giarrettiera
giarrettièra s. f. [dal fr. jarretière, der. di jarret «garretto»]. – 1. a. Accessorio dell’abbigliamento, usato per sostenere le calze, fatto un tempo di tessuti preziosi e riccamente ornato [...] e ricamato, avente anche funzione ornamentale; nell’abbigliamento femminile odierno, ognuno dei quattro nastri di elastico che, partendo dal busto o dal reggicalze, trattengono le calze all’altezza della coscia; in passato, nell’abbigliamento ...
Leggi Tutto
tournure
〈turnü′r〉 s. f., fr. [der. di tourner «girare», ma attrav. il sign. ant. di «andatura, aspetto, portamento» e sim.]. – Imbottitura posteriore della gonna (che aveva la funzione di mantenerla [...] discosta dal corpo, nella parte posteriore, dai fianchi in giù), realizzata mediante cerchi metallici, stecche di balena o altro, e guarnita con volant e fiocchi; in voga spec. nel sec. 18°, ricompare ...
Leggi Tutto
acrobata
acròbata s. m. e f. [dal gr. ἀκροβάτης, comp. di ἄκρος «estremo» e tema di βαίνω «camminare» (propr. «persona che cammina sulla punta dei piedi»), attrav. il fr. acrobate] (pl. m. -i). – 1. [...] ; Ho tirato su Le mie quattr’ossa E me ne sono andato Come un acrobata Sull’acqua (Ungaretti). In funzione appositiva, riferito talvolta a persona che dimostra grande agilità e sveltezza, che possiede cioè capacità acrobatiche: un ladro acrobata ...
Leggi Tutto
papula
pàpula s. f. [dal lat. papŭla «bollicina, vescichetta», dim. di voce onomatopeica]. – 1. In medicina, lesione elementare primitiva della pelle, costituita da un piccolo rilievo solido, di forma, [...] colorito e consistenza variabili. 2. In zoologia, negli echinodermi asteroidei, ciascuna delle estroflessioni retrattili della cavità celomatica, preposte alla funzione respiratoria, che sporgono tra le piastre dello scheletro. ...
Leggi Tutto
intavolazione
intavolazióne s. f. [der. di intavolare]. – 1. Operazione con la quale dati numerici, per es. i valori di una funzione, vengono sistemati opportunamente in tavole (sinon. di tabulazione, [...] nel sign. 1 a). 2. Nel sistema tavolare, iscrizione nei registri fondiarî dell’acquisto di un bene immobile ...
Leggi Tutto
radiosveglia
radiosvéglia s. f. [comp. di radio1 e sveglia]. – Apparecchio radioricevitore provvisto di orologio (in genere elettrico o al quarzo), che può essere usato come sveglia in quanto consente [...] di predisporre l’ora in cui la radio, sintonizzata su una data stazione trasmittente, entrerà in funzione (in alternativa, è spesso dotato di un dispositivo che emette un segnale acustico all’ora prestabilita). ...
Leggi Tutto
emergenza
emergènza s. f. [der. di emergere]. – 1. L’atto dell’emergere; in senso concr., ciò che emerge. In partic.: a. In botanica, protuberanza della superficie del fusto o delle foglie e organi omologhi [...] (di forma e funzione diverse secondo la specie), che può originarsi non solo dall’epidermide, ma anche dai tessuti sottostanti, come, per es., gli aculei delle rose e dei rovi, i peli ghiandolari di alcune piante carnivore, ecc. b. Con riferimento a ...
Leggi Tutto
emeritrina
(o emoeritrina) s. f. [comp. di emo- e eritrina1]. – In biologia, pigmento di colore rosso, con funzione respiratoria, contenuto nelle emazie del sangue o disciolto nei liquidi circolanti [...] di alcuni anellidi policheti e dei sipunculidi ...
Leggi Tutto
scaricatore
scaricatóre s. m. (f. -trice) [der. di scaricare]. – 1. a. Operaio addetto ai lavori di carico e scarico di merci e materiali: gli s. del porto oggi hanno scioperato. b. Macchina o apparecchio [...] elettromagnetici, per materiali ferrosi. 2. Nelle costruzioni idrauliche, manufatto, canale, condotto di scarico; anche in funzione di agg.: canale, fossato s.; chiavica scaricatrice. 3. Negli impianti elettrici, dispositivo di protezione delle reti ...
Leggi Tutto
proclamazione
proclamazióne s. f. [dal lat. proclamatio -onis]. – L’atto di proclamare; dichiarazione pubblica e solenne, annuncio ufficiale dato da chi ne ha l’autorità: la p. della repubblica; p. dei [...] Pubblica attestazione: p. d’innocenza; riconoscimento solenne: la p. dei diritti dell’uomo. Nella liturgia cattolica, la lettura ad alta voce, che il celebrante o un lettore fa dall’ambone, del Vangelo o di passi delle Scritture durante una funzione. ...
Leggi Tutto
Funzione a. Funzione f (x) per la quale non esiste alcun valore h tale che f (x)=f (x+h) (per es. funzione a impulso, a rampa ecc.).
Elemento a. Elemento a di un gruppo, tale che non esista nessun numero positivo n per il quale an risulti uguale...
funzione integrale
funzione integrale di una funzione ƒ(x), integrabile – in qualsiasi senso – in un intervallo [a, b], è la funzione
Se il primo estremo è scelto in un altro punto x̄ ∈ [a, b], la nuova funzione integrale
differisce da...