politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione [...] politico. d. In unione con taluni sost., ha la funzione di determinarne e limitarne il valore generico: libertà p.; suo complesso: il linguaggio dei politici. Raro come s. f. (una politica), stante la partecipazione ancora minoritaria delle donne ...
Leggi Tutto
politicone
politicóne s. m. (f. -a) [der. di politico1]. – Chi, valendosi della grande esperienza e abilità che possiede, sa agire, nella vita pubblica come in quella privata, con astuzia e scaltra finezza [...] scopi e fare i proprî interessi: quanto mi diverto ogni volta che lo posso far lavorare per me, un p. di quel calibro! (Manzoni). Non com. con funzione aggettivale: La malizia de’ Volponi, Benché sian politiconi, Presto o tardi alfin si sa (Goldoni). ...
Leggi Tutto
sbeffatore
sbeffatóre s. m. (f. -trice) [der. di sbeffare], non com. – Chi sbeffa, schernitore; anche con funzione di agg.: parole crudeli e sbeffatrici. ...
Leggi Tutto
macina
màcina s. f. [lat. machĭna «macchina; mola»]. – 1. Nome generico di macchine atte a triturare e polverizzare per sfregamento o abrasione, con caratteristiche costruttive diverse e diversi impieghi: [...] , per minerali. Con sign. più ristretto, il cilindro di pietra (un tempo detto anche mola) che in tali macchine ha la funzione di stritolare e macinare ruotando: m. verticale, orizzontale; m. di mulino, di cartiera; m. da olio, da grano; pietra da ...
Leggi Tutto
trockista
〈trozkìsta〉 (com. ma err. 〈trotskìsta〉) s. m. e f. (usate anche le forme grafiche trotzkista, trozkista) (pl. m. -i). – Seguace, fautore o sostenitore di Lev Davidovič Trockij e del trockismo. [...] In funzione di agg., di Trockij, del trockismo: l’ideologia, la corrente t.; la IV Internazionale o l’Internazionale t., del 1932; i movimenti t. moderni. ...
Leggi Tutto
viceprefettura
s. f. [der. di viceprefetto]. – La funzione, la carica di viceprefetto (nel sign. 1), la sede in cui esercitava il suo ufficio, e l’insieme dei funzionarî che lo coadiuvavano. ...
Leggi Tutto
troclea
tròclea s. f. [dal lat. troclea o trochlea «carrucola»]. – 1. ant. Carrucola, puleggia: non potendo sostenerle [le artiglierie] i cavalli che le tiravano ... né le spalle de’ soldati che l’accompagnavano [...] troclee, trapassate con le mani de’ fanti (Guicciardini). 2. In anatomia, qualsiasi formazione anatomica che per struttura o funzione sia paragonabile a una puleggia. Il termine è particolarmente usato per indicare superfici articolari: t. omerale, t ...
Leggi Tutto
cucciolo
cùcciolo s. m. (f. -a) [voce onomatopeica]. – 1. Cane piccolo, non ancora cresciuto; per estens., qualunque altro animale nato da poco tempo. Anche in funzione di agg: cani c.; bestie cucciole. [...] 2. fig. a. Bambino, figlio ancora piccolo, in espressioni vezzeggiative: non sa reggersi in piedi, è ancora c.; stai buono, non piangere, c. della mamma. b. Persona giovane, semplice e inesperta: si sentiva ...
Leggi Tutto
giardiniera
giardinièra s. f. [der. di giardino; nel sign. 1, femm. di giardiniere; in alcune accezioni dei sign. 4 e 5, dal fr. jardinière]. – 1. Donna addetta alla cura, alla coltivazione di un giardino [...] o di giardini; solo nel passato, la moglie di un giardiniere. 2. In funzione appositiva, maestra g.: propriam., maestra che svolgeva la sua attività in un «giardino d’infanzia» (v. giardino, n. 5); la denominazione era usata un tempo per indicare la ...
Leggi Tutto
ballerina
s. f. [femm. di ballerino]. – 1. Donna che balla, soprattutto per professione: b. classica; le b. del varietà; b. di fila, nei corpi di ballo, quelle che non hanno (come la prima b.) parti [...] mondiale, tipo di bomba a mano con impennaggio di tela che somigliava vagamente alla corta gonna di una ballerina; anche in funzione di agg.: bomba ballerina. 5. In botanica, sinon. di morella. 6. Nome di varie specie di piccoli e graziosi uccelli ...
Leggi Tutto
Funzione a. Funzione f (x) per la quale non esiste alcun valore h tale che f (x)=f (x+h) (per es. funzione a impulso, a rampa ecc.).
Elemento a. Elemento a di un gruppo, tale che non esista nessun numero positivo n per il quale an risulti uguale...
funzione integrale
funzione integrale di una funzione ƒ(x), integrabile – in qualsiasi senso – in un intervallo [a, b], è la funzione
Se il primo estremo è scelto in un altro punto x̄ ∈ [a, b], la nuova funzione integrale
differisce da...