• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Arti visive [17]
Architettura e urbanistica [15]
Fisica [14]
Matematica [13]
Geografia [12]
Religioni [10]
Comunicazione [10]
Industria [10]
Storia [7]
Medicina [6]

tale

Vocabolario on line

tale agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si [...] Tal che di comandare io la richiesi (Dante), qui con funzione simile a quella avv. con cui entra nella cong. talché (v. fossa, Che tosto piangerà quel monastero (Dante, con allusione a Alberto della Scala); Vergine, tale è terra, e posto ha in ... Leggi Tutto

fòrza

Vocabolario on line

forza fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] impeto, violenza: f. del vento, espressa per lo più in gradi della scala Beaufort (v. scala, n. 4); la f. della corrente; la f. di un ., e sim., riferite, con funzione di predicato, a persona, talora anche a fatto, manifestazione, spettacolo, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

temperatura

Vocabolario on line

temperatura s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. [...] dal corpo a temperatura superiore a quello a temperatura inferiore la resistenza, ecc.), anch’esse funzioni dello stato termodinamico, che in scala di t. (o scala termometrica), e che il termometro sia stato tarato di conseguenza (per es., nella scala ... Leggi Tutto

cèntro

Vocabolario on line

centro cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; [...] complesso dei neuroni che partecipano in comune a una determinata funzione, aventi sede in uno spazio circoscritto negativo o ciclonico) e che determinano lo stato del tempo su vasta scala. 10. In meccanica, c. aerodinamico di un’ala, lo stesso che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – GEOGRAFIA FISICA – ANATOMIA

servoscala

Vocabolario on line

servoscala s. m. [comp. di servo- e scala], invar. – Apparecchio che consente a persone con capacità motoria ridotta o impedita la salita e la discesa di scale, in alternativa all’ascensore: può consistere [...] spesso è costituito da una piattaforma su guide, marciante lungo un lato della scala e azionata da un motore elettrico, la quale può essere di dimensioni e portata variabili a seconda se progettata per il trasporto di persona in piedi o seduta sul ... Leggi Tutto

màcchina

Vocabolario on line

macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando [...] incorpora meccanismi più o meno complessi, atto a svolgere una determinata funzione, per lo più indicata dalla qualificazione che o altre strutture con le quali si cercava di avvicinare o scalare le mura nemiche. Anche nel linguaggio letter. e poet.: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

sì

Vocabolario on line

si sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in [...] grafia unita e più com. siffatto. f. Seguito da come, può avere la funzione di cong. temporale (sinon. di non appena che): Sì com’io tacqui, contrapposizione: il sospetto che non a Cane della Scala ... ma sì a Guido da Polenta fosse indirizzato ... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

sótto

Vocabolario on line

sotto sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, [...] le mani); frequente inoltre con la particella ci, in funzione sia pronominale (= a ciò) sia avverbiale (= qui, lì), in dipendenza mise s. un giornale; girò intorno alla scala non volendo passarci sotto. 4. avv. a. In luogo o posizione o parte più ... Leggi Tutto

quadrante

Vocabolario on line

quadrante s. m. [dal lat. quadrans -antis, propr. «quarta parte»]. – 1. a. Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri perpendicolari (anche un cerchio materializzato, [...] (o le scale) e le altre eventuali indicazioni concernenti le caratteristiche dello strumento. Anche, più genericam., il quadro di lettura di altri strumenti o congegni, contenente, oltre a varie indicazioni, eventuali pulsanti o levette di controllo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

procèsso

Vocabolario on line

processo procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); [...] laboratorio, secondo che sia applicabile su scala industriale o su scala più ristretta, in laboratorio; p. di alcune delle modalità caratteristiche del suo funzionamento: p. continuo o discontinuo; p. a secco o a umido. Per il calcolatore di processo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
funzione a scala
funzione a scala funzione a scala → funzione a gradini.
funzione a gradini
funzione a gradini funzione a gradini o funzione a scala, altra denominazione della funzione costante a tratti, il cui grafico è cioè formato da un insieme finito o numerabile di segmenti paralleli all’asse delle ascisse (→ funzione costante)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali