ispettore
ispettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. inspector -oris, der. di inspectus, part. pass. di inspicĕre «osservare», comp. di in-1 e specĕre «guardare»]. – Persona incaricata di vigilare sull’andamento [...] spesso, come attività normale. In questo secondo caso, è titolo che in genere corrisponde a un grado o a una funzione specifica in una determinata gerarchia: i. di polizia; i. del lavoro, i. della motorizzazione, funzionarî preposti ai corrispondenti ...
Leggi Tutto
dissipatore
dissipatóre s. m. [dal lat. tardo dissipator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi dissipa, scialacquatore: fu un d. dei proprî averi; è un gran dissipatore. 2. Apparecchio elettrodomestico, costituito [...] facilitare lo scambio termico tra il contenitore e l’ambiente esterno, riducendo così la temperatura delle giunzioni. 4. In funzione di agg., bacino d., nelle costruzioni idrauliche, bacino (detto anche bacino di calma), destinato a ricevere un corso ...
Leggi Tutto
soap opera
〈sóup òpërë〉 locuz. ingl. [propr. «opera di sapone», in quanto negli Stati Uniti d’America questo genere di rappresentazione era sponsorizzato negli anni ’30 del Novecento da produttori di [...] ] (pl. soap operas 〈... òpërë∫〉), usata in ital. come s. f. (comunem. pronunciata 〈sóp òpera〉 e con plur. per lo più ristretto di personaggi, la cui composizione può mutare in funzione degli sviluppi, spesso clamorosi e improbabili, della trama ...
Leggi Tutto
subfornitore
subfornitóre s. m. (f. -trice) e agg. [comp. di sub- e fornitore]. – Titolare di un rapporto di subfornitura; anche in funzione attributiva: ditta subfornitrice. ...
Leggi Tutto
scuffia
scùffia s. f. [variante di cuffia, con s- in funzione espressiva]. – 1. Forma ant. e pop. (in varie regioni) per cuffia, nelle accezioni del sign. 1: una vecchia dama in poltrona, con la sottana [...] ampissima e la s. (Palazzeschi). 2. Nel linguaggio marin., fare scuffia (meno com. fare cuffia), di un’imbarcazione, capovolgersi, ribaltarsi; per analogia, talora, anche di un veicolo su strada. 3. region. ...
Leggi Tutto
gilda
s. f. [dal lat. mediev. gilda o gelda, di etimo incerto]. – Tipo di associazione medievale che, sorta in Inghilterra nel sec. 9° con lo scopo di mutua difesa, di assistenza religiosa e di vendetta, [...] si sviluppò in seguito in senso mercantile e artigiano acquistando la funzione economica delle corporazioni medievali in Francia, Italia, Germania e Paesi Bassi, e divenendo, nel sec. 13°, elemento regolatore nei rapporti di lavoro, professionali e ...
Leggi Tutto
simpatina
s. f. [comp. di simpati(co)² e -ina²]. – In biologia, ormone prodotto nei tessuti per azione del sistema simpatico, con funzione simile a quella dell'adrenalina. ...
Leggi Tutto
intensificatore
intensificatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di intensificare]. – 1. Che, o chi, intensifica (raram. riferito a persona). 2. In elettronica, detto di elettrodi di tubi elettronici aventi [...] la funzione di regolare l’intensità di emissione di un cannone elettronico: elettrodo i. (o griglia intensificatrice, o intensificatore s. m.); anche, di elettrodi o di lenti elettriche aventi lo scopo di accelerare gli elettroni e di aumentare ...
Leggi Tutto
molotov
‹mòlotof› s. f. [dal nome dell’uomo politico sovietico V. M. Molotov ‹mòlëtëf› (1890-1986)]. – Nome, per lo più usato in funzione appositiva (bottiglia molotov o Molotov, meno com. bomba m., [...] o anche, sul modello ingl., cocktail m.), di un rudimentale ordigno esplosivo, usato inizialmente come arma bellica d’assalto, poi divenuto caratteristico della guerriglia urbana, costituito da una bottiglia ...
Leggi Tutto
fibrovascolare
agg. [comp. di fibro- e vascolare]. – In botanica, riferito al complesso di elementi vascolari e di fibre che formano cordoni; in partic., fascio f., complesso di cellule costituito da [...] elementi dei tessuti meccanici (fibre) e conduttori (tracheidi, trachee e tubi cribrosi) che nelle piante vascolari (pteridofite e spermatofite) svolgono rispettivam. funzione di sostegno e di trasporto. ...
Leggi Tutto
Funzione a. Funzione f (x) per la quale non esiste alcun valore h tale che f (x)=f (x+h) (per es. funzione a impulso, a rampa ecc.).
Elemento a. Elemento a di un gruppo, tale che non esista nessun numero positivo n per il quale an risulti uguale...
funzione integrale
funzione integrale di una funzione ƒ(x), integrabile – in qualsiasi senso – in un intervallo [a, b], è la funzione
Se il primo estremo è scelto in un altro punto x̄ ∈ [a, b], la nuova funzione integrale
differisce da...