dispragia
dispragìa s. f. [dal lat. scient. dyspragia, comp. del gr. δυσ- «dis-2» e tema di πράσσω «fare»]. – Nel linguaggio medico, complesso di disturbi che rendono doloroso il compimento di una funzione. ...
Leggi Tutto
rotta2
rótta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec., secondo l’esempio del fr. route «strada» (cioè [via] rupta «via rotta, aperta»)]. – 1. Il percorso che una nave segue o si propone di seguire in [...] attraversare tratti di mare difesi da campi di mine. c. Giornale di r., libro fondamentale dell’aeromobile, che ha funzione corrispondente a quella del giornale nautico delle navi. d. Servizio di r., l’insieme delle organizzazioni che provvedono alle ...
Leggi Tutto
liberatore
liberatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. liberator -oris]. – Chi, o che, libera (da un danno, da un pericolo, da una soggezione e sim.): è stato il nostro l.; lo acclamarono l.; esercito [...] fig., e come agg., che libera da una condizione di soggezione, di sofferenza, da un senso di oppressione e sim.: esercitare una funzione l. dai pregiudizî; il viso le si empiva di lacrime l. (Pratolini). Per antonomasia, la l., l’estrema l., o l’ora ...
Leggi Tutto
acquirente
acquirènte s. m. e f. [dal lat. acquirens -entis, part. pres. di acquirĕre «acquistare»]. – Chi acquista, spec. mediante compera: le spese di trasporto sono a carico dell’a.; è una merce che [...] non trova acquirenti; in funzione di agg.: la ditta acquirente. ...
Leggi Tutto
isopleto
iṡoplèto agg. [comp. di iso- e gr. πλῆϑος «quantità»]. – Nella rappresentazione grafica di funzioni (grandezze fisiche, e simili), riferite a un sistema di assi cartesiani ed espresse da un’equazione, [...] linea i. (o assol. isopleta s. f.), la linea che sul piano xy è il luogo dei punti cui corrisponde un fissato valore (quota dell’isopleta), in cui cioè la funzione ha il medesimo valore; sono isoplete gran parte dei nomogrammi, le isoterme di un gas, ...
Leggi Tutto
olimpionico
olimpiònico agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ᾿Ολυμπιόνικος agg., ᾿Ολυμπιονίκης s. m. (lat. Olympionīces), comp. di ᾿Ολύμπια «gare di Olimpia, giochi olimpici» e tema di νικάω «vincere»] (pl. [...] ., che o chi partecipa ufficialmente a una olimpiade: la squadra o.; la selezione degli o. italiani. Solo in funzione aggettivale, con uso improprio ma frequente, olimpico, delle olimpiadi: titolo, primato olimpionico. In partic., costume o., quello ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e [...] , per effetto della sua elevata tensione superficiale, riesce a frenare l’impeto delle onde. f. O. sacro, l’olio d’oliva consacrato dal vescovo nella funzione del giovedì santo, usato nella liturgia cattolica per l’unzione degli infermi, il battesimo ...
Leggi Tutto
vice
s. f. [dal lat. vicis: v. vece]. – Variante letter. ant. di vece, soprattutto nel sign. di funzione, incombenza, ciò che a ciascuno spetta di fare alla volta sua, o anche avvicendamento: La provedenza, [...] che quivi comparte Vice e officio, nel beato coro Silenzio posto avea da ogne parte (Dante) ...
Leggi Tutto
merlotto
merlòtto s. m. [dim. di merlo1]. – 1. (f. -a) a. Merlo giovane. b. Assai com. in senso fig., stupido, minchione (ha tono più canzonatorio che merlo): darla ad intendere ai m.; questi m. che [...] fanno ora tanto fracasso, domani o doman l’altro, se ne staranno in casa, tutti pieni di paura (Manzoni). Anche con funzione di agg.: stai attento, non è così m. come si finge. 2. In araldica, piccolo uccello raffigurato con ali chiuse, senza becco e ...
Leggi Tutto
sbavone
sbavóne s. m. (f. -a) [der. di sbavare1], fam. – Chi sbava spesso, chi ha l’abitudine o il difetto di sbavarsi; anche in funzione di agg.: un vecchio, un bambino sbavone. ...
Leggi Tutto
Funzione a. Funzione f (x) per la quale non esiste alcun valore h tale che f (x)=f (x+h) (per es. funzione a impulso, a rampa ecc.).
Elemento a. Elemento a di un gruppo, tale che non esista nessun numero positivo n per il quale an risulti uguale...
funzione integrale
funzione integrale di una funzione ƒ(x), integrabile – in qualsiasi senso – in un intervallo [a, b], è la funzione
Se il primo estremo è scelto in un altro punto x̄ ∈ [a, b], la nuova funzione integrale
differisce da...