olocarpia
olocarpìa s. f. [comp. di olo- e -carpia]. – In botanica, modalità di riproduzione, da considerarsi primitiva, caratterizzata dal fatto che tutto l’organismo, di solito unicellulare, dopo un [...] certo periodo di vita vegetativa svolge la funzione riproduttiva (contrapp. a eucarpia). ...
Leggi Tutto
carpenteria
carpenterìa s. f. [der. di carpentiere]. – 1. Officina del carpentiere; lavoro di carpentiere. 2. Nelle costruzioni, denominazione generica delle strutture di legno o di metallo, con funzione [...] portante, fatte riunendo in varî modi e con diversi mezzi elementi separati, spesso concorrenti in nodi ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; [...] . 3. Con sign. concr., forze di polizia (o anche forze dell’ordine), insieme degli organi e del personale che espleta funzioni di polizia, appartenente sia alla polizia di stato sia ad altri corpi non militari (corpo degli agenti di custodia, corpo ...
Leggi Tutto
emeroteca
emerotèca s. f. [comp. del gr. ἡμέρα «giorno», che in funzione di primo elemento assume il sign. di «giornale», e -teca]. – Raccolta ordinata di giornali e periodici per consultazione e lettura, [...] che può essere generica o specializzata per materia, ed è di solito annessa a una grande biblioteca ...
Leggi Tutto
poliziotto
poliziòtto s. m. (f. -a) [der. di polizia1]. – 1. a. Nel linguaggio corrente, denominazione degli agenti della polizia di stato: essere inseguito, fermato, arrestato dai p.; il palazzo è presidiato [...] , munito di apposita licenza, svolge indagini poliziesche o compiti di sorveglianza per conto di privati. b. Con funzione appositiva: donna p. (pl. donne poliziotto), denominazione talvolta ancora usata nel linguaggio corrente per indicare l’agente ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la [...] della sezione per i quali risulta nulla la tensione normale. f. In geografia fisica: a. ipsometrico, la direzione lungo opportuni, e le limitrofe zone residenziali, con la funzione di accelerare il traffico veicolare sottraendolo alle zone ...
Leggi Tutto
integratore
integratóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di integrare]. – 1. Chi, o che, integra, o serve a integrare; raram. riferito a persona. 2. s. m. In campo farmaceutico, nome indicante, più o meno [...] fornisce in uscita un segnale (per es. una tensione variabile) che è l’integrale rispetto al tempo della funzione che rappresenta il segnale applicato all’entrata; strumento i., strumento di misurazione, indicatore oppure registratore, che integra ed ...
Leggi Tutto
acrofase
acrofaṡe s. f. [comp. di acro- e fase]. – In cronobiologia, con riguardo a un fenomeno biologico ciclico, il tempo (cioè il momento) in cui il fenomeno raggiunge il suo massimo; può essere misurato [...] mediante inferenza statistica definendo con il metodo dei minimi quadrati la funzione che meglio interpola i dati osservati. ...
Leggi Tutto
subdelegazione
subdelegazióne s. f. [der. di subdelegare]. – Il fatto di subdelegare o di essere subdelegato: s. di un potere, di una funzione. ...
Leggi Tutto
dialisi
dïàliṡi s. f. [dal gr. διάλυσις «scioglimento, separazione», der. di διαλύω «distinguere»]. – 1. In retorica, specie di iperbato, che consiste nell’interruzione di un periodo mediante un inciso [...] il processo chimico-fisico della dialisi per favorire l’eliminazione extrarenale dell’urea nei casi in cui la funzione escretrice del rene sia gravemente compromessa per nefropatie acute o croniche: il sangue viene dializzato ponendolo a contatto ...
Leggi Tutto
Funzione a. Funzione f (x) per la quale non esiste alcun valore h tale che f (x)=f (x+h) (per es. funzione a impulso, a rampa ecc.).
Elemento a. Elemento a di un gruppo, tale che non esista nessun numero positivo n per il quale an risulti uguale...
funzione integrale
funzione integrale di una funzione ƒ(x), integrabile – in qualsiasi senso – in un intervallo [a, b], è la funzione
Se il primo estremo è scelto in un altro punto x̄ ∈ [a, b], la nuova funzione integrale
differisce da...