• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
1510 risultati
Tutti i risultati [1510]
Medicina [206]
Industria [162]
Matematica [135]
Arti visive [135]
Fisica [120]
Architettura e urbanistica [110]
Diritto [108]
Biologia [106]
Storia [100]
Botanica [96]

ginocchièra

Vocabolario on line

ginocchiera ginocchièra s. f. [der. di ginocchio]. – 1. Nome generico di varî oggetti aventi in comune la funzione di proteggere il ginocchio in circostanze diverse (quindi anche sinon. di ginocchiello [...] nei sign. 1 a e b). In partic.: g. gessata, bendaggio gessato, confezionato per immobilizzare il ginocchio nella cura di lesioni traumatiche; g. elastica, benda elastica circolare, che avvolge il ginocchio ... Leggi Tutto

subordinazióne

Vocabolario on line

subordinazione subordinazióne s. f. [dal lat. mediev. subordinatio -onis]. – 1. a. La condizione oggettiva di chi dipende da altre persone gerarchicamente superiori per grado e per autorità; in senso [...] da pronomi o avverbî relativi subordinanti; inoltre i modi e i tempi del verbo della dipendente sono regolati in funzione di quelli della reggente, secondo leggi diverse nelle diverse lingue (per es., il latino classico osserva rigorosamente la ... Leggi Tutto

subordinazionista

Vocabolario on line

subordinazionista s. m. e f. e agg. [der. di subordinazionismo] (pl. m. -i). – Chi segue o propugna la concezione del subordinazionismo; anche in funzione attributiva: la concezione s. della Trinità. ... Leggi Tutto

tonsilla

Vocabolario on line

tonsilla s. f. [dal lat. tonsillae -arum]. – In anatomia, ogni organo o formazione costituiti da tessuto linfatico. In partic., t. palatina, organo pari e simmetrico, di forma ovoidale e grandezza di [...] altro nome di amigdala), situato all’istmo delle fauci e costituito da un agglomerato di follicoli linfatici, dotato di funzione immunitaria e in grado quindi di operare un’efficace difesa nei confronti di antigeni specifici; in esse possono formarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

bandièra

Vocabolario on line

bandiera bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o [...] ; scudo a b., bandierale (v.); impaginazione a b., in tipografia, con righe, da un lato, di diversa giustezza. e. In funzione appositiva, invar., rosso b., verde b., rosso e verde vivi, accesi, con riferimento ai toni che i due colori hanno nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

istitutóre

Vocabolario on line

istitutore istitutóre (ant. institutóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. institutor -oris «fondatore» e nel lat. tardo «istruttore», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. Chi istituisce o ha istituito; [...] ragazzi a lui affidati. b. Persona incaricata, soprattutto in passato, di educare e istruire i ragazzi nelle famiglie signorili, con funzione analoga a quella del precettore; è figura, insieme a quella analoga dell’istitutrice, ormai quasi scomparsa. ... Leggi Tutto

sóle

Vocabolario on line

sole sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione [...] . b. In alcune espressioni fig., enfatiche, simboleggia la funzione di luminosa guida, di meta ideale e sim.: il socialismo: è nel 4° verso dell’Inno dei lavoratori (1886) di F. Turati musicato da A. Galli: «Sulla libera bandiera Splende il sol ... Leggi Tutto

valènza

Vocabolario on line

valenza valènza s. f. [dal lat. tardo valentia «forza, vigore; abilità», der. di valere: v. valere]. – 1. ant. o letter. Valore, valentia: ell’è per certo di sì gran v. (G. Cavalcanti); forza d’animo: [...] s’aggiungono di volta in volta le connotazioni di validità, di efficacia, di significato, di carattere o aspetto, di funzione, talora di riferimento, come si può osservare nei seguenti esempî tipici: la v. sociale, politica, ideologica di un fatto ... Leggi Tutto

traditóre

Vocabolario on line

traditore traditóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [lat. tradĭtor -oris, propr. «chi consegna», e in partic. «chi consegna con tradimento»; il nuovo sign. (per cui tradĭtor si sostituisce al class. prodĭtor), [...] di lotta; Ma se le mie parole esser dien seme Che frutti infamia al traditor ch’i’ rodo (Dante). Con funzione di attributo, acquisisce spesso i sign. estens. del verbo: quel falso dolce fugitivo Che ’l mondo traditor può dare altrui (Petrarca ... Leggi Tutto

umorista

Vocabolario on line

umorista s. m. e f. [der. di umore; nel sign. 2, dall’ingl. humourist (der. di humour), da cui anche il fr. humoriste in questa accezione] (pl. m. -i). – 1. ant. a. Seguace della dottrina umorale. b. [...] ; i grandi u. inglesi della narrativa; R. Clair e J. Tati sono tra i maggiori u. del cinema francese; gli u. della grafica, dei fumetti. In funzione di agg., riferito a persone: un narratore, un disegnatore u.; una scrittrice u. del primo Novecento. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92 ... 151
Enciclopedia
aperiodico
Funzione a. Funzione f (x) per la quale non esiste alcun valore h tale che f (x)=f (x+h) (per es. funzione a impulso, a rampa ecc.). Elemento a. Elemento a di un gruppo, tale che non esista nessun numero positivo n per il quale an risulti uguale...
funzione integrale
funzione integrale funzione integrale di una funzione ƒ(x), integrabile – in qualsiasi senso – in un intervallo [a, b], è la funzione Se il primo estremo è scelto in un altro punto x̄ ∈ [a, b], la nuova funzione integrale differisce da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali