• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Matematica [10]
Fisica [8]
Medicina [7]
Storia [5]
Fisica matematica [4]
Geologia [4]
Anatomia [4]
Lingua [4]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Militaria [3]

senh

Vocabolario on line

senh – In matematica, simbolo della funzione seno iperbolico (v. seno2). ... Leggi Tutto

tangènte¹

Vocabolario on line

tangente1 tangènte1 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare»]. – 1. agg. In geometria, di ente (retta, linea, piano, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento [...] t. di un angolo α (indicata con tang α, ovvero con tan α, o anche con tg α o tn α), funzione trigonometrica uguale al rapporto tra il seno e il coseno dell’angolo α (e quindi uguale all’inverso della cotangente); non è definita per gli angoli (come l ... Leggi Tutto

nuòvo

Vocabolario on line

nuovo nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a [...] , un essere umano che sta per nascere: sentiva palpitarle in seno quella n. vita; tra breve, una n. vita avrebbe stato da poco eletto in una carica o assegnato a un impiego, a una funzione: i n. cardinali, i n. funzionarî del ministero; le n. reclute ... Leggi Tutto

push-up

Vocabolario on line

push-up 〈puš ḁp〉 (o push up) locuz. ingl. [comp. di (to) push «spingere» e up «su, in alto»], usata in ital. come s. m. e agg. – 1. s. m. Nel settore dell’abbigliamento intimo femminile, reggiseno che, [...] grazie alla particolare imbottitura, stringe e alza il seno: pubblicizzare un nuovo modello di push-up. 2. agg. Di capo elasticizzato che svolga analoga funzione di sostegno: indossare un collant push-up per tenere su i glutei. ... Leggi Tutto

pòrto³

Vocabolario on line

porto3 pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma [...] aspetti: a. Con riferimento alle caratteristiche strutturali: p. naturale, seno di mare che per l’andamento dei fondali e la conformazione distanza dalla battigia. d. Con riferimento alla funzione specifica o prevalente: p. commerciale, destinato in ... Leggi Tutto

poggiare¹

Vocabolario on line

poggiare1 poggiare1 v. tr. e intr. [lat. *podiare, der. di podium «piedistallo, podio» e poi anche «poggio»; per il sign. 2, il rapporto poggio - poggiare è analogo al rapporto monte - montare] (io pòggio, [...] e ’l ciel misura, ... E poggia sì ch’a Dio riguarda in seno (Ariosto); anche fig.: applauda intanto Tutta la mensa al tuo poggiare ardito ( o stare), ha anch’esso, in araldica, funzione più espressamente aggettivale, come attributo della torre che ... Leggi Tutto

oggètto

Vocabolario on line

oggetto oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, [...] , in quanto sostituita da una sua parte (come il seno o il pene) che simbolicamente rappresenti caratteristiche affettive e relazionali rappresentazioni interne e quindi fantasmatiche. 8. Con funzione appositiva, donna oggetto, locuzione con cui si è ... Leggi Tutto

vestìbolo

Vocabolario on line

vestibolo vestìbolo (ant. vestìbulo) s. m. [dal lat. vestibŭlum, voce di formazione oscura]. – 1. Nell’antichità, spazio libero che precede una sala, il portico o pronao che precede il tempio in antis, [...] greca e romana d’età ellenistica, pur mantenendo la sua funzione, il vestibolo passa dalla forma a corridoio a quella a e i canali semicircolari; in anatomia comparata è il seno urogenitale, cioè la porzione terminale del tratto genitale dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

dispersóre

Vocabolario on line

dispersore dispersóre s. m. [der. di disperdere]. – 1. non com. Chi disperde. 2. In elettrologia, elettrodo che ha la funzione di disperdere cariche in seno a un mezzo. In partic., conduttore o complesso [...] di conduttori, tra loro collegati, che sono a contatto elettrico col terreno allo scopo di disperdere in esso correnti elettriche; è detto anche piastra, o elettrodo, di terra. 3. In ottica, dispositivo ... Leggi Tutto

scappaménto

Vocabolario on line

scappamento scappaménto s. m. [der. di scappare]. – 1. Meccanismo degli orologi meccanici, che trasforma il moto di rotazione continuo del motore nel moto intermittente delle lancette; è un arpionismo [...] e termina in un silenziatore o marmitta di s., la cui funzione è di attenuare il rumore dei gas di scarico e, nelle marmitte può subentrare quando si verifichi una pausa più lunga del normale nel ritmo cardiaco (per es., nel blocco seno-atriale). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5
Enciclopedia
arcoseno
In trigonometria, si dice a. di x l’arco il cui seno è x; simbolo: arcsen x. A un dato valore del seno non corrisponde un solo arco, ma infiniti (per es., gli archi il cui seno è 1 sono espressi, in gradi, dalla formula: 90°±k 360°, con k intero)....
senh
senh senh [ANM] Simb. della funzione seno iperbolico, che nell'uso si alterna a sinh.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali