carrèllo

Vocabolario on line

carrello carrèllo s. m. [dim. di carro]. – 1. Piccolo carro a quattro ruote, di forma e dimensioni diverse, azionato a mano o a motore, destinato a impieghi varî (trasporto dei bagagli o vendita lungo [...] via Internet); c. tenda, attrezzatura da campeggio composta di una tenda di notevole capienza montata su un a due vani), il carrello ne forma parte integrante, non solo con funzione di sostegno ma anche come vano abitabile o come vano cucina o per ... Leggi Tutto

secondàrio

Vocabolario on line

secondario secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario [...] s., non fondamentale, non principale. Con valore neutro in funzione di predicato: importa soprattutto provvedere alla salute pubblica, tutto il basso che precede la sillaba interessata. Composto s. (o terziario), composto di secondo (o terzo) grado, ... Leggi Tutto

inciṡo²

Vocabolario on line

inciso2 inciṡo2 s. m. [dal lat. incisum (der. di incīdĕre «incidere2»), calco del gr. κόμμα (der. di κόπτω «tagliare»)]. – 1. Breve frase, membretto di periodo che viene inserito, con funzione parentetica, [...] avv. per inciso, incidentalmente, quasi tra parentesi: sia detto per inciso. 2. In musica, la più elementare delle combinazioni ritmiche, composta di due o al massimo tre unità di tempo: i. binario, ternario. Più incisi costituiscono una frase, e più ... Leggi Tutto

caffellatte

Vocabolario on line

caffellatte (o caffè e latte; meno corretto caffelatte) s. m., invar. – 1. Bevanda composta di caffè e latte, che si prende per lo più la mattina come prima colazione. 2. Con funzione appositiva, del [...] colore del caffellatte: una gonna c.; un’automobile color caffellatte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

alto¹

Vocabolario on line

alto1 alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri [...] alto, quanto credi che sarà la spesa? Con valore avv. è usato anche come primo elemento di alcuni agg. composti, come altolocato, altocinto. 8. Con funzione di s. m., la parte alta, più elevata: l’a. della casa, del monte, della città; assol. l’a ... Leggi Tutto

giudice rosso

Neologismi (2008)

giudice rosso loc. s.le m. Giudice che appare politicamente schierato a sinistra. ◆ [tit.] Giudici rossi, giù le mani dalla democrazia (Padania, 31 luglio 2002, p. 1, Prima pagina) • Giudici rossi, scrive [...] la «maggior parte dei magistrati, che sono tuttora in funzione, erano vicini al partito comunista. E dunque si sono Longo, Repubblica, 6 maggio 2006, p. 16, Politica). Espressione composta dal s. m. giudice e dall’agg. rosso. Già attestato nella ... Leggi Tutto

pàncreas

Vocabolario on line

pancreas pàncreas (raro pàncrea) s. m. [dal gr. πάγκρεας -έατος, comp. di παν- «pan-» e κρέας «carne»]. – 1. In anatomia comparata, ghiandola esocrina e endocrina che ha origine dal tratto anteriore [...] lassa, ed è costituita da formazioni ghiandolari a struttura acinosa composta a secrezione sierosa (p. esocrino), tra le quali sono gruppi di cellule, detti isole di Langerhans, con funzione endocrina (p. endocrino), secernenti insulina e glucagone ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

piano occupazione

Neologismi (2008)

piano occupazione loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche [...] di sei dicasteri (Economia, Istruzione, Attività Produttive, Funzione Pubblica, Innovazione e Pari Opportunità) (Arena, 29 . (Francesco Bei, Repubblica, 5 gennaio 2007, p. 2). Espressione composta dal s. m. piano e dal s. f. occupazione. Già ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
funzione composta
funzione composta funzione composta funzione risultante dalla composizione di altre due funzioni. La funzione composta di due funzioni ƒ e g è la funzione ƒ ∘ g definita da ƒ(g(x)) (occorre porre attenzione al fatto che la scrittura ƒ ∘ g...
funzione composta, derivata di una
funzione composta, derivata di una funzione composta, derivata di una → derivazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali