• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
1510 risultati
Tutti i risultati [1510]
Medicina [206]
Industria [162]
Matematica [135]
Arti visive [135]
Fisica [120]
Architettura e urbanistica [110]
Diritto [108]
Biologia [106]
Storia [100]
Botanica [96]

emopoièṡi

Vocabolario on line

emopoiesi emopoièṡi (o ematopoièṡi) s. f. [comp. di emo- (o emato-) e -poiesi]. – In ematologia, il processo di produzione delle cellule del sangue (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), funzione [...] alla quale è preposto, durante la vita extrauterina, fondamentalmente il midollo rosso delle ossa (e. midollare), in minore misura il tessuto linfoide e, secondo alcuni, il tessuto reticoloendoteliale, ... Leggi Tutto

malrotazióne

Vocabolario on line

malrotazione malrotazióne s. f. [comp. di mal (nella sua funzione aggettivale) e rotazione]. – Nel linguaggio medico, anomalia di posizione di un organo (per lo più l’intestino, talora il rene, il cuore), [...] per difetto o eccesso del normale processo di rotazione ch’esso subisce nel corso dello sviluppo intrauterino ... Leggi Tutto

gioia1

Vocabolario on line

gioia1 giòia1 s. f. [dal fr. ant. joie, che è il lat. gaudia, plur. di gaudium: v. gaudio]. – 1. a. Intensa e piacevole emozione che si prova quando un fine, più o meno consapevolmente perseguito, viene [...] la g. della serata; darsi alla g., alla pazza g., darsi ai divertimenti, a manifestazioni di spensierata allegria. b. In funzione predicativa, di persona che sia fonte di felicità e di consolazione: quel bambino è la g. dei suoi genitori (cfr. anche ... Leggi Tutto

volutina

Vocabolario on line

volutina s. f. [dal nome lat. scient. del batterio Spirillum volutans (dove volutans è il part. pres. del v. volutare «rivoltare») in cui è stata trovata la volutina per la prima volta]. – In biochimica, [...] in forma di granuli nel citoplasma e nei vacuoli di molti microrganismi, nei quali ha probabilmente la funzione di riserva alimentare. La volutina presente nei granuli polari del bacillo diftèrico (Cornynebacterium diphtheriae) è responsabile della ... Leggi Tutto

eterocladìa

Vocabolario on line

eterocladia eterocladìa s. f. [comp. di etero- e del gr. κλάδος «ramo»]. – In botanica, la presenza sulla stessa pianta di due sorte di rami, diversi per aspetto e funzione (come per es. nel larice). ... Leggi Tutto

profilina

Vocabolario on line

profilina s. f. [comp. di pro-2 e lat. tardo fil(amentum) «filamento», col suff. -ina2]. – In biochimica, glicoproteina, a basso peso molecolare, presente nel citoplasma di tutte le cellule eucariotiche; [...] la sua funzione è di regolare la polimerizzazione dell’actina durante la formazione dei filamenti di questa. Le profiline, a causa della loro elevatissima diffusione, sono considerate delle molecole allergeniche responsabili della maggior parte delle ... Leggi Tutto

trafilatóre

Vocabolario on line

trafilatore trafilatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di trafilare]. – Chi, o che, trafila. Nella classificazione professionale, operaio che in varie industrie esegue lavori di trafilatura. Con funzione [...] di attributo: macchina trafilatrice, v. trafilatrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

segnatura

Vocabolario on line

segnatura (ant. signatura) s. f. [der. di segnare; nel sign. di «firma, sottoscrizione» dal lat. mediev. signatura, der. di signare «firmare»]. – 1. In genere, l’atto, il fatto, il modo di segnare, e, [...] forma attuale, da Pio X nel 1909 e successivamente modificato: composto da cardinali, arcivescovi e vescovi, ha una funzione di controllo sull’amministrazione della giustizia in tutta la Chiesa. Stanza della Segnatura, la prima delle Stanze Vaticane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

méssa¹

Vocabolario on line

messa1 méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico [...] comandate, formulazione del primo dei cinque precetti della Chiesa); libro, libretto da m., il messalino usato dai fedeli per seguire la funzione; suonare la m., o suonare a m., darne l’annuncio con la campana (con costruzione intr.: è suonata ora la ... Leggi Tutto

volvocàcee

Vocabolario on line

volvocacee volvocàcee s. f. pl. [lat. scient. Volvocaceae, dal nome del genere Volvox, der. del lat. volvĕre «volgere»]. – Famiglia di alghe cloroficee volvocali, organizzate in cenobî con numero di [...] avvenire per iso-, aniso- e oogamia. Vi appartiene il genere Volvox, i cui cenobî sono formati anche da qualche migliaio di cellule: alcune di queste, poco più grandi delle altre, hanno funzione riproduttiva, le altre svolgono attività fotosintetica. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 94 ... 151
Enciclopedia
aperiodico
Funzione a. Funzione f (x) per la quale non esiste alcun valore h tale che f (x)=f (x+h) (per es. funzione a impulso, a rampa ecc.). Elemento a. Elemento a di un gruppo, tale che non esista nessun numero positivo n per il quale an risulti uguale...
funzione integrale
funzione integrale funzione integrale di una funzione ƒ(x), integrabile – in qualsiasi senso – in un intervallo [a, b], è la funzione Se il primo estremo è scelto in un altro punto x̄ ∈ [a, b], la nuova funzione integrale differisce da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali