sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; [...] , o consacrato, s.; il s. si avvia all’altare; sommo s., non com., il papa. 2. fig. Chi esercita un’attività, una funzione o una professione di alto valore umano e sociale con dedizione e zelo particolari, quasi fosse una missione religiosa: s. della ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente [...] s. Rocco, con tele del Tintoretto; la S. Dalmata dei ss. Giorgio e Trifone, con tele del Carpaccio. 9. Con funzione appositiva (sempre invar. e posposto al sost.), che ha la finalità di istruire, di addestrare: cantieri-scuola (v. cantiere, nel sign ...
Leggi Tutto
emulatore
emulatóre s. m. e agg. [dal lat. aemulator -oris]. – 1. s. m. (f. -trice) Chi emula: i suoi e. non riuscirono a superarlo; qualche emulatrice delle figliuole di Eretteo (Leopardi). 2. agg. [...] ; in partic., come s. m., calcolatore costituito dalla sola unità centrale di calcolo e generalmente dedicato a una funzione determinata, su cui possono operare con gli stessi risultati i programmi sviluppati sul calcolatore emulato, in genere più ...
Leggi Tutto
rieducazione
rieducazióne s. f. [der. di rieducare]. – L’azione di rieducare, il fatto di venire rieducato. In partic.: 1. Opera di correzione esplicata nei riguardi di individui, soprattutto minori, [...] e moralmente inadatti. Per i centri di rieducazione per i minorenni, v. minorenne. 2. In medicina, r. funzionale, trattamento inteso al ripristino della funzionalità di un organo o di un apparato: r. di un arto al movimento; r. della funzione visiva. ...
Leggi Tutto
piano occupazione
loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche [...] di sei dicasteri (Economia, Istruzione, Attività Produttive, Funzione Pubblica, Innovazione e Pari Opportunità) (Arena, 29 2).
Espressione composta dal s. m. piano e dal s. f. occupazione.
Già attestato nella Repubblica del 21 aprile 1985, p. ...
Leggi Tutto
pregare
v. tr. [lat. prĕcari, der. di prex precis «preghiera»] (io prègo, tu prèghi, ecc.; ant. anche priègo, prièghi, e così nelle altre forme con accento sul tema). – 1. Rivolgersi a qualcuno chiedendo [...] cui ti ho pregato). Un complemento introdotto da per può avere varia funzione: p. per il perdono, per la grazia, per ottenere il ◆ Part. pres. pregante, anche come agg. e s. m. e f. (ma letter. e poco com.): i fedeli preganti; dalle canne dell’ ...
Leggi Tutto
sporologia
sporologìa s. f. [comp. di sporo- e -logia]. – Parte della botanica che studia le spore di funghi e di altri vegetali per lo più dal punto di vista morfologico, soprattutto in funzione della [...] classificazione di specie, generi o famiglie ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento [...] Qualsiasi struttura o mezzo, anche assai semplice e primitivo, che abbia funzioni simili a quelle dei ponti e consenta l’attraversamento di un luogo , p. (d’)ossigeno, p. (d’)idrogeno. f. In elettrochimica, p. salino, tubo contenente una soluzione ...
Leggi Tutto
grancoalizionista
(gran coalizionista), agg. Favorevole alla formazione di una grande coalizione politica di sostegno al governo. ◆ È dal 1861, anzi dal decennio che precedette l’unità d’Italia, che [...] agita le coalizioni. Il convegno ecumenico (quasi gran coalizionista) tenuto ieri dalla fondazione Italianieuropei aveva tra l’altro la funzione di allontanare quel cattivo presagio. (A.G., Foglio, 17 novembre 2007, p. 4).
Derivato dalla loc. s.le ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o [...] e la possibilità di chiedere la separazione; ove tra le cose riunite una sia obiettivamente prevalente per valore o per funzione, il proprietario acquista la proprietà del tutto, salvo l’obbligo di pagare agli altri il valore delle cose riunite alla ...
Leggi Tutto
Funzione a. Funzione f (x) per la quale non esiste alcun valore h tale che f (x)=f (x+h) (per es. funzione a impulso, a rampa ecc.).
Elemento a. Elemento a di un gruppo, tale che non esista nessun numero positivo n per il quale an risulti uguale...
funzione integrale
funzione integrale di una funzione ƒ(x), integrabile – in qualsiasi senso – in un intervallo [a, b], è la funzione
Se il primo estremo è scelto in un altro punto x̄ ∈ [a, b], la nuova funzione integrale
differisce da...