• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
1510 risultati
Tutti i risultati [1510]
Medicina [206]
Industria [162]
Matematica [135]
Arti visive [135]
Fisica [120]
Architettura e urbanistica [110]
Diritto [108]
Biologia [106]
Storia [100]
Botanica [96]

asta

Vocabolario on line

asta s. f. [lat. hasta]. – 1. a. Bastone di legno, o anche di altra materia, più o meno grosso e lungo, ma comunque diritto e liscio, destinato a varî usi e in partic. a reggere qualche cosa o sulla [...] di legno della lancia, che è l’unica arma in asta tuttora esistente, in uso tra popolazioni primitive o, con funzione decorativa, presso speciali reparti militari. 2. Nell’atletica leggera, attrezzo usato dall’atleta nel salto detto appunto salto con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

mangiasòldi

Vocabolario on line

mangiasoldi mangiasòldi s. f. [comp. di mangiare2 e soldo]. – Nome con cui è spesso indicata, in tono più o meno scherz., la slot machine, macchina che consente vincite in denaro sulla base dei risultati [...] casuali (combinazioni di simboli) ottenuti azionandola dopo avervi inserito una o più monete. Anche in funzione attributiva: macchina mangiasoldi; con altro sign., di organismo, azienda o persona che spende soldi con eccessiva larghezza. ... Leggi Tutto

colorimetrìa

Vocabolario on line

colorimetria colorimetrìa s. f. [comp. di colore e -metria]. – 1. Disciplina, al confine tra la fisica e la fisiologia, che si occupa della determinazione delle caratteristiche dei colori; lo stesso [...] di dare, per sé o mediante opportune trasformazioni, soluzioni colorate in cui l’intensità del colore è funzione della concentrazione della sostanza disciolta: la determinazione si compiva in passato confrontando il colore della soluzione da ... Leggi Tutto

ragna

Vocabolario on line

ragna s. f. [lat. aranea «ragno, ragnatela»; v. ragno]. – 1. a. ant. Ragno: O folle Aragne, sì vedea io te Già mezza ragna (Dante), già parzialmente trasformata in ragno. b. Ragnatela: Come ragne fra [...] gli alberi intricate (Cardarelli); anticam. anche in funzione aggettivale: tela ragna (in questo sign. è oggi soltanto dell’uso letter., ma ne sono derivati i sign. estens. e fig. che seguono). 2. tosc. Punto o zona in cui una stoffa, un panno, un ... Leggi Tutto

alto¹

Vocabolario on line

alto1 alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri [...] paese; alto-italiani sono però i dialetti dell’Italia settentrionale. f. Profondo: l’acqua è molto a. in quel punto primo elemento di alcuni agg. composti, come altolocato, altocinto. 8. Con funzione di s. m., la parte alta, più elevata: l’a. della ... Leggi Tutto

pompétta

Vocabolario on line

pompetta pompétta s. f. [dim. di pompa1]. – Pompa di piccole dimensioni; in partic., nome dato a svariati piccoli arnesi di uso comune che hanno funzione aspirante o premente (per es., oliatori per macchine [...] da cucire, spruzzatori di profumo, stantuffi di penne stilografiche, e sim.). P. tiralatte, campanula di vetro o di plastica, munita di una pera di gomma, con la quale si estrae artificialmente il latte ... Leggi Tutto

mangiatutto

Vocabolario on line

mangiatutto (o 'màngia tutto') s. m. e f., invar. – 1. a. Chi si adatta volentieri a mangiare di tutto; chi è di bocca buona: essere un, o una, mangiatutto. b. fig. Chi sperpera le proprie sostanze, [...] : il dottore è obbligato a venire, quel mangia tutto, che lo possano ammazzare entro otto giorni (Deledda). 2. Con funzione attributiva e sign. passivo, fagioli m., varietà del fagiolo comune di cui si mangiano i legumi carnosi e teneri insieme con ... Leggi Tutto

specchièra

Vocabolario on line

specchiera specchièra s. f. [der. di specchio]. – 1. Grande specchio avente funzione prevalentemente decorativa, spesso fissato alle pareti in punti architettonicamente definiti: una bella s. del Settecento; [...] la s. sopra il caminetto. 2. Mobile il cui elemento dominante è costituito da un grande specchio incorporato, tale da consentire la visione dell’intera persona (per es., la psiche: v. psiche2) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

intermediàrio

Vocabolario on line

intermediario intermediàrio agg. e s. m. [dal fr. intermédiaire, der. del lat. intermedius «intermedio»]. – 1. agg. a. Che serve di passaggio, di unione, di collegamento fra due persone o cose: avere, [...] svolgere una funzione i.; attività i., quella dell’imprenditore commerciale che istituzionalmente svolge un’attività di concorre alla formazione del nervo facciale. 2. s. m. (f. -a) Mediatore, agente di commercio, commissionario, che interviene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

mangròvia

Vocabolario on line

mangrovia mangròvia (o mangròva) s. f. [dal fr. e ingl. mangrove, forse di origine malese]. – Nome di alberi e arbusti di diversi generi (Avicennia, Rhizophora, Sonneratia) dominanti nel tipo di vegetazione, [...] formazioni asiatiche includono anche specie del genere Sonneratia. Le piante presentano caratteristiche radici aeree, con funzione di sostegno, munite di pneumatofori fuoriuscenti dall’acqua che facilitano la loro respirazione; oltre alla particolare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 96 ... 151
Enciclopedia
aperiodico
Funzione a. Funzione f (x) per la quale non esiste alcun valore h tale che f (x)=f (x+h) (per es. funzione a impulso, a rampa ecc.). Elemento a. Elemento a di un gruppo, tale che non esista nessun numero positivo n per il quale an risulti uguale...
funzione integrale
funzione integrale funzione integrale di una funzione ƒ(x), integrabile – in qualsiasi senso – in un intervallo [a, b], è la funzione Se il primo estremo è scelto in un altro punto x̄ ∈ [a, b], la nuova funzione integrale differisce da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali