emoglobina
s. f. [comp. di emo- e glob(ul)ina]. – In biochimica, pigmento respiratorio dei vertebrati e di alcuni invertebrati (indicato con il simbolo Hb), costituito da un gruppo prostetico contenente [...] eme, e da una proteina che nei mammiferi è una globulina; è il componente principale degli eritrociti, e ha l’importante funzione di assumere ossigeno a livello dei polmoni e di cederlo ai varî tessuti e, nella fase seguente della respirazione, di ...
Leggi Tutto
eteranteria
eteranterìa s. f. [comp. di etero- e antera]. – In botanica, la presenza in un fiore di due forme di antere, diverse per sviluppo e funzione. ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani [...] , dei buoni di cassa e dei buoni ordinarî del Tesoro a breve scadenza, in quanto capaci di assolvere alcune delle funzioni monetarie accanto alla vera e propria moneta. La m. cattiva scaccia la buona, aforisma economico (noto anche come «legge di ...
Leggi Tutto
interfaccia
interfàccia s. f. [dall’ingl. interface, comp. di inter- e face «faccia»] (pl. -ce). – In generale, nel linguaggio scient. e tecn., ente che agisce da elemento comune, in parte di separazione [...] il ricorso ad un apposito mezzo di puntamento, per es. un mouse. 3. In usi fig., persona o organismo che abbia funzione di collegamento nelle intercomunicazioni fra altre persone, o organismi o gruppi sociali: un’i. fra i livelli dirigenziali e gli ...
Leggi Tutto
chirurgo
s. m. (f. -a) [dal lat. tardo chirurgus, gr. χειρουργός; v. chirurgia] (pl. -ghi, meno com. -gi). – 1. Medico specialista in chirurgia; in senso stretto, chi, laureato in medicina e chirurgia, [...] la laurea in medicina e chirurgia e la successiva abilitazione alla professione, la quale riunisce insieme le due attività. 2. In funzione appositiva, pesce ch. (pl. pesci chirurgo), nome comune dei pesci della famiglia acanturidi, così detti per le ...
Leggi Tutto
una tantum
– 1. Locuzione parzialmente lat. (una è prob. ellissi di una volta) che significa «per una volta soltanto». Si adopera soprattutto nel linguaggio giur., amministr. e burocr., con funzione [...] ha compensato una tantum, con mille euro, per le consulenze svolte. Nell’uso fiscale, ma anche corrente, è com. come s. f. per indicare una tassa, una sovrimposta o un contributo straordinarî, limitati a una volta soltanto: imporre un’una tantum sull ...
Leggi Tutto
distruzione
distruzióne s. f. [dal lat. destructio -onis, der. di destruĕre «distruggere»]. – 1. L’azione di distruggere e l’effetto che ne consegue, abbattimento, strage, rovina: la d. di Cartagine [...] istinti erotici (l’eccedenza dei primi sui secondi è alla base del sadismo e del masochismo). 2. In senso concr. e in funzione di predicato, persona o cosa che distrugge: le discordie sono la d. dei popoli; ragazzi troppo vivaci che sono la d. della ...
Leggi Tutto
addetto
addétto agg. e s. m. [dal lat. addictus, part. pass. di addicĕre «assegnare»]. – 1. agg. Assegnato, applicato a un determinato ufficio: il personale a. alle pulizie, ai rapporti col pubblico [...] a. alle salmerie, luoghi a. al pascolo, carri a. al trasporto merci. 2. Come s. m. (f. -a), designa persone investite di funzioni specifiche: a. stampa, chi, in particolari uffici pubblici, organizzazioni culturali, politiche e sim., ha il compito di ...
Leggi Tutto
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, [...] musicista: il t. dei «Sepolcri» (e il t. foscoliano della funzione eternatrice della poesia); il t. leopardiano del dolore universale; i t. il t. di una nuova carrozzeria d’auto. f. fig. Nel linguaggio del giornalismo sportivo, azione offensiva ...
Leggi Tutto
piccino
agg. [forma vezz. di piccolo1, attrav. una palatalizzazione della geminata velare -kk-, fenomeno presente anche in altri derivati della radice *pikk-]. – 1. Piccolo, detto spec. di bambini in [...] , piccino mio, sono cose che capitano; hai combinato un bel guaio, piccina! ◆ Dim. piccinino, usato con funzione di agg. o s. m. (f. -a), nelle stesse accezioni di piccino, con maggiore accentuazione del tono affettivo o commiserativo (a Milano, nel ...
Leggi Tutto
Funzione a. Funzione f (x) per la quale non esiste alcun valore h tale che f (x)=f (x+h) (per es. funzione a impulso, a rampa ecc.).
Elemento a. Elemento a di un gruppo, tale che non esista nessun numero positivo n per il quale an risulti uguale...
funzione integrale
funzione integrale di una funzione ƒ(x), integrabile – in qualsiasi senso – in un intervallo [a, b], è la funzione
Se il primo estremo è scelto in un altro punto x̄ ∈ [a, b], la nuova funzione integrale
differisce da...