ricostruttore
ricostruttóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di ricostruire]. – Chi ricostruisce o ha ricostruito: il r. di un antico monumento assiro; i r. dell’economia nazionale; un r. di pneumatici. [...] In funzione di agg.: politica, azione ricostruttrice. ...
Leggi Tutto
banda3
banda3 s. f. [dal fr. bande, che è dal franco binda (cfr. benda)]. – 1. Striscia, lista in genere. In partic.: a. In araldica, pezza onorevole posta diagonalmente nello scudo, di cui occupa la [...] prefissato, ai diversi caratteri alfanumerici, serviva come supporto per l’introduzione dei dati nel calcolatore, con la stessa funzione delle schede perforate; poteva servire anche come supporto di uscita dei dati, ed era perforata in tal caso da ...
Leggi Tutto
seduttore
seduttóre (ant. soduttóre o sodduttóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. seductor -oris, der. di seducĕre «sedurre»]. – Chi seduce o ha sedotto: ha messo in opera tutte le sue arti di seduttore [...] ; ha scontato lunghi anni di carcere per avere ucciso il s. della sorella; si è lasciato abbindolare da quella seduttrice. Anche in funzione attributiva (spesso con valore estens.): uno sguardo s.; occhiate seduttrici; parole, promesse seduttrici. ...
Leggi Tutto
pensilina
s. f. [der. di pensile]. – Struttura generalmente a sbalzo, per lo più di ferro, acciaio o cemento armato, ma anche di materie plastiche, di dimensioni variabili, talvolta di ardita concezione [...] e talvolta dotata di illuminazione e sedili, se collocata alle fermate dei mezzi pubblici o sulle banchine ferroviarie. Hanno altra funzione le p. d’onore, che, all’ingresso di palazzi, ville, grandi alberghi, sono costruite per accogliere e insieme ...
Leggi Tutto
associato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di associare]. – 1. Aggregato quale socio: gli a. del club di briscola; che (o chi) ha una partecipazione in un’impresa, in un affare, in un’attività economica: [...] e quella dell’ordinario. Il professore associato ha piena titolarità d’insegnamento e libertà di ricerca nella unitarietà della funzione docente, sia pur con distinzione quanto a diritti rispetto al ruolo dei professori ordinarî. 3. Solo come agg ...
Leggi Tutto
solcatore
solcatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo sulcator -oris, der. di sulcare «solcare»]. – 1. letter. Chi solca: s. di mari. 2. Organo di lavoro di una seminatrice, che ha la funzione di aprire [...] un solco dentro il quale cadrà il seme ...
Leggi Tutto
spogliazione
spogliazióne s. f. [der. di spogliare]. – Variante meno com. di spoliazione nel suo sign. classico, ma più frequente di questo (anche per evitare ambiguità) nella locuz. spogliazione degli [...] nella liturgia cattolica, indica il rito e la cerimonia con cui, nella solenne messa vespertina del giovedì santo, il sacerdote, terminata la funzione, spoglia l’altare, ne toglie cioè la tovaglia e quanto era servito per la celebrazione eucaristica. ...
Leggi Tutto
sega
séga s. f. [der. di segare]. – 1. Utensile destinato a tagliare legname, metalli, pietre, ecc., costituito da una lama di acciaio, munita di dentatura, che viene fatta scorrere sull’oggetto da tagliare [...] in cui equivale a «niente»: non valere, non capire una s., non m’importa una s., e sim.; o, in funzione di predicato riferito a persona, essere una s., essere inetto, incapace, soprattutto in attività che richiedono una certa destrezza: a giocare ...
Leggi Tutto
spola
spòla s. f. [dal germ. *spōlan, prob. attraverso il longob. *spōla; cfr. il ted. mod. Spule]. – 1. Nell’industria tessile, il filato montato su supporto cilindrico che va introdotto nella navetta: [...] e ufficio. Nel linguaggio sport., lavoro di spola, continuo spostamento di un giocatore da un’area del campo a un’altra in funzione di raccordo dell’azione della squadra (per es., nel calcio, l’azione di portare la palla dall’attacco alla difesa, e ...
Leggi Tutto
adattometria
adattometrìa s. f. [comp. di adatt (amento) e -metria]. – In oculistica, tecnica di misurazione delle variazioni della sensibilità luminosa della retina nell’oscurità in funzione del tempo. ...
Leggi Tutto
Funzione a. Funzione f (x) per la quale non esiste alcun valore h tale che f (x)=f (x+h) (per es. funzione a impulso, a rampa ecc.).
Elemento a. Elemento a di un gruppo, tale che non esista nessun numero positivo n per il quale an risulti uguale...
funzione integrale
funzione integrale di una funzione ƒ(x), integrabile – in qualsiasi senso – in un intervallo [a, b], è la funzione
Se il primo estremo è scelto in un altro punto x̄ ∈ [a, b], la nuova funzione integrale
differisce da...