radiotrasmettere
radiotrasméttere v. tr. [comp. di radio1 e trasmettere] (coniug. come mettere). – Irradiare radioonde, trasmettere per mezzo della radiotelegrafia o della radiofonia. ◆ Part. pres. radiotrasmittènte, [...] frequente come agg. e s. f. (v. la voce). ◆ Part. pass. radiotrasmésso, molto com. in funzione verbale e anche come agg.: un discorso del papa radiotrasmesso dal Vaticano; un’opera lirica, una commedia radiotrasmessa. ...
Leggi Tutto
spirare1
spirare1 v. intr. e tr. [lat. spīrare «soffiare»; respirare; emanare»]. – 1. intr. (aus. avere) a. Con riferimento ai venti, soffiare, sia leggermente: spirava una brezza leggera, un venticello [...] ). ◆ Part. pres. spirante, per lo più con funzione verbale: vento spirante da tramontana; riuscì un bellissimo poemetto quindi, come similitudine: in quel ritratto pare ancora vivo e spirante). Per l’uso come agg. e s. f. in fonetica, v. la voce. ...
Leggi Tutto
prefettura
s. f. [dal lat. praefectura, der. di praefectus «prefetto»]. – 1. Nell’antica Roma, la carica di prefetto; anche, il territorio governato da un prefetto e gli uffici da lui dipendenti (dalla [...] p.; il palazzo della p.; andare in o alla prefettura. 3. Nell’organizzazione della Chiesa cattolica, p. apostolica, la funzione di prefetto apostolico, e il territorio al quale egli è preposto. Nell’ordinamento della Curia romana il termine indica ...
Leggi Tutto
trabecola
trabècola (o trabècula) s. f. [der. del lat. trabs trabis «trave»]. – In anatomia e istologia, struttura a pilastro o trave, o a fibre riunite in un fascio. In partic., t. ossee, quelle presenti [...] nel tessuto osseo spugnoso, formate dalla fusione di lamelle e sistemi di lamelle, orientati secondo la complessa funzione meccanica dell’osso. ...
Leggi Tutto
paracadutista
s. m. e f. [der. di paracadute] (pl. m. -i). – Persona addestrata, e ufficialmente abilitata, a lanciarsi col paracadute per scopi militari o come attività sportiva: una gara, un’esibizione [...] dell’arma di fanteria (anche come agg.: soldati p., truppe p.); reparti p., speciali reparti militari impiegati con funzione d’avanguardia in operazioni di trasporto aereo in grande stile, oppure come elementi che operano a piccoli gruppi in ...
Leggi Tutto
scarpa
s. f. [forse dal germ. *skarpa «tasca di pelle»]. – 1. a. Calzatura che riveste e protegge il piede, fin poco al disotto (s. basse) o poco al disopra (s. alte) del malleolo: è fatta per lo più [...] sotto le ruote di carri, automobili, ecc., per evitare che si spostino su terreni in pendenza o scivolosi; analoga funzione ha la scarpa fermacarro per i vagoni ferroviarî (v. fermacarro). b. Particolare conformazione della superficie esterna di un ...
Leggi Tutto
olonomo
olònomo agg. [comp. di olo- e -nomo]. – In meccanica, vincolo o., lo stesso che vincolo di posizione, ossia un vincolo esprimibile mediante l’annullarsi di una funzione delle sole coordinate [...] generalizzate, o coordinate o. (v. posizione, n. 5 f); sistema o., sistema materiale a vincoli tutti olonomi e tale che le sue configurazioni possano essere poste in corrispondenza biunivoca con un numero finito di parametri indipendenti. ...
Leggi Tutto
ladro
s. m. (f. -a) [lat. latro (-onis)]. – 1. a. Chi ruba, chi si appropria indebitamente di beni altrui, violando con astuzia, o col ricorso all’inganno, alla frode, e di solito agendo di nascosto [...] l’attenzione su un ladro in fuga; io [Vanni Fucci] fui Ladro a la sagrestia d’i belli arredi (Dante). b. In funzione di agg.: avere un commesso l., una domestica l.; cassiere l., fattore l.; gente l.; piove, governo ladro! (v. piovere); il gatto ...
Leggi Tutto
procreatore
procreatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. procreator -oris], raro. – Chi procrea, chi ha procreato; in funzione di agg., relativo alla procreazione: capacità, forza procreatrice. ...
Leggi Tutto
emicrania
emicrània s. f. [dal lat. tardo hemicrania, gr. ἡμικρανία, comp. di ἡμι- «mezzo1» e κρανίον «cranio»]. – In medicina, affezione caratterizzata da cefalea accessionale per lo più unilaterale, [...] generalmente preceduta da alterazioni della funzione visiva accompagnata spesso da disturbi a carico dell’apparato digerente (vomito, nausea, ecc.); più frequente nel sesso femminile, è probabilmente connessa alla presenza di un fattore ereditario, e ...
Leggi Tutto
Funzione a. Funzione f (x) per la quale non esiste alcun valore h tale che f (x)=f (x+h) (per es. funzione a impulso, a rampa ecc.).
Elemento a. Elemento a di un gruppo, tale che non esista nessun numero positivo n per il quale an risulti uguale...
funzione integrale
funzione integrale di una funzione ƒ(x), integrabile – in qualsiasi senso – in un intervallo [a, b], è la funzione
Se il primo estremo è scelto in un altro punto x̄ ∈ [a, b], la nuova funzione integrale
differisce da...